Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Un 34° in teoria corrisponde a un -7° in inverno, di minima.
Non mi sembra una cosa così tremenda ad anomala comunque (parlo di qua, altrove ha fatto altri valori).
NOn puoi considerare solo un estremo nella valutazione dello scarto termico e dll'ondata di caldo/freddo.
Se d'inverno fai -7° di minima poi pero' la massima la fai solitamente in media.
Adesso invece fai 34° di massima, ma la minima mica la fai in media, anzi .... RIsultato: 6° sopramedia sia la massima che le minime (D'estate)
Quando fa freddo invece o gli estremi sono entrambi intorno alla minima media del periodo (per esempio in caso di perturbazione) oppure solo la minima è bassissima
[
Lo scarto dalla media conta sì e no: 34°C a giugno sono rarissimi (o almeno lo erano prima del 2002...), così come sono rarissime in questo periodo massime basse come la scorsa settimana.
Un -7°C invernale (che comunque in pianura è solo 3/4°C sotto la media, almeno per gennaio) è invece un valore del tutto comune. Bisogna guardare la deviazione standard, non tanto lo scarto in sè, e questa è molto minore in estate rispetto all'inverno.![]()
Penso che i dati parlino fin troppo chiaro.
Solo 2 giorni e si va over +35°C con minime over +20°C come bere acqua fresca. Incredibile come la temperatura s'impenni a valori stellari come se niente fosse, medie climatiche di trenta anni superate di 6°C-7°c in una maniera al limite dell'incredibile.
Tanti si preoccupano del futuro, ma io mi preoccupo del presente GW o non GW è evidente che qualcosa non funziona o funziona in un modo differente, come prima non è, indipendentemente da qualsiasi tipo di causa naturale o artificiale.
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
già Marco, ne parlavamo oggi in famiglia: possibile che appena sono arrivate 2 giornate di sole con pressione nemmeno troppo alta si sia arrivati a 34° in aperta campagna (Resana!)?????
Santo Paradiso, non mi sembrava una ondata caldaa da 7° sopra media, mi aspettavo i 31°, ma i 34 onestamente no.
Qui c'è davvero qualcosa che non torna, GW o non GW c'è molto da studiare per capire le cause di queste situazioni al limite dell'estremo; e se fosse arrivata una 20° ad 850 hpa?
Staremo parlando sicuramente di massime over 40° su varie zone della Pianura padana...
meditiamo tutti su una criticità del clima sempre maggiore.
Cosa c'è di più prezioso della vita?
questo dimostra che il 2003 ha effettivamente "cambiato" qualcosa... almeno, io la penso così.![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri