nimbus mette pioggia debole e discontinua martedì
PREVALE ANCORA IL SOLE, ISOLATI ROVESCI DOMENICA POMERIGGIO; DA MARTEDI' FASE PIU' NUVOLOSA CON UN PO' DI PIOGGIA
Le regioni alpine rimangono sul bordo dell'alta pressione atlantica e interessate da correnti da nord-ovest asciutte che mantengono belle schiarite. Fino a lunedì saranno ancora le schiarite a prevalere ma nel corso di domenica una depressione si estenderà dal Mare del Nord verso la Francia toccando marginalmente anche il settore alpino e prealpino con correnti più umide occidentali; gli effetti saranno modesti e limitati a qualche rovescio localizzato in prevalenza sulle zone orientali piemontesi. Un cambiamento potrebbe intervenire da martedì quando la depressione sulla Francia si estenderà fino al vicino Atlantico facendo fluire verso il centro-nord dell'Italia correnti più umide da sud-ovest, all'interno delle quali si inseriranno alcune perturbazioni che dovrebbero portare un po' di pioggia a carattere discontinuo.
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
Cielo:soleggiato con lievi velature in transito e qualche cumulo diurno sui rilievi; in serata modesti
banchi nuvolosi su alta Valle d'Aosta e alto Piemonte
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: deboli variabili, meridionali nel pomeriggio
fondovalle: deboli variabili con brezze termiche tese nelle ore diurne
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest
Temperature:minime stazionarie o in lieve aumento: (0/4 C in pianura e
bassa
collina; -2/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime stazionarie o in lieve aumento: (17/19 C in pianura e bassa
collina; 13/17 C tra 500
e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2300-2400 m nelle
ore centrali
Cielo:abbastanza soleggiato con schiarite più ampie su Cuneese e
Torinese mentre una modesta variabilità interesserà a tratti le altre
zone, specie l'alto Piemonte, le zone orientali e in giornata anche le
zone collinari del Po e a sud. Ampie schiarite in serata.
Precipitazioni:locale nevischio sulle creste alpine di
confine con Savoia e Svizzera, un po' di neve alle testate vallive in serata; in giornata qualche rovescio e temporale passeggero
interesserà dapprima le zone dell'alto Piemonte tra Biellese, Novarese,
Verbano e alto Vercellese, successivamente a carattere più isolato le zone collinari tra
Astigiano e Alessandrino; quota neve sui 1300 m, in serata a 1000 m su alto Piemonte
Venti:pianura e collina: deboli variabili al mattino, nel pomeriggio rinforzi occidentali
fondovalle: deboli o moderati occidentali in rinforzo nel pomeriggio, anche forti in serata
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: forti occidentali
Temperature:minime in lieve aumento: (2/5 C in pianura e
bassa
collina; 0/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/2 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime stazionarie o in lieve aumento: (17/20 C in pianura e bassa
collina; 13/17 C tra 500
e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2000 m a nord e 2300 m a sud nelle
ore centrali
Cielo:in gran parte soleggiato con addensamenti cumuliformi in giornata, più consistenti su alto Piemonte e zone orientali e tendenza a velature in estensione in serata
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: moderati tra ovest e nord-ovest fino al mattino, in seguito deboli variabili
fondovalle: moderati o forti occidentali, in attenuazione nel corso della mattinata, in seguito deboli variabili o brezze
media montagna: moderati occidentali, in generale attenuazione
alta montagna: moderati occidentali, in attenuazione e tendenti a sud-ovest
Temperature:minime in lieve calo: (0/4 C in pianura e
bassa
collina; -2/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in calo: (15/17 C in pianura e bassa
collina; 11/15 C tra 500
e 1000 metri; 5/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1800 m a nord e 2000 m a sud nelle
ore centrali
Cielo:in prevalenza nuvoloso con temporanee schiarite in giornata in alta montagna.
Precipitazioni:piogge deboli e discontinue, più frequenti ed estese su Alessandrino, Vercellese, Biellese, Verbano, Novarese; un po' di neve lungo le Alpi oltre i 1000 m. Nella seconda parte della giornata diradamento dei fenomeni fino a cessare su zone occidentali, rimarrà qualche pioggia su alto Piemonte
Venti:pianura e collina: deboli settentrionali, tendenti a divenire variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest
Temperature:minime in aumento: (5/7 C in pianura e
bassa
collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in calo: (7/9 C in pianura e bassa
collina; 2/7 C tra 500
e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1200 m
Segnalibri