Guardando le mappe della nostra rete, spiccano questi 33.6 mm caduti in una stazione del basso Piemonte. E' passato per caso qualche temporale da quelle parti (dubito fortemente)? Il dato potrebbe essere sovrastimato?
Pioggia nord italia.JPG
Notizie dalla zona?
Bellissimo il mio 0.0mm quasi unico in tutto il nord
dal radar landi ci sono stati dei rovesci in quella zona ma mi pare esagerato quell'accumulo![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Ecco la conferma: dato sbagliato.
http://www.arpa.piemonte.it/cgi-bin/meteo/meteo_dati_new.cgi?caso=dettaglio&area=G&par=PLUV
http://www.arpa.piemonte.it/cgi-bin/meteo/meteo_dati_new.cgi?caso=dettaglio&area=M&par=PLUV
http://www.arpa.piemonte.it/cgi-bin/meteo/meteo_dati_new.cgi?caso=dettaglio&area=L&par=PLUV
![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Ciao Andrea,
ho terminato adesso una verifica abbastanza esaustiva.
Ci sono 4 stazioni plivuometriche ARPA piemonte in un intorno di 3/5km dalla stazione MNW/CEM di Canelli.
Le quattro stazioni in merito hanno totalizzato nelle ultime 24 ore rispettivamente 0,0 - 0,0 - 0,2 - 0,4mm.
Mi sentirei pertanto di escludere il dato in oggetto poichè per quanto i rovesci possano essere stati sparsi e isolati, nessuna stazione di misura della zona (sup. di circa 2500kmq) ha superato i 14,4mm nelle ultime 24 ore, peraltro in contesto appenninico di spartiacque (Sassello Pianpaludo) e non collinare quale Canelli.
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ti ringrazio Matteo per l'eccellente verifica.
Anche la mappa attuale mostra la stessa cosa: si vede come le precipitazioni al NW in realtà siano terminate stamattina e poi si sono spostate verso il NE.
aggiornamento.JPG
![]()
Segnalibri