
Originariamente Scritto da
Wetter
Fracamente non c'è un solo modello affidabile per l'area del Piemonte occidentale che riesca a vedere con precisione (e buona frequenza) le intensità precipitative, le eventuali ombre orografiche (come nel caso odierno), la distribuzione delle temperature ai vari livelli.
Anche i modelli professionali (a cui noi non possiamo accedere dalla rete) hanno presoo una sonora cantonata, e di questo ne hanno fatto "le spese" anche enti previsori ufficiali.
Il "caso Torino-Piemonte W" è ufficialmente aperto: occorre decifrare meglio la dinamica meteorologica nel versante padano delle Alpi occidentali e pianura adiacente.
L'affidabilità della previsione in questi 50-70 km ad Est della catena montuosa è troppo suscettibile di variabili non "contenibili" come su altri scacchieri.
Gli errori in questa porzione subalpina si amplificano oltremodo, rispetto alla già normale incertezza previsionale di base.
Negli ultimi 10 giorni i modelli hanno spesso vacillato nel cercare di capire cosa sarebbe successo anche sole 24 h dopo, ma i risultati sono stati spsso insoddisfacenti (lo stesso Moloch, pur discreto nel panorama generale, ha avuto defaillances, oltre che nel caso odierno, anche nel mancato sfondamento da W)
Segnalibri