
Originariamente Scritto da
Unlimited
Buongiorno a tutti...
Minima notturna di -5.4°C, molto più alta rispetto alle zone di campagna più a sud a causa di una brezza da NW (dal centro del paese) che ha impedito un calo termico consistente. Senza quella brezza sarei andato intorno ai -7°C, visto che Santena ha fatto -8.2°C e di solito c'è sempre circa 1°C di differenza.
Ora -2.7°C
ur 82%, brezza debole da SW (come tutte le mattine) e cielo abbastanza limpido.
Sono d'accordo con l'analisi di Renato. Secondo me come distribuzione dei fenomeni potrebbe assomigliare di più al 10 dicembre 2008, con il Canavese favorito a causa delle correnti sciroccali negli strati medio-bassi.
Con le termiche attuali mi aspetto neve fino al primo/metà pomeriggio sull'alto canavese, fino al tardo pomeriggio su Torino e più tardi nel sud-est torinese e nel cuneese.
Stando così le cose dico 10 cm circa a Torino, 15-20 cm nella pianura sud-est,
20-25 cm sulla pedemontana canavesana sud (Ciriè, Villanova ad esempio), minori accumuli verso l'alto canavese e il biellese per questioni termiche e non pluviometriche.
Leggermente in ombra la pedemontana SW (Pinerolo/Saluzzo), maggiori accumuli nel Monregalese...
Onestamente preferivo il 18z...

Vedremo adesso lo 06z che cosa ci proporrà!

Segnalibri