buona neve raga!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
bon, arriva anche il mio bollettino
peccato che non ho molto tempo
Situazione generale
Una goccia fredda interesserÃ* le nostre regioni nei prossimi giorni.
Si attende un po' di neve ed un forte calo delle temperature.
Rischio di disagi alla circolazione stradale nella giornata di martedì su buona parte della Lombardia.
La neve cadrÃ* a tutte le quote ed in alcune quote la temperaturÃ* si manterrÃ* sotto lo zero anche durante la giornata.
Pericolo di formazione di ghiaccio.
In montagna è previsto un forte calo delle temperature. Sconsigliate le attivitÃ* in quota.
Martedì 27 dicembre
Cielo coperto con nevicate diffuse a carattere prevalentemente debole.
Le precipitazioni saranno meno probabili lungo le Alpi.
Possibile formazione di ghiaccio.
Stima degli accumuli previsti:
In pianura saranno invece deboli o moderate.
In pianura si attendono accumuli mediamente variabili tra i 5-10 cm di neve.
Temperature in pianura: minime tra -3÷1°C, massime tra -1÷3°C
Temperature a 1500 metri: ore 13:00 intorno a -6°C
Temperature a 3000 metri: ore 13:00 intorno a -16°C
Isoterma di 0°C al suolo: ore 13:00 - 200 metri.
Limite della neve: ore 13:00 - neve a tutte le quote.
Venti in pianura: da E-SE (0-20 km/h).
Venti a 3000 m: da S-SW (10-40 km/h).
AttendibilitÃ*: 90%
Mercoledì 28 dicembre
Cielo molto nuvoloso con tendenza a schiarite nel corso della mattinata a partire dai settori occidentali per l'ingresso di venti da nord.
Sui settori orientali deboli nevicate possibili fin nel pomeriggio.
Molto freddo.
Pericolo di ghiaccio sulle strade.
Temperature in pianura: minime tra -2÷2°C, massime tra 5÷9°C.
Temperature a 1500 metri: ore 13:00 intorno a 4°C
Temperature a 3000 metri: ore 13:00 intorno a -3°C
Isoterma di 0°C al suolo: ore 13:00 - 2100 metri.
Limite della neve: ore 13:00 - 1500 metri.
Venti in pianura: da N-NW (0-10 km/h) con locali effetti favonici lungo le zone pedemontane e sulla pianura.
Venti a 3000 metri: da N-NE (10-30 km/h). AttendibilitÃ*: 80%
coperto T+1.2..nevischia giÃ* nelle montagne attorno.
Risposta a KRI, io mi trovo a 290 mt. s.l.m. , però ho l'influenza del Lago di Pusiano, comunque nn mi preoccupo x la temperatura, qui appena comincia un pò seriamente quella va giù in picchiata ( per questo evento, logico ) ora un bel ( + 4.0°C ) con u.r. giÃ* buona all' 86 % e il Dew Point comincia a scendere, siamo intorno ai ( + 2.0°C )
Sappi che ora è in atto un bel crollo della pressione, dalle 24,00 di oggi ad ora persi 7 hPa ( infatti ora sono a 1007 mB )
CiAOO KRI.
Giuseppe Frigerio - Casletto di Rogeno ( Lecco ) 275 mt. s.l.m. operativa dal 1° aprile 2004.Minima assoluta ( - 10.9°C ) il 06/02/2012 - Massima assoluta ( + 37.0°C ) il 23/07/2006
Cielo coperto senza fenomeni.
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Ecco primi refoli da SW, temperatura scesa a ( + 3.8°C ) e u.r. caduta al 74 % Dew Point passato dai ( + 2.0°C ) agli ( attuali 0.0°c ) !!
cielo sempre coperto
Giuseppe Frigerio - Casletto di Rogeno ( Lecco ) 275 mt. s.l.m. operativa dal 1° aprile 2004.Minima assoluta ( - 10.9°C ) il 06/02/2012 - Massima assoluta ( + 37.0°C ) il 23/07/2006
Cielo coperto, Tmin -4.4°C, T attuale +1.7°C, HR 80%.
Assenza di precipitazioni sotto qualsiasi forma![]()
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
anche da me fiocchi che svolazzano!!
inizia fra qualche ora saremo in piena fioccata.:D
sono contento per voi!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Ciao ragazzi... per la mia zona che dite?
Segnalibri