Ho raggiunto l'Alta Badia. Era da anni che non si vedeva un paesaggio così imbiancato. Tutti i passi sono chiusi, il gardena, il campolongo, il pordoi off limits per il pericolo di valanghe. Domani girerò alcune immagini per mostrarvi i passi chiusi.
Ora vi mostro queste che ho girato nel pomeriggio a circa 2.000 metri di altezza. E' impressionante: video
Gli alberi non riescono più a trattenere tutta le neve scesa: ecco altre immagini
Ma non solo in quota. Anche a valle si notano situazione sorprendenti come quest'auto totalmente sommersa dalla neve: video
Infine ho girato anche queste altre immagini della gente che sta lavorando sensa sosta per rimuovere la neve. E' anche sui tetti. In più ci sono molte ruspe e camion che continuano ad andare avanti e indietro.
Altre situazioni critiche?
Bravo!!!
ottima documentazione
( avrei voluto esserci ) !!!
Immagini spettacolari!!!
però il tipo che spala sul tetto non penso rispetti le norme della 626...basta poco per volare giù da un tetto innevato..
Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!
Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]
Che bellezza !
![]()
Scusa stavo guardando i dati dai nivometri dell'Alto Adige e, a oggi Piz la Ila mette 140-150 cm di neve accumulati a 2100 m.
Per curiosità dove hai preso il dato dei 250 cm? grazie
p.s.: fantastici video e le foto.![]()
Bestiale!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Da brividi!
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
come ho già scritto in un altro post:
vorrei specificare che quelle stazioni nivometriche (es Piz La Ila) che misurano il manto nevoso sono fonte solo indicativa sulla quantità di neve caduta in un arco di tempo, infatti se fai uno snapshot di una webcam (es. www.hotelarkadia.it a corvara) e stimi l'accumulo nel piazzale (es 30 cm che viene pulito regolarmente) sicuramente non ti ritroverai che l'altezza misurata dalla stazione nivometrica è passata da 100 cm. a 130 cm.
vorrei aggiungere che l'altezza riportata dal nivometro non misura l'altezza della neve caduta ma solo l'accumulo presente sul terreno, si può riscontrare infatti che dopo ogni nevicata consistente, nei giorni seguenti, anche in presenza di temperature sotto zero, il manto della neve misurata cali anche di 10/15 cm. per via del naturale compattamento.
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Segnalibri