nemmeno io so l'esatto apporto di Riale ma voglio precisare una cosa,per quanto riguarda le temperature,Riale non è mai nemmeno andata vicino allo zero durante tutto l'evento,forse solo martedi vedendo le stazioni in zona e a pari quota.
per il resto sempre abbondantemente sotto lo zero.
per quanto riguarda l'accumulo,ci sono zone dove si superano abbondantemente i 3mt ma va detto che sono a quote ben superiori a Riale.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
l'angolazione è quasi simile... se noti il baitone al centro vedi il muro laterale in entrambe...è spostata ma di pochi cm. e il piccolo albergo del paese di Riale con il tetto a capanna sullo sfondo si vede ..inoltre la tacca del 1951 non è sulla chiesetta che si vede nell'immagine ma sulla piccola chiesa nel paese...ciao
Ho avuto il piacere di fare un nivotour a Riale gli ultimi giorni di novembre.
(E' stato un caso, volevo fermarmi a Ponte, ma non c'erano alberghi aperti e sono finito fin lassù)
Pensavo di rimanere per gustarmi tutta la nevicata dei primi di dicembre, ma domenica mattina (30 novembre), mentre ero in giro a fare foto, una ragazza mi ha urlato: "Wèèèèèèèèèèèèèè dì a quelli del tuo albergo di prepararsi, a mezzogiorno andiamo via tutti!"
Io già immaginavo di shallarmela venendo portato giu con il gatto o in motoslitta.....
SEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!![]()
Nel cassone scoperto di un Pick-up mi hanno messo!
Di neve ce n'era circa un metro. Appena riesco a ritrovare il cavetto della macchina fotografica posto qualche foto.
La webcam è messa sull'albergo dove stavo io (l'Aalts Dorf)
Confermo! E' nel mezzo del paese. Si fa fatica a credere che la neve possa essere arrivata fino a quella tacca e che qualcuno ci vivesse per segnarla.![]()
Saluti![]()
"Sono in uno stato d'animo di meteo-serenità: se arriva la pioggia sono felice, se arriva la neve, non ne parliamo, se arrivano belle giornate di sole tiepido.. beh, come dire di no."
Massimiliano Selvix
una nota sulla nevicata del 1951 :
"L’alta Val Formazza (Verbania) conta 550 cm di neve caduta circa, e l’adiacente Valle Bedretto 11 metri di neve ! In quell’ evento purtroppo si contarono diversi morti tra la popolazione. Da documenti dell'epoca: “Nella prima quindicina di Febbraio la neve scese in misura sempre più inquietante; in valle Bedretto erano caduti più di quattro metri di neve e la regione era tagliata fuori; l'8 Febbraio il borgo di Airolo venne in parte evacuato, perché la minaccia delle valanghe si faceva più grave di ora in ora. Alle 00:50 del 12 Febbraio si abbattè su Airolo la valanga della Vallascia, larga 300 metri: 10 persone trovarono la morte, 18 case, l'asilo e 12 stalle furono distrutte. Il 14 Febbraio venne ordinata l'evacuazione di tutti gli abitanti, che poterono ritornare in paese solo il 2 Marzo.”"
fonte : forumbrescia
A giudicare dalla webcam il paese adesso è evacuato.
Già due settimane fa il tratto di strada Ponte-Riale era soggetto a slavine. Una ha centrato una macchina, il conducente non si è fatto niente, ma per tirare fuori l'auto è accorso mezzo paese.
Adesso penso proprio che la strada sia impraticabile.
"Sono in uno stato d'animo di meteo-serenità: se arriva la pioggia sono felice, se arriva la neve, non ne parliamo, se arrivano belle giornate di sole tiepido.. beh, come dire di no."
Massimiliano Selvix
penso sia chiusa la strada.... ma anche quando è aperta il punto piu pericoloso è il pezzo in piano poco prima di arrivare all'albergo sulla cascata...io l'ho percorso diverse volte ed è una gobba unica di mucchi di neve...a volte si viaggia oltre l'altezza del rail! ..non capisco come mai non è stato protetto dai paravalanghe dopo che hanno ricostruito la stradaps : posso postare un link ad un mio reportage di un altro forum?
Anche oggi la Webcam di casa mia..(seee magariii
)...è semplicemente indescrivibile...
Sono in estasi....![]()
![]()
![]()
![]()
Il Paradiso del nevofilo...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vero, eccola!
http://www.centrometeolombardo.com/F...zza28-1-04.htm
![]()
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Segnalibri