Pagina 17 di 36 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 359
  1. #161
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Ho paura per le termiche
    Personalmente opterei per gfs: 30-40cm e presumibilmente poca o niente pioggia sopra
    Si,ineffetti ho appena guardato le termiche del Doctor e sono davvero troppo alte..
    Per adesso tifo anche io per l'americano..
    E nel lungo questa sarebbe da metri sulle alpi

  2. #162
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter Visualizza Messaggio
    Abbiamo gusti diversi: io preferisco di gran lunga 10 cm di polvere al suolo, con aria fredda continentale che congela la regione per 20 giorni-un mese, piuttosto che 30 cm di neve umida, seguita dalla pioggia e poi da tempo mite.

    Più che nivofilo in senso stretto, mi sento più propriamente un freddofilo, per lo meno per quanto riguarda il clima della pianura.

    Freddo ok (e quì ultimamente non manca), ma francamente dei soliti 10 cm, di farina o di pappetta, io mi son stufato. De gustibus
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  3. #163
    Burrasca L'avatar di barbasimo
    Data Registrazione
    04/01/08
    Località
    TROFARELLO (lavoro), VILLASTELLONE (residenza) 247 slm
    Età
    48
    Messaggi
    5,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    allora barba come la vedi per le nostre lande?
    non possiamo sperare - per una volta voglia il cielo - che faccia una buona nevicata (meglio se anche abbondante...) senza che alla fine giri in pioggia?
    non so tu, ma per me il vedere piovere sopra la neve appena caduta mi dà uno sconforto superiore all'eventuale mancata nevicata.
    questo non vuole essere un lamento, per carità!
    abbiamo avuto un inverno super rispetto al non inverno di oltre il 75% dell'Italia sinora....
    speruma, anche se chi visse sperando......

    io sono ottimista, come sempre...
    ma la pioggia la becchiamo sicuro sicuro, almeno che la goccia non decida di venire piu' verso sud...cosa che io comunque non eslcudo...visto che da est....si tribula non poco a capire l'effettiva traiettoria....

    comunque ripeto, se mi fa 15-20 cm...puo anche piovvigginarmi 2 orette......basta che non diluvi....
    FOSSE SEMPRE INVERNO.......AZZO!

  4. #164
    Burrasca L'avatar di barbasimo
    Data Registrazione
    04/01/08
    Località
    TROFARELLO (lavoro), VILLASTELLONE (residenza) 247 slm
    Età
    48
    Messaggi
    5,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    DOMANDA...


    qualcono crede ancora possibile un sud-schift della goccia...a vantaggio delle temperature ???

    io si....
    ma magari ci cambia la sinottica e quindi vedremo meno prp....puo' succedere???
    FOSSE SEMPRE INVERNO.......AZZO!

  5. #165
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da barbasimo Visualizza Messaggio
    DOMANDA...


    qualcono crede ancora possibile un sud-schift della goccia...a vantaggio delle temperature ???

    io si....
    ma magari ci cambia la sinottica e quindi vedremo meno prp....puo' succedere???

    Quasi sicuramente se la goccia entrasse più diretta dalla porta della bora, significherebbe un atlantico almeno inizialmente meno incisivo... è inutile, quì da noi gelo e precipitazioni decenti è molto difficile che arrivino contemporaneamente, dato che l'umidità, per creare prp di un certo rilievo deve arrivare da ligure, e dal ligure sicuramente il freddo non arriva. Questo discorso vale chiaramente solo per il freddo continentale, mentre per quello marittimo, a quote più elevate, le possibilità sono diverse e più complesse.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  6. #166
    Burrasca L'avatar di barbasimo
    Data Registrazione
    04/01/08
    Località
    TROFARELLO (lavoro), VILLASTELLONE (residenza) 247 slm
    Età
    48
    Messaggi
    5,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Quasi sicuramente se la goccia entrasse più diretta dalla porta della bora, significherebbe un atlantico almeno inizialmente meno incisivo... è inutile, quì da noi gelo e precipitazioni decenti è molto difficile che arrivino contemporaneamente, dato che l'umidità, per creare prp di un certo rilievo deve arrivare da ligure, e dal ligure sicuramente il freddo non arriva. Questo discorso vale chiaramente solo per il freddo continentale, mentre per quello marittimo, a quote più elevate, le possibilità sono diverse e più complesse.

    coma le vedi tu Ale per le nostre landacce??
    FOSSE SEMPRE INVERNO.......AZZO!

  7. #167
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,413
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Nonostante la copertura uniforme da mesi e mesi... ancora oltre 20/25cm ovunque io sono più mattine che guardo fuori e vedo la primavera... è pazzeco ma questa sensazione l'avevo di solito a metà aprile gli altri anni mai successo in vita mia



    sereno 5.4°C ur 54%
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  8. #168
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Freney17 Visualizza Messaggio
    Nonostante la copertura uniforme da mesi e mesi... ancora oltre 20/25cm ovunque io sono più mattine che guardo fuori e vedo la primavera... è pazzeco ma questa sensazione l'avevo di solito a metà aprile gli altri anni mai successo in vita mia



    sereno 5.4°C ur 54%
    Le canne fanno male alla lunga Simo...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #169
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    37
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    bene. Ora si parla di fig*...siamo sempre unici noi piemontesi
    Tornando in topic, ecco le Lamma 6z




    qualche termica:








    Cebano e Monregalese rischiano il mezzo metro oltre i 500m stanti i 35-40mm con Zero Termico sui 400m fino al lunedì sera...


    No comment
    secondo le lamma ci sarebbe sempre il problema del buco ad W...
    On queste termiche poi senza dubbi da torino verso nord acqua dal primo pomeriggio!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  10. #170
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte e Valle D'Aosta 29 gennaio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Unlimited Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti...

    Minima notturna di -5.4°C, molto più alta rispetto alle zone di campagna più a sud a causa di una brezza da NW (dal centro del paese) che ha impedito un calo termico consistente. Senza quella brezza sarei andato intorno ai -7°C, visto che Santena ha fatto -8.2°C e di solito c'è sempre circa 1°C di differenza.
    Ora -2.7°C ur 82%, brezza debole da SW (come tutte le mattine) e cielo abbastanza limpido.

    Sono d'accordo con l'analisi di Renato. Secondo me come distribuzione dei fenomeni potrebbe assomigliare di più al 10 dicembre 2008, con il Canavese favorito a causa delle correnti sciroccali negli strati medio-bassi.

    Con le termiche attuali mi aspetto neve fino al primo/metà pomeriggio sull'alto canavese, fino al tardo pomeriggio su Torino e più tardi nel sud-est torinese e nel cuneese.
    Stando così le cose dico 10 cm circa a Torino, 15-20 cm nella pianura sud-est, 20-25 cm sulla pedemontana canavesana sud (Ciriè, Villanova ad esempio), minori accumuli verso l'alto canavese e il biellese per questioni termiche e non pluviometriche.
    Leggermente in ombra la pedemontana SW (Pinerolo/Saluzzo), maggiori accumuli nel Monregalese...

    Onestamente preferivo il 18z... Vedremo adesso lo 06z che cosa ci proporrà!

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •