ASSONAUTICA DELLA PROVINCIA D’IMPERIA-ASSONAUTICA DELLA PROVINCIA DI SAVONA
SERVIZIO METEO PRIVATO, CORRISP. UCEA - ISO 14001:2004 - IQNET REG. IT-51807 - RINA EMS-1576/S
SOCIETA’ NAZIONALE DI SALVAMENTO “per la sicurezza della vita sul mare” – Sezione di Sanremo (IM)
MESSAGGIO METEOCOST PER IL MARE DELLE RIVIERE LIGURI, COSTA AZZURRA, GOLFO DI GENOVA - ANNO 25°
PER LA GIORNATA DI LUNEDI’ 26 GENNAIO 2009
NOSTRI AVVISI A 24 ORE PER IL MARE: vento forte forza 7 intorno NE ( fra N ed E sulla costa), localmente burrasca forza. Rotazione a N dalla serata. Possibili isolati temporali con raffiche di vento indipendenti, principalmente al largo e Corsica. Indebolimento dalla serata sulla costa a ponente di Capo Mele.
VIGILANZA METEO, NOSTRI COMUNICATI SPECIALI: possibile neve a quote basse entro martedì mattina, soprattutto sul Savonese e Genovesato.
Altra nuova profonda depressione 993 hPa immediatamente a Sud di Tolone, è prevista spostarsi verso il Sud della Corsica nella giornata, approfondendosi a 988/990 hPa per la mezzanotte. Essa determinerà burrascose correnti di Grecale sulla Liguria e il margine settentrionale di un sistema nuvoloso in transito entro domani mattina, poi un miglioramento graduale. Se si tratta del margine di un sistema nuvoloso, vuol dire che non sarà intenso per la Liguria.
PREVISIONE A 24 ORE, PER OGGI E LA PROSSIMA NOTTE (percentuale possibile d’errore, 10/15%)
VENTO IN NODI: intorno NE (fra N ed E sulla costa) 15/25 nodi localmente 28/33, con rinforzi a 30/40 sotto raffica. Generalizzazione intorno N dalla serata, non superiore a 20 nodi a ponente di Capo Mele.
STATO DEL MARE: mosso-stirato o molto mosso sottocosta, agitato al largo.
CIELO E FENOMENI: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, localmente temporalesche. Neve a quote collinari o anche molto vicine alla costa sul Genovesato e Savonese. Schiarite a fine notte su estremo Ponente.
VISIBILITA’: generalmente scarsa, localmente cattiva.
TEMPERATURA: in calo.
PREVISIONE A 48 ORE, PER DOMANI MARTEDI’ 27 GENNAIO (percentuale d’errore, 15/20%)
VENTO IN NODI: intorno N 10/20 nodi, localmente 25/33 al largo e sottocosta a levante di Capo Mele, poi indebolimento dal pomeriggio.
STATO DEL MARE: stirato sottocosta, fra molto mosso e agitato al largo.
CIELO E FENOMENI: residua nuvolosità con precipitazioni di strascico sul Centro-Levante nella mattinata, poi schiarite in propagazione dal Ponente nella giornata.
VISIBILITA’: buona a ponente; scarsa o cattiva sul Centro-Levante nella mattinata, poi in miglioramento.
TEMPERATURA: stazionarie, lievemente inferiori alla norma.
TENDENZA ULTERIORE (percentuale d’errore crescente dal 26% a 72 ore, fino al 50% a 144)
DA MERCOLEDI’ A VENERDI’: vento intorno N 10/20 nodi, tendente a divenire variabile 5/15 o a regime di brezza sottocosta. Da venerdì, disposizione del vento fra SE e SW con qualche rinforzo a 20 nodi. Mare in rapido calo a poco mosso, poi nuovamente mosso venerdì al largo. Poco nuvoloso, tendente a nuvoloso da SW venerdì. Visibilità fra buona e discreta per foschia. Temperature in aumento.
LIBERO PENSIERO METEO: qualcuno ci ha fatto notare che nel nostro bollettino meteo di venerdì e sabato non c’è stata ombra di previsione della mareggiata della notte fra sabato e domenica. Vogliamo ricordare, oppure se quel qualcuno avrà la cortesia di andare a rileggersi quei due bollettini, noterà che la previsione del mare per le Riviere era di mare molto mosso o agitato, a non calmo o quasi calmo! Chiaro?
Sempre a proposito di mareggiata, l’altro ieri sera in un'intervista in un TG nazionale, un esperto di climatologia in un’intervista ne ha approfittato per invitare la gente ad andare su una spiaggia o scogliera della Sardegna nord-occidentale prima, del Tirreno meridionale più tardi, per ammirare e fotografare le onde di 18/20 metri quale unico spettacolo della natura con tutti gli spruzzi. Inoltre, prima di finire l’intervista ha aggiunto: «Sulle coste dell’isola non si verificheranno fenomeni che metteranno a rischio la popolazione». Ma con onde fino a 20 metri, nessun pericolo? A parte che onde di 18/20 metri non sono assolutamente possibili nel Mediterraneo, ma quello ha mandato la gente a morire! Non vorremmo che quella povera donna morta ieri sulla passeggiata a mare di Salerno per vedere le onde, gli avesse dato ascolto.
"Soprattutto, mai troppo zelo" (Talleyrand)
IL “METEOCOST” TORNA DOMANI ENTRO MEZZOGIORNO.
SALUTI A TUTTI! achille pennellatore
Segnalibri