Mah,io onestamente non capisco la bellezza della Valle Mairaè bella,per carità,ma guardiamola anche per quello che è: da Cartignano alle porte di Acceglio è un fosso
![]()
Lou soulei nais per tuchi
che bello .. quest'weekend torno nel mio amato piemonte!!![]()
Che bello la prossima settimana torno nella mia amata liguria ma solo per la domenica
Splendida giornata in questo momento!!!
Concordo con te, la valle maira forse e' la vallata che trovo meno interessante almeno fino a Ponte Marmora, da li in poi diventa piuttosto carina e suggestiva, il paesino di Chiappera dicono sia splendido, ma non ci sono mai entrato comunque lo scenario che si gode da li e' molto incantevole!!!
Valle MAIRA = Valle POVERA
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
invece la altre vallate cuneesi....![]()
![]()
La Grana è "decente" da Chiappi in su...![]()
diventa bella dall'Esischie in su..cioè ai confini della Maira
![]()
Ripeto..per me come la Maira non ce n'è in provincia. Magica anche la Gesso e la Stura, ma la prima è troppo corta per valutarla...![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Osservando i parametri che si possono desumere dai radiosondaggi di Cuneo e Milano, direi che sono buoni per le nostre lande tenendo conto del regime di correnti da E, infatti l'energia disponibile non è molta, ma l'inibizione è molto bassa.
Anche gli altri indici sono di tutto rispetto se confrontati con quelli relativi a rs effettuati poche ore prima di un evento temporalesco.
Tuttavia ce n'è uno che proprio non me gusta, ovvero l'acqua precipitabile, che è sotto 20 (tendenzialmente valore minimo per la formazione di un temporale). E questo vale sia per Cuneo che per Milano.
E poi le mappe per le prossime ore mostrano una diminuzione generale dell'u.r. in quota e quindi siamo a posto...
Peccato perchè anche i venti in quota erano vivaci!
Insomma, non credo che vedremo qualcosa in pianura (magari in montagna, ma comunque di debole intensità).
Per farla breve:
- legna: alcuni ciocchi, ma bagnati
- fiammifero: asciutto
- vento: moderato
![]()
[I][B]Un uragano nelle Filippine potrebbe causare il battito d'ali di una farfalla in Brasile[/B][/I] [I](legge di un certo "Gianluca")[/I].
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Gabri,sì,ce ne sono altre di valli "fosso": la val Po,la valle Grana e un pò la Vermenagna...ma le altre no,pensa alla Valle Stura,che è larghissima..e la Val Varaita,che io definisco un gioiello delle valli occitane
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Già...Brossasco o Sampeyre sono larghissimi....
Pianche e Pietraporzio idem...
Le basse vallate sono tutte bruttine per me Walter. La Varaita è splendida sempre oltre i 1200-1300, cosi come in media nelle altre vallate.
Continuo comunque a ritenere che paragonandole con l'Alta Valle Maira (da Ponte Marmora in su verso Acceglio e a destra verso Marmora) non ce ne sia per nessuna. Chiappera, Prato Rotondo, Chialvetta, La Gardetta![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri