Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30
  1. #21
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    60
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Per il fine settimana (venerdì) anche meteo svizzera conferma con affidabilità al 90% le precipitazioni con neve attorno ai 1000 mt

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Per il fine settimana (venerdì) anche meteo svizzera conferma con affidabilità al 90% le precipitazioni con neve attorno ai 1000 mt

    1000metri è troppo alto


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  3. #23
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Intanto neve quasi sciolta(con aiuto) nel pluvio e 30mm per ora


    Da me alle 14:00 il pluvio mi indicava x oggi altri 1.6 mm. portando cosi' x ora il totale mensile (e del peggioramento) a 27.9 mm.: c'e' ancora un po' di neve nell'imbuto, sppur ormai veramente poca.

    Sempre alle 14:00 su da me registravo +5.7° e Tmax. in corso con pieno sole: all'ombra rimane tutto immobile e ghiacciato ma anche al sole, a ben vedere, di neve almeno sotto casa mia se ne e' fusa ben poca !

    Qui in centro PoPso indica ora +7.7°, mentre leggo che Tirano e' in massima ora con +5.9°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Ecco che Tirano comincia l'anno col botto

    32mm dell'ultimo peggioramento, molto meglio di quanto mi aspettassi

    Massima a 5.9° e discreto calo in atto, 3.9°

    Che dire, l'anno meteorologicamente parlando è partito proprio bene

    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  5. #25
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/11/06
    Località
    Bormio (SO)
    Età
    46
    Messaggi
    1,548
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    giornata variabile alla fine, debole nevischio al mattino fino alle 13:00 poi ampie schiarite minima a -2,1 massima alle 13:00 ma solo provvisoria a +2,1 buona serata

  6. #26
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Manca ancora troppi giorni, pero' qui nel pomeriggio/sera di venerdi' si rischia di rimettere fuori le tavolette di legno x la misura, sino al fondovalle......








    Termiche.....carine !







    Tra l'altro, andasse veramente cosi', gia' nella mattinata di sabato ci sarebbe un rapido miglioramento grazie a correnti belle fresche da W-NW che impalerebbero x bene la neve da subito:





    Il tutto poi aspettando il bis da lunedi', dove si partirebbe con isoterme a dir poco....fantastiche:






    Ultima nota didattica, ovvero quando le ns. care Alpi sono da baciare e non da maledire: domenica caldazza immonda oltr'Alpe, mentre da noi appunto si sta nel freezer:







    Spettacolo, troppo belle x essere vere !

    In effetti, le termiche previste alla quota di 850 hPa non sono molto dissimili da quelle osservate nella notte fra sabato e domenica. E neppure al suolo, stando alle previsioni svizzere, dovrebbero esserci dei mutamenti. Soltanto le previsioni parlano di acqua, e, come logico aspettarsi da quelle temperature, di neve, ma solo oltre 900 metri. In effetti, raga, qua ci è già andata largamente bene la scorsa settimana, che siamo riusciti a vedere la neve per più giorni sino in fondovalle, pur non avendo un'ondata di freddo record alle spalle, e nonostante le proiezioni indicassero un imminente rialzo della QN già venerdì. Negli ultimi 20 anni, quante volte Sondrio ha visto la neve per 5 giorni di fila?

    Ora passerei ai dati raccolti ieri, a partire dall'ultima notte nevosa, e poi passeggiando su per le lande di Montagna. Precipitazione incominciata verso le 23.30 di sabato, con QN inizialmente verso i 1000/1100 m. A Montagna cade acqua "pesante", ma non si distinguono i fiocchi. I primi s'intravedono verso la mezzanotte: per circa 1 ora se ne alterneranno di più asciutti, ed altri più misti a pioggia, senza accumulo. Alle 1.30 vado a letto. Mi alzo mezz'ora più tardi per una controllatina: la strada è bianca! Chissà come avrà nevicato in quei 30 minuti, senza che me ne accorgessi! La T, che la sera prima si era portata a +0,9°, in quel momento era scesa a +0,4°, ma nelle ore successive ha toccato +0,1°. L'indomani (ieri mattina), misuro fra i 3 e i 4 cm di nuova neve bagnatissima. Quindi, il totale accumulato in 5 giorni saliva a 15 cm, circa 10 ne rimanevano al suolo. Salendo di quota s'incontra clima mite (sgocciolamento delle piante a manetta) e neve sempre bagnata (alberi piegati dal peso della neve). A circa 800 m misuro accumuli fra i 15 e i 20 cm, 18 cm a 1000 m, 25 cm a 1200 m. Le misure fatte e l'aspetto della neve (non propiramente asciutta) rivela l'omotermia osservata per tutta la durata della precipitazione. Credo che accumuli più significativi vi siano stati oltre i 1200-1300 m (dove la temperatura è sempre stata negativa). La completa fusione della neve nel pluvio mi ha restituito 28 mm di snow water equivalent.


  7. #27
    Vento forte L'avatar di Adri
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Barzio (LC) 769 mt
    Età
    46
    Messaggi
    4,955
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Non male le termiche previste per domenica, nel caso in cui poi lunedi' arrivasse un peggioramento...

    Per venerdi'/sabato la vedo difficile, soprattutto se si copre venerdi' a mezzogiorno e le prp iniziano venerdi' nel tardo pomeriggio...

    Barzio oggi +5,5 di max e ur min 65%

  8. #28
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Tmax. qui da me di +6.0°, qui sotto casa mia ho ancora misurato circa 5 cm. nelle zone esposte al sole, in alcune zone piu' riparate ancora 8-10 cm. !

    Ora cala abbastanza bene, qui da me a oltre 10 m. ora +0.3°/90%, mentre Piateda a 2 m. e' gia' scesa a -1.1°, +0.7° a Tirano.

    Piu' mite in quota, con Rasura a +2°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    . In effetti, raga, qua ci è già andata largamente bene la scorsa settimana, che siamo riusciti a vedere la neve per più giorni sino in fondovalle, pur non avendo un'ondata di freddo record alle spalle, e nonostante le proiezioni indicassero un imminente rialzo della QN già venerdì. Negli ultimi 20 anni, quante volte Sondrio ha visto la neve per 5 giorni di fila?

    Credo nel gennaio 1985: se non ricordo male nevico' qui dalla sera del 13/1 (inizio prp verso le 19:00, era domenica) sino a mezzogiorno del 17/1 !

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    .... L'indomani (ieri mattina), misuro fra i 3 e i 4 cm di nuova neve bagnatissima. Quindi, il totale accumulato in 5 giorni saliva a 15 cm, circa 10 ne rimanevano al suolo. ....

    ...La completa fusione della neve nel pluvio mi ha restituito 28 mm di snow water equivalent.

    Praticamente dati identici ai miei (3 cm. sabato, totale 15 cm. nei 5 gg., x ora 27.9 mm. nel pluvio !), ulteriore prova di come le temperature e i fenomeni siano stati assai omogenei anche a quote ben differenti: credo sia veramente un caso piuttost raro !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina, Valchiavenna Valsassina e alto Lario 7/1/08

    Sereno, in giro è in agguato lui....
    Poschiavo in serata ha toccato i +5,5°C con folate al oltre 40km/h...
    Ora +7,3°C a Meride nel Mendrisiotto a quota 600m....
    Qui ur in calo 64% (anche se ora si è quasi fermato), temp. che sballa parecchio, dopo aver toccato i +3°C, ora segna +2,5°C, brezza anche stasera bella tesa...
    P.S. ma Andalo è in palla?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •