TEMPORALI DI FORTE INTENSITA' (Agg. 13/06/08 ore 12)
Persiste un'alta probabilità di temporali forti di difficile localizzazione ma più probabili sui settori centro-orientali nella giornata odierna con caduta di grandine. Alta probabilità di raffiche violente nelle aree temporalesche superiori ai 50 km/h. Bassa probabilità di sviluppo di trombe d'aria. Da domenica a martedì si riproporranno ancora nuove condizioni di instabilità con temporali che potranno essere localmente forti di difficile localizzazione, ma che appaiono più probabili su zone alpine, prealpine e dell'alta pianura con caduta di grandine e raffiche di vento superiori ai 50 km/h. Probabilità medio-bassa di sviluppo di temporali stazionari con conseguenti alluvioni lampo (flash flood). Bassa probabilità di sviluppo di trombe d'aria. Seguite gli aggiornamenti.
GRANDINATA NELL'OVEST MILANESE
Nella serata di ieri una violenta grandinata ha interessato numerosi comuni dell'ovest Milanese e della Brianza(Ossona,Rho,Casorezzo, Marcallo con Casone,Canegrate, Inveruno, Rescaldina, Lazzate, Magenta, Parabiago, Legnano) con chicchi di piccole e medie dimensioni (max. 4 cm di diametro) ed accumuli al suolo di grandine tra 5 e 10 cm, accompagnati da locali nubifragi (60 mm in 24 ore a Rescaldina, in provincia di Milano). La grandinata ha determinato danni materiali soprattutto alle colture agricole. Fonte: CML-Centro Meteo Lombardo.
PREVISIONI PER LA LOMBARDIA
SABATO
14
GIUGNO
2008
Cielo:al mattino nuvoloso sui settori centro-occidentali, ma abbastanza soleggiato (Varesotto, Milanese, Brianza, Comasco, Lecchese, Val Chiavenna, bassa Valtellina, Pavese e Lodigiano); altrove in prevalenza soleggiato. Nel pomeriggio in prevalenza soleggiato ovunque con formazione di nubi cumuliformi specie sulle Alpi ove si potranno avere addensamenti anche intensi con cielo molto nuvoloso o coperto. Nella sera-notte un pò velato per nubi alte su Varesotto, Milanese, Brianza, Pavese; altrove sereno o poco nuvoloso.
Precipitazioni:al mattino asciutto ovunque. Nel pomeriggio-sera piogge deboli sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Valtellina e valli minori, Val Chiavenna, zone di confine con la Svizzera e zona di Livigno, Varesotto, Brianza e Bergamasco; altrove asciutto. Nella notte asciutto ovunque. Deboli nevicate al di sopra dei 2200 metri nelle ore centrali.
Venti:pianura e collina: deboli variabili. fondovalle: deboli variabili. media montagna: moderati tra est e sud est con locali rinforzi. alta montagna: moderati tra nord ovest ed est. Locali rinforzi nelle aree temporalesche .
Temperature:minime stazionarie (12/16 °C in pianura e bassa collina; 8/12 °C tra 500 e 1000 metri; 4/8 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (22/26 °C in pianura e bassa collina;18/22 °C tra 500 e 1000 metri; 14/18 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero termico a 2700 metri nelle ore centrali.
Fenomeni: debole afa in pianura e nelle aree metropolitane nelle ore pomeridiano-serali.
DOMENICA
15
GIUGNO
2008
Cielo:al mattino nuvoloso in pianura (Milanese, Brianza, Pavese, Lodigiano, Bergamasco, Cremonese e Mantovano) ma con rapido aumento della nuvolosità nel corso della mattinata; molto nuvoloso o coperto su Alpi e Prealpi (Orobie, Valtellina e valli minori, Val Brembana e Seriana, Garda-Iseo-Val Camonica, Varesotto, Comasco e Lecchese). Dal pomeriggio molto nuvoloso o coperto ovunque. Nella sera-notte coperto ovunque.
Precipitazioni:al mattino possibili rovesci sparsi o deboli piogge sparse su Varesotto; altrove asciutto. Nel pomeriggio piogge deboli sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Valtellina e valli minori, Val Chiavenna, Varesotto, Comasco, Lecchese, Orobie, Milanese, Brianza; altrove asciutto o deboli isolate. Nella sera-notte estensione dei fenomeni a tutta la regione con piogge deboli diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di moderata intensità su Milanese, Brianza, Pavese, Lodigiano, Comasco, Lecchese, Varesotto, Val Chiavenna e bassa Valtellina. Possibili grandinate. Nevicate da deboli a moderate al di sopra dei 1800-2200 metri nelle ore centrali.
Venti:pianura e collina: deboli variabili in prevalenza da est. fondovalle: deboli variabili in prevalenza da est. media montagna: moderati da sud ovest. alta montagna: moderati da sud ovest. Locali rinforzi nelle aree temporalesche con possibili violente raffiche superiori ai 50 km/h.
Temperature:minime stazionarie (12/16 °C in pianura e bassa collina; 8/12 °C tra 500 e 1000 metri; 4/8 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in moderata diminuzione (18/22 °C in pianura e bassa collina;14/18 °C tra 500 e 1000 metri; 10/14 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero termico a 2700 metri nelle ore centrali.
LUNEDÌ
16
GIUGNO
2008
Cielo:coperto ovunque per tutto il giorno.
Precipitazioni:piogge deboli diffuse fin dal mattino anche a carattere di rovescio o temporale per tutto il giorno ovunque,localmente moderate diffuse. Possibili grandinate. Deboli/moderate nevicate al di sopra dei 1800-2200 metri nelle ore centrali temporaneamente a carattere di bufera.
Venti:pianura e collina: moderati orientali. fondovalle: moderati orientali. media montagna: moderati da sud ovest. alta montagna:forti da sud ovest. Raffiche fino a 70 km/h. Locali rinforzi nelle aree temporalesche con possibili violente raffiche superiori ai 50 km/h.
Temperature:minime stazionarie (12/16 °C in pianura e bassa collina; 8/12 °C tra 500 e 1000 metri; 4/8 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in moderata diminuzione (18/22 °C in pianura e bassa collina;14/18 °C tra 500 e 1000 metri; 10/14 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero termico a 2700 metri nelle ore centrali.
MARTEDÌ
17
GIUGNO
2008
Cielo:coperto ovunque per tutto il giorno.
Precipitazioni:fin dal mattino deboli diffuse su tutta la regione anche a carattere di rovescio o temporale, localmente moderate diffuse su Varesotto, per tutto il giorno. Possibili grandinate. Nevicate da deboli a moderate al di sopra dei 2300-2700 metri nelle ore centrali temporaneamente a carattere di bufera.
Venti:pianura e collina: moderati orientali con locali rinforzi. fondovalle: moderati orientali. media montagna: moderati da sud ovest. alta montagna: da moderati a forti da sud ovest. Raffiche fino a 70 km/h. Locali rinforzi nelle aree temporalesche con possibili violente raffiche superiori ai 50 km/h.
Temperature:minime stazionarie (12/16 °C in pianura e bassa collina; 8/12 °C tra 500 e 1000 metri; 4/8 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve diminuzione (16/20 °C in pianura e bassa collina;12/16 °C tra 500 e 1000 metri; 8/12 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero termico a 3200 metri nelle ore centrali.
...nemmeno in inverno a volte sono così buone x i monti )O/O(
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Segnalibri