Pagina 149 di 182 PrimaPrima ... 4999139147148149150151159 ... UltimaUltima
Risultati da 1,481 a 1,490 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #1481
    Bava di vento L'avatar di Hydraulics
    Data Registrazione
    11/07/08
    Località
    Varia
    Messaggi
    111
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Ma dove la mettiamo l'autorevolezza delle fonti. Certo che è importante sapere chi è e cosa fa questo tizio, se mi metto anch'io a mescolare dati di fatto ti garantisco che arriverei a risultati sensati, ma questo non farebbe di me una fonte autorevole!
    Secondo me questa posizione è un po' troppo rigida. Può darsi sia una persona che ha speso una vita a studiare l'ENSO per conto suo, oppure è possibile che si sia innamorato di Excel e dei magnifici grafici che può creare e gli piaccia giocare con i numeri. A tutti va data (almeno) una possibilità.

    Per conto mio, ho in coda di lettura questo (che significa, un giorno troverò il tempo di leggerlo, probabilmente quando sarà già superato ). Se ti interessa, sappi che servono buoni denti, c'è una botta di termofluidodinamica.

  2. #1482
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Hopi Visualizza Messaggio
    "i ghiacci artici si estendono ai livelli del 1979..."
    ciao granito,
    ne sei sicuro?

    http://nsidc.org/images/arcticseaice...02_Figure2.png

    http://nsidc.org/images/arcticseaice...02_Figure3.png

    a me a dir la verità non sembra proprio

    saluti!
    *****
    Benvenuto!!!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #1483
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Hydraulics Visualizza Messaggio
    Secondo me questa posizione è un po' troppo rigida. Può darsi sia una persona che ha speso una vita a studiare l'ENSO per conto suo, oppure è possibile che si sia innamorato di Excel e dei magnifici grafici che può creare e gli piaccia giocare con i numeri. A tutti va data (almeno) una possibilità.

    Per conto mio, ho in coda di lettura questo (che significa, un giorno troverò il tempo di leggerlo, probabilmente quando sarà già superato ). Se ti interessa, sappi che servono buoni denti, c'è una botta di termofluidodinamica.
    Certo è possibile, è anche possibile che si tratti di qualcuno che ha capito meglio di altri, però non lo sappiamo, e in un campo così complesso, mi chiedo se, per la chiarezza di chi legge, non sia meglio riflettere su studi autorevoli piuttosto che su belle elaborazioni di sconosciuti.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  4. #1484
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/11/10
    Località
    canino (vt)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Benvenuto!!!
    Ciao GIORGIO GRAZIE Volevo rispondere ad Hopi
    ti cito lo stesso autorevolissimo ente che ha fornito i grafici che tu hai postato: Secondo la US National Snow and Ice Data Centre in Colorado, il ghiaccio artico del mare d'estate è aumentato di 409.000 miglia quadrate, circa 26 per cento, dal 2007
    La loro ricerca mostra che la maggior parte del riscaldamento è stato causato da cicli oceanici quando erano in una 'modalità calda' in contrasto con l'attuale 'modalità fredda'.
    non c'è dubbio che viviamo in una epoca di estati caldissime,
    a settembre 1979 avevamo 7.2 milioni di km q di estensione dei ghiacci artici, e a settembre 2010 , solo 4.9 milioni/kmq .
    nei periodi di minima estensione il gap è ancora grande, ma non puoi negare che l'estensione è sicuramente in controtendenza dal 2007 : dati US NSIDC
    Sett. 2007 : 4.3 mil.Kmq
    Sett. 2008 : 4.7
    2009 : 5.4
    se analizzi i periodi di massima estensione:
    marzo 2005 : 14.8
    2006 : 14.5
    2007 : 14.7
    2008 : 15.2
    2009 : 15.2
    2010 : 15.1
    certo non siamo ai 16 milioni di kmq del 1979, ma la differenza non mi sembra poi molta. non credo che nel 2013 navigheremo sul polo nord libero dai ghiacci come affermano i sostenitori del Global Warmin antropogenico. Se ( come ritengo io e molti altri)esiste una stretta correlazione tra attività solare ed estensione dei ghiacci (l'attività solare influisce sui cicli oceanici) e se le previsioni dei prossimi debolissimi cicli solari saranno rispettate, entro una decina di anni potremmo ritornare costantemente a livelli di estensioni superiori alla media 1979/2010.

  5. #1485
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/11/10
    Località
    canino (vt)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Ciao Hopi ,ti cito lo stesso autorevolissimo ente che ha fornito i grafici che tu hai postato: Secondo la US National Snow and Ice Data Centre in Colorado, il ghiaccio artico del mare d'estate è aumentato di 409.000 miglia quadrate, circa 26 per cento, dal 2007
    La loro ricerca mostra che la maggior parte del riscaldamento è stato causato da cicli oceanici quando erano in una 'modalità calda' in contrasto con l'attuale 'modalità fredda'.
    non c'è dubbio che viviamo in una epoca di estati caldissime,
    a settembre 1979 avevamo 7.2 milioni di km q di estensione dei ghiacci artici, e a settembre 2010 , solo 4.9 milioni/kmq .
    nei periodi di minima estensione il gap è ancora grande, ma non puoi negare che l'estensione è sicuramente in controtendenza dal 2007 : dati US NSIDC
    Sett. 2007 : 4.3 mil.Kmq
    Sett. 2008 : 4.7
    2009 : 5.4
    se analizzi i periodi di massima estensione:
    marzo 2005 : 14.8
    2006 : 14.5
    2007 : 14.7
    2008 : 15.2
    2009 : 15.2
    2010 : 15.1
    certo non siamo ai 16 milioni di kmq del 1979, ma la differenza non mi sembra poi molta. non credo che nel 2013 navigheremo sul polo nord libero dai ghiacci come affermano i sostenitori del Global Warmin antropogenico. Se ( come ritengo io e molti altri)esiste una stretta correlazione tra attività solare ed estensione dei ghiacci (l'attività solare influisce sui cicli oceanici) e se le previsioni dei prossimi debolissimi cicli solari saranno rispettate, entro una decina di anni potremmo ritornare costantemente a livelli di estensioni superiori alla media 1979/2010.

  6. #1486
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/11/10
    Località
    canino (vt)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Scusate gli invii multipli ..sono nuovo del forum e ancora non sono molto pratico

  7. #1487
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/11/10
    Località
    canino (vt)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Hopi Visualizza Messaggio
    "i ghiacci artici si estendono ai livelli del 1979..."
    ciao granito,
    ne sei sicuro?

    http://nsidc.org/images/arcticseaice...02_Figure2.png

    http://nsidc.org/images/arcticseaice...02_Figure3.png

    a me a dir la verità non sembra proprio

    saluti!
    Ciao Hopi ,
    ti cito lo stesso autorevolissimo ente che ha fornito i grafici che tu hai postato: Secondo la US National Snow and Ice Data Centre in Colorado, il ghiaccio artico del mare d'estate è aumentato di 409.000 miglia quadrate, circa 26 per cento, dal 2007
    La loro ricerca mostra che la maggior parte del riscaldamento è stato causato da cicli oceanici quando erano in una 'modalità calda' in contrasto con l'attuale 'modalità fredda'.
    non c'è dubbio che viviamo in una epoca di estati caldissime,
    a settembre 1979 avevamo 7.2 milioni di km q di estensione dei ghiacci artici, e a settembre 2010 , solo 4.9 milioni/kmq .
    nei periodi di minima estensione il gap è ancora grande, ma non puoi negare che l'estensione è sicuramente in controtendenza dal 2007 : dati US NSIDC
    Sett. 2007 : 4.3 mil.Kmq
    Sett. 2008 : 4.7
    2009 : 5.4
    se analizzi i periodi di massima estensione:
    marzo 2005 : 14.8
    2006 : 14.5
    2007 : 14.7
    2008 : 15.2
    2009 : 15.2
    2010 : 15.1
    certo non siamo ai 16 milioni di kmq del 1979, ma la differenza non mi sembra poi molta. non credo che nel 2013 navigheremo sul polo nord libero dai ghiacci come affermano i sostenitori del Global Warmin antropogenico. Se ( come ritengo io e molti altri)esiste una stretta correlazione tra attività solare ed estensione dei ghiacci (l'attività solare influisce sui cicli oceanici) e se le previsioni dei prossimi debolissimi cicli solari saranno rispettate, entro una decina di anni potremmo ritornare costantemente a livelli di estensioni superiori alla media 1979/2010.

  8. #1488
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/11/10
    Località
    Lecce
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Benvenuto!!!

    Grazie!

  9. #1489
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/11/10
    Località
    Lecce
    Messaggi
    6
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da granito973 Visualizza Messaggio
    Ciao Hopi ,
    ti cito lo stesso autorevolissimo ente che ha fornito i grafici che tu hai postato: Secondo la US National Snow and Ice Data Centre in Colorado, il ghiaccio artico del mare d'estate è aumentato di 409.000 miglia quadrate, circa 26 per cento, dal 2007
    La loro ricerca mostra che la maggior parte del riscaldamento è stato causato da cicli oceanici quando erano in una 'modalità calda' in contrasto con l'attuale 'modalità fredda'.
    non c'è dubbio che viviamo in una epoca di estati caldissime,
    a settembre 1979 avevamo 7.2 milioni di km q di estensione dei ghiacci artici, e a settembre 2010 , solo 4.9 milioni/kmq .
    nei periodi di minima estensione il gap è ancora grande, ma non puoi negare che l'estensione è sicuramente in controtendenza dal 2007 : dati US NSIDC
    Sett. 2007 : 4.3 mil.Kmq
    Sett. 2008 : 4.7
    2009 : 5.4
    se analizzi i periodi di massima estensione:
    marzo 2005 : 14.8
    2006 : 14.5
    2007 : 14.7
    2008 : 15.2
    2009 : 15.2
    2010 : 15.1
    certo non siamo ai 16 milioni di kmq del 1979, ma la differenza non mi sembra poi molta. non credo che nel 2013 navigheremo sul polo nord libero dai ghiacci come affermano i sostenitori del Global Warmin antropogenico. Se ( come ritengo io e molti altri)esiste una stretta correlazione tra attività solare ed estensione dei ghiacci (l'attività solare influisce sui cicli oceanici) e se le previsioni dei prossimi debolissimi cicli solari saranno rispettate, entro una decina di anni potremmo ritornare costantemente a livelli di estensioni superiori alla media 1979/2010.
    Caro Granito, quei grafici che ho postato sono piu indicativi di mille parole. Il discorso dei cicli oceanici riguarda variazioni che influenzano a scale di anni, non certo in quelle multidecadali, anche se hanno una loro influenza (del resto il meccanismo è abbastanza complesso).
    Mi spieghi perche prendi il 2007 allora? io posso ribattere che dal 2008 nel periodo di massima estensione di nuovo la tendenza è in diminuzione. Non ne usciremmo piu...

    http://nsidc.org/images/arcticseaice...06_Figure3.png

    Questo cosa ci porta a pensare? Che in un trend di lungo periodo, prenderne un singolo pezzettino non ha alcun valore, perchè non ci da alcuna reale indicazione (in quanto troppo influenzato dalle variazioni inter-annuali).
    Vediamo cosa dice NSIDC in breve:

    SOTC: Sea Ice

    Arctic Sea Ice News & Analysis: Questions about Arctic sea ice

    Quello che l'nsidc dice che al di là di piccoli recuperi (o crolli come nel 2007) la tendenza è di diminuzione e che non si puo parlare solo di estensione, perchè i satelliti indicano che il ghiaccio è sempre piu sottile.
    Inoltre tieni conto che a destare preoccupazioni è proprio il minimo in estate, perché è innanzitutto in quel periodo che si rischia di perdere completamente il ghiaccio, con un effetto di amplificazione positiva sul riscaldamento.

    Potresti comunque riportarmi lo studio dell'Nsidc che hai citato? Grazie!

  10. #1490
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    E qui, caro Sandro, sbagli e di grosso. Anche gli scettici si basano sul "triangolo d'oro della scienza": comprensione fisica / osservazione empirica / modellizzazione numerica. Non si può ragionare solo su uno dei 3 lati del triangolo, il rischio è quello di un ragionamento riduzionista.
    La comprensione fisica è fondamentale, tanto è vero che costituisce il fondamento stesso della scienza in questione. L'osservazione empirica è altrettanto importante, perché da un lato costituisce la prova sperimentale che l'idea iniziale sia corretta o meno e nel caso affermativo crea o corrobora la teoria che permette un miglioramento della comprensione fisica, altrimenti annulla l'idea iniziale. La modellizzazione numerica permette di usare la teoria per capire meglio la realtà fenomenica e/o (come nel caso in questione) di effettuare prove sperimentali altrimenti impossibili (come ricreare il sistema Terra in laboratorio?). Senza dimenticare che non esistono osservazioni empiriche senza modellizzazione.

    La teoria ha alle spalle almeno un secolo di studio e naturalmente è figlia della hardscience del XIX e di tutto il XX secolo, sperimentata nella chimica e fisica a livello subatomico.

    L'osservazione empirica pure, naturalmente si è raffinata nel corso del tempo.

    La modellizzazione numerica è più giovane, ma almeno 40 anni di vita dignitosa li ha tutti.
    Tutte cose giuste Stefano, ma, per esempio, l'egregio lavoro che fa Bob Tisdale è proprio di analisi dei dati reali (o almeno quelli misurati) per cercare di comprenderne il significato fisico e dinamico. Certo, un lavoro empirico e soggetto alla "fallacita' delle misurazioni" storiche, ma che fornisce almeno un approfondimento e analisi empirica di cio' che avviene davvero.

    Si potranno criticare le running total e altri artifici grafici, ma non certo gli smoothing temporali che aiutano ad osservare andamenti climatici su tempi piu' ampi e potrci ragionare in termini anche fisici.

    La materia e' difficile e la Scienza stessa, la modellazione ecc.. ecc.. hanno, nel tempo, tirato fuori tanto materiale e teorie ma di queste nessuna e' in grado di mappare la realta' e ognuna ha una fallacità interna dettata dalla "schematizzatione" che nei confronti dei comportamenti naturali (forzati o meno) e' ancora molto molto lontana.
    Il suo approccio lo apprezzo perche' e' anche il mio: PRIMO, CONOSCERE VERAMENTE LA REALTA' e le sue sfumature, poi si cercheranno le motivazioni fisiche e si affineranno le modellazioni.

    Non credo tu possa essere in disaccordo con me sul fatto che la maggior parte delle modellazioni climatiche ora presenti e' nata con il pre-concetto di dover verificare l'impatto dei GHG antropici sull'atmosfera, questo ha fatto perdere un sacco di tempo e solo negli ultimi anni stiamo progredendo più velocemente dopo che ci si e' resi conto che le variabilita' climatiche e le forzanti in gioco e le loro correlazioni sono state e sono meglio indagate.

    ----------------------------------------

    Teleconnections e Inverni europei

    25-11-2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •