Pagina 1 di 40 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 394
  1. #1
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    0,1°C
    ur 92%

    Rovescio di graupel in corso.

  2. #2
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    Ne ho aperto uno subito dopo...

    Comunque riporto qua la foto della vergogna...


  3. #3
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    Guardate qui a casa di Davide_RE cosa sta facendo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    Miki, mi devi spiegare una cosa: com'è possibile che qui stia facendo graupel, che tutte le stazioni dell'ARPA fino a 1400 m danno valori molto sotto zero?
    Capisco che non possano essere presi proprio come un RS, però non pensavo potesse esserci una tale differenza tra libera atmosfera e zone in quota in prossimità del suolo...

  5. #5
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    E' la seconda volta che mi fa così, parte graupel/pioggia gelata con piochi fiocchi in mezzo, per poi tornare del tutto in neve, infatti ora neve moderata.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    NEVONE a fiocconi
    +0,4°
    Calo termico ad 800metri di quota quì in provincia ...-2,8°
    Siamo sui 7/8cm
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  7. #7
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Miki, mi devi spiegare una cosa: com'è possibile che qui stia facendo graupel, che tutte le stazioni dell'ARPA fino a 1400 m danno valori molto sotto zero?
    Capisco che non possano essere presi proprio come un RS, però non pensavo potesse esserci una tale differenza tra libera atmosfera e zone in quota in prossimità del suolo...
    Può capitare che la differenza sia enorme, sopratutto quando l'aria fredda preesistente viene erosa a partire da Sud-Sud-Est... L'appennino protegge il versante sottovento, specialmente nelle zone prossime al pendio, meno in quota di libera atmosfera! Così magari mentre a Viano o Villa Minozzo o Quattro Castella sono ben sotto lo zero, alla stessa quota, ma sulle verticale di Reggio-Emilia si è già sopra lo zero perchè l'aria mite ha scavalcato il muro appenninico...

    è come un'onda che incontra un muro... se tu sei protetto dalla parte "sottovento" del muro, l'acqua dapprima ti scavalca (e magari nemmeno ti bagni all'inizio) e solo dopo invade la tua postazione...

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Può capitare che la differenza sia enorme, sopratutto quando l'aria fredda preesistente viene erosa a partire da Sud-Sud-Est... L'appennino protegge il versante sottovento, specialmente nelle zone prossime al pendio, meno in quota di libera atmosfera! Così magari mentre a Viano o Villa Minozzo o Quattro Castella sono ben sotto lo zero, alla stessa quota, ma sulle verticale di Reggio-Emilia si è già sopra lo zero perchè l'aria mite ha scavalcato il muro appenninico...

    è come un'onda che incontra un muro... se tu sei protetto dalla parte "sottovento" del muro, l'acqua dapprima ti scavalca (e magari nemmeno ti bagni all'inizio) e solo dopo invade la tua postazione...
    Immaginavo che il motivo fosse quello...ma mai avrei pensato che fossero possibili simili differenze tra libera atmosfera e stazioni a pari quota al suolo.

    Intanto qui neve moderata e piccola bufera generata dal debole vento da NW. Molto coreografico.

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di mistersleet
    Data Registrazione
    28/12/03
    Località
    Costamezzana(PR) 205 slm
    Età
    56
    Messaggi
    544
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    Nevicata adesso intensa. Siamo ad 8 cm. (totale 98 stagionali), tra un oretta avrò accumulato il mio primo metro stagionale.....non male però....

    Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...

    Inverno 2008/09:
    giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).

  10. #10
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Emilia & basso Veneto 2 febbraio 2009

    Nevicata commovente in corso, dal cielo ora scendono veri e propri fazzoletti, attacca ovunque.
    Non pensavo nè che saremmo resistiti fino a quest'ora, nè che sarebbe stata così intensa.

    0,0°C
    ur 92%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •