Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 123
  1. #1
    manuel
    Ospite

    neve La nevicata del gennaio 1985

    Data la discussione aperta sulla nevicata del 13 dicembre 2001 vorrei aprire anche quella del gennaio 1985 per raccogliere testimonianze da chi era presente e conoscere meglio i dettagli di quest'evento straordinario.
    A voi la parola amici del forum!!!!

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    E' domenica sera, veniamo da giorni di freddo notevolissimo, sono stato in vacanza a Pontedilegno nei giorni prima e ricordo di aver visto il barometro nel centro del paese segnare, un pomeriggio, la temperatura di -24 C°.
    Quel tardo pomeriggio-sera inizia a nevicare, asciutto, fitto.
    Come mio costume, metto sul balcone un cartone, per vedere quanta ne fa.
    La mattina dopo mi sveglio, vado alla finestra, e vedo tutto bianco, il cartone non c'è più, sepolto sotto circa 20-30 cm di neve.
    Non sta nevicando, anche se il cielo è grigio e l'aria è da neve.
    Mio padre ci concede di non andare a scuola (frequento la V ginnasio) stante che le strade sono tutte bianche e i mezzi pubblici probabilmente in difficoltà.
    In tarda mattinata, inizio pomeriggio riprende a nevicare, fitto, asciutto.
    Non smetterà più per altre 24-36 ore consecutive.
    Una nevicata infinita, ininterrotta, incessante, continua, fitta, incredibile.
    Ogni tanto scendo in cortile con il mio metro a misurare l'altezza nei punti più riparati: 40, 60, 80, 90 cm.
    Lo spessore continua a salire, nonostante i tentativi del portinaio di spazzare il vialetto del cortile, non c'è niente da fare: nel giro di poche decine di minuti è tutto ricoperto di nuovo.
    La città è paralizzata.
    La piazza su cui affaccia casa mia, di solito trafficata, è deserta, tutta bianca, le macchine parcheggiate sepolte sotto una coltre di neve che le ricopre integralmente.
    Vado in giro, tutte le vie del centro sono ricoperte da un mantello spesso, invincibile, nessuna macchina può girare, piazza del duomo è un immenso campo di neve.
    Per una settimana starò a casa da scuola.
    Il cumulo della neve spalata nel mio giardino, ammucchiata tutta in una montagnola alta due tre metri, si scioglierà definitivamente ad aprile inoltrato.

  3. #3
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,339
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    Ecco il "mio" 85:
    .............................
    Dal 24 dicembre 84 al 30 dicembre una alta su Scandinavia, in fluttuazione dal Mar di Norvegia alla Russia Europea, cominciava a pompare aria fredda verso SO.
    Dal 1.1.85 al 4.1 detta alta translava verso il nord della Scozia e mare del Nord settentrionale.
    Il 5 si mette in moto il mare di Alboran(stuzzicato dagli impulsi freddi da N e NE), comincia a sfornare fronti e basse a ripetizione in spostamento attraverso il mediterraneo e come obiettivo l'Italia!
    Il gioco era fatto!

    85’ non lungo ma tosto!
    Furono solo 10 i gg dell’apoteosi ma lasciarono nella memoria un segno indelebile!
    Altre storiche ondate fredde durarono molto di più: il 56 in febbraio quasi 25 gg.
    Il 63 quasi un mese.
    Gli ultimi gg del dicembre 84 furono abbastanza “tiepidi” a Rimini:
    29.12Min +2 max +7,5
    30.12+3,2 +5
    31.12+2 +5
    Il primo gennaio 85: +1 e +4
    2.1: -3 +2
    3.1-5 +1
    4.1-6 +3 la sera il cielo si velava….
    5.1-6 +2 il cielo si copre nella notte ed inizia la “festa”! cm 13 di neve
    6.1-8 –2,8 neve cm 1
    7.1-13 –5 nuvoloso
    8.1-14 –5,5 neve cm11
    9.1-7 –4 neve cm 15
    10.1 –11 –2 neve cm 20(massima al suolo cm 50)
    11.1 –16 –5 poco nuvoloso
    12.1 –17 –4,5 sereno
    13.1 –16 –2 poco nuvoloso poi coperto
    14.1 –4 +1 coperto
    15.1 –3 +3 coperto neve cm 2
    16.1 zero +2 coperto
    Alcuni accenni dai giornali dell’epoca:
    Del 8 gennaio:
    -38 a Tre Palle(Sondrio)
    -21 a Parma
    del 12 gennaio:
    -22 a Ferrara, -25 a Parma, -27 a Finale Emilia, -18 a Verona, -19 a Padova, Treviso e Vicenza, -22 a L’Aquila, -21,4 a Firenze.
    “Ondata di gelo negli Stati Uniti: 10 morti”
    Francia: “quasi cento vittime per il freddo”
    Del 14 gennaio:
    Nella Riviera Romagnola gravi danni per le tubature ed impianti ghiacciati negli alberghi chiusi.
    Il ghiaccio ha spaccato contatori,tubazioni, radiatori boiler….
    Alcune temperature:
    7.1.1985
    BZ –16 min e – 5 max
    VE –12 e –3
    MI –12 –3
    GE –7 –2
    BO –14 –3
    PI -9 –4
    AN –7 –3
    PG –9-4
    RM -10 – 0
    NA –2 –0
    10.1:
    Minime:
    Parma –25
    Reggio Em –24
    FI –14
    NA –4
    PD –20
    11.1:
    Vr –18 –3
    BO -16 –6
    FI –22 –0
    AQ –22 –5
    RM –11
    FE –22
    12.1
    FI –23 –0
    AQ –17 –6
    MI –14 –6
    BO –13 –5
    Non oso pensare cosa succederebbe se si ripetessero tali eventi!
    “usciremmo tutti di testa”!!!!
    ciao,
    Giorgio
    P.S.
    Ricordo che andavo a lavorare in bici(4,5 km da fare 4 volte al giorno), e per “verificare” l’entità del freddo, come se non bastasse il male ai piedi ed alle mani, sputavo(scusate la poca finezza) sul manubrio per vedere quanto tempo ci impiegava a gelare! Vi assicuro che il “processo” era velocissimo! J)))
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    Bei ricordi... grazie gente, per me è un piacere leggerli!

    Alfredo il tuo racconto si riferisce a Brescia?
    [

  5. #5
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    vedere simili temperature oggi sembra essere in un forum di fantascienza...

  6. #6
    Calma di vento L'avatar di silvano_ra
    Data Registrazione
    09/03/08
    Località
    Ravenna - ca. 2 m slmm
    Età
    78
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    ricordo molto chiaramente l'innevamento ed in particolare il freddo (-19°C alla "stazione" meteo di stabilimento).
    la campagna antigelo all'impianto fatta preventivamente come tutti gli anni precedenti non fu sufficiente; il gelo colse alla sprovvista; gelavano perfino gli scaricatori di condensa dei riscaldamenti delle linee dei fluidi di processo; dovevamo correre da un punto all'altro dell'impianto (ambito petrolchimico) con le manichette di vapore per tenere caldo e per decongelare.
    tutto fu inutile e si dovette fermare l'impianto.
    lo spessore del manto era intorno al 1/2 metro nei punti di non accumulo.
    la viabilità fu rapidamente ripristinata grazie al tempestivo intervento dei servizi municipali con spargimento di "sale" e di acqua marina.
    "è così che muore la libertà: sotto scroscianti applausi!"
    star wars, 3° episodio - la vendetta dei sith

  7. #7
    Vento forte L'avatar di trentinodoc
    Data Registrazione
    10/03/04
    Località
    Lavis (TN) (Z.I.) 219 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    4,163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    Qui a Trento non si raggiunsero temperature pazzesche come in ValPadana, soprattutto perchè qui non vi fu alcun effetto albedo come nel parmense o reggiano perchè qui non si ebbero nevicate all'inizio. La minima di -17,9°C del 7 gennaio '85 fu quindi "pura" con giornata serena e per Trento può comunque considerarsi da record. In compenso nevicò x 5 giorni filati dal 13 fino al 17 gennaio compresi. La nevicata iniziò con una temperatura di -7°C e affossò con 150 cm il capoluogo, assegnando a Trento il record di accumulo x una città di pianura (194 mslm). Qui a Lavis ne fece meno (sui 120 direi) ma ricordo che smise senza girare in pioggia. Sul tetto c'era talmente tanta neve che mio padre fu costretto a salire a toglierla. Con questa costruimmo un igloo nel mio giardino... Fu la PRIMA volta, negli ultimi 30 anni, che si dovettero chiudere le scuole, anche se solo x un paio di giorni.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Raf76Como
    Data Registrazione
    20/08/06
    Località
    Valbrona (CO)
    Età
    48
    Messaggi
    4,409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    Era domenica pomeriggio, a quei tempi abitavo a Erba e con mio padre e mia sorella siamo andati a Longone a passeggiare sul lago del Segrino e quando dico SUL lago, intendo dire proprio sopra, in quanto in quegli anni lo spessore di ghiaccio era sempre rilevante e permeteva alla gente di camminarci pattinarci tranquillamente.
    C'era anche chi saliva sul lago con l'auto.
    La giornata era gelida e l'aria era proprio quella da neve ed infatti da li a poco cominciò a nevicare, piccoli fiocchi che man mano divennero sempre più fitti e grossi.
    Da quel pomeriggio ricordo 4gg di neve praticamente ininterrotti;
    4gg in estasi anche se avevo un po' paura che prima o poi girasse in pioggia (classico in quegli anni con le nevicate da cuscino).
    Invece continuò a nevicare e ricordo l'ultimo giorno (giovedì pomeriggio) con fiocchi di neve enormi, uno spettacolo!!
    Quello stesso giorno si decise che le scuole sarebbero rimaste chiuse il venerdì.
    L'accumulo di Erba non lo conosco ma sulle colline adiacenti si superò il metro.
    Dei miei amici mi hanno raccontato di esser riusciti a costruire delle vere e proprie gallerie nella neve.
    Anche qui le montagne di neve rimasero fino a primavera.
    Spettacolo puro.

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da trentinodoc Visualizza Messaggio
    o... Fu la PRIMA volta, negli ultimi 30 anni, che si dovettero chiudere le scuole, anche se solo x un paio di giorni.
    Qui le scuole vennero chiuse anche il 28 gennaio 06! Mi sono perso l'85 ma perlomeno son fiero di essermi goduto (purtroppo pero' non al 100%) l'inverno 05/06!

    C'era anche chi saliva sul lago con l'auto.
    interessante questa!
    [

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La nevicata del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da trentinodoc Visualizza Messaggio
    assegnando a Trento il record di accumulo x una città di pianura (194 mslm).
    A Domodossola nel 1986 ne fece parecchia di più, ma 250 in effetti non può più considerarsi pianura.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •