Sto lavorando sulle serie storiche pluviometriche di Alessandria per tracciare un andamento delle precipitazioni nel basso piemonte almeno negli ultimi 100 anni.
Poi passerò ad esaminare Asti Cuneo e Fossano.
Per Alessandria la serie storica parte dal 1857 e si spinge fino al 1987--> 130 anni di rilevazioni sono un tesoro prezioso sul quale lavorare.
Dal 1988 la stazione meteorologica ha cambiato ubicazione; è diventata una automatica della rete di monitoraggio meteorologico della Regione Piemonte ( ora Arpa).
sugli ultimi 20 anni ho lavorato parecchio per ricostruire la serie, correlandola con una serie di variabili relative allo spostamento e ad altri fattori. (5km in linea d'aria, 3.8mt di variazione di quota).
Ebben questo il quadro che vi riassumo in una grezzissima tabella di excel.
La media delle precipitazioni annue dal 1857 al 1987 è di 641,4mm con una diminuzione delle precipitazioni medie annue avente gradiente di 0,76mm/anno.
La media delle precipitazioni annue dal 1989 al 2007 (il 1988 è anno di transizione, mi mancano 3 mesi per cui al momento non lo considero nelle mie elaborazioni) si è ridotta ahimè a 584,2 mm: sto elaborando la retta del trend, ma è purtroppo quasi imbarazzante il gradiente della diminuzione annua di precipitazioni...
Vi allego gli ultimi 19 anni, che ci permettono di fare alcune considerazioni su quello che sta accadendo al NW in primis...
Intanto proseguo con le mie elaborazioni...
Asti, Cuneo Fossano tremate...sto arrivando...
p.s. ai fini statistici alcune curiosità su Alessandria:
- negli ultimi 150 anni solo in 6 occasioni la pluviometria annua ha superato i 1000mm, 0 volte negli ultimi 19 anni
- negli ultimi 150 anni in 26 occasioni la pluviometria annua è stata inferiore ai 500mm, 22 volte tra il 1857 e il 1987, 4 volte tra il 1998 e il 2007. Inoltre negli ultimi 19 anni in altre 3 occasioni le precipitazioni sono state proprio di 500mm (con margine +0.5%)
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Aggiungo che riguardo Sondrio, tanto x fare un confronto tra il passato....remoto e piu' recente come hai fatto tu, ho pure un dato relativo a 103 anni di rilevazioni dal 1876 al 1990 (quindi ci sono comunque circa una decina di anni di buchi !) riveniente dalla studio relativo alla Carta delle precipitazioni della Lombardia: orbene, tale valore e' di circa 970 mm. quindi praticamente identico agli ultimi 20 anni, a ben vedere !
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Gia, mentre qui stando forse nel mezzo (tra NW e NE, appunto) forse x ora tale cambiamento non e' cosi' accentuato (forse, anche se pure qui sono 5 anni consecutivi che andiamo a chiudere sottomedia pluviometrica !): sarebbe ora interessante avere qualche dato (storico - ultimi 100 anni appunto - e ultimi 20 anni) di qualche localita' del NE !
![]()
Interessante!
In liguria invece il tracollo delle precipitazioni si è avuto principalmente dal 2003 in poi...
gli anni 80-90 furono complessivamente più secchi dei piovosi anni 70, si avevano già fasi abbastanza siccitose, ma compensati da periodi molto piovosi(addirittura periodi record come l'autunno 2000 o il novembre 2002)
Genova centro(1300 mm annui) è sotto media dal 2003(ma nel 2002 caddero addirittura 1960 mm), molto sottomedia nel 2006 e nel 2007(chiusi rispettivamente a 850 e 750 mm)...
Tralasciando parte del 2003(eccezionale in Europa), la crisi della pioggia vera e propria è iniziata nel giugno 2004 e, tranne brevi episodi, non è ancora terminata!
Teo che tipo dati hai a disposizione? Giornalieri, orari, sub-orari?
Hai fatto qualche lavoro sugli estremi, sui massimi d'intensità, sui cumulati per più giorni? Lavori di statistica che piacciono tanto agli ingegneri per le stime e misure di progetto?![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri