Mi spiece per l'esperto ma NON e' cosi'. Quello che dice puo' avere senso sul lungo periodo, plurisecolare, in cui si alternano diverse FASI climatiche, ma nel medio periodo il clima e' MOLTO dipendente dalla "fase" in cui si e', esempio PDO+ o -, AMO in salita o discesa.
Se l'esperto non l'avesse ancora capito, una fase PDO- induce una media ENSO inferiore ad una fase PDO+ e quindi sono situazioni forzanti il clima, pur essendo parti stesse del sistema.
Riposto le temperature globali dicendoti che i minimi AMO sono stati nel 1910 circa, 1976 circa, i massimi nel 1878, 1944 e 200x circa:
Ti e' + chiaro ora ? Dillo all'esperto !!!
infatti parlava del lungo periodo...non possono essere considerate delle forzanti NEL LUNGO PERIODO,MA SOLO NEL BREVE!
evidentemente non hai letto bene il mio intervento..o non hai capito il senso del discorso...e mi sa anche che non hai neppure letto lo studio che ti ho postato...
non importa,va bene lo stesso\fp\...saluti![]()
"Quando si parla trend climatologici non è possibile spezzettare le serie temporali in intervalli brevi e da questo dedurre variazioni di un trend. Questo errore viene purtroppo commesso non solo in blog di dilettanti ma anche da scienziati (Pielke, Curry, tanto per citarne alcuni fra i più noti). Ripreso dai media o comunque propagandato in rete, causa non poca confusione.
Con questo non voglio dire che le fluttuazioni su scala temporale breve sono prive di interesse ed anzi numerosi scienziati da tempo cercano di comprendere i fattori che le determinano. Ma è un altro regno, il regno della variabilità climatica." da climalteranti
spero ti sia piu' chiaro, adesso, questo concetto Sandro...saluti
No Bora, l'articolo lo conosco e ti ho risposto nel modo che io ritengo opportuno. Cioe' OK sul lungo periodo ma in realta' nel medio periodo sono forzanti del sistema (cicli di 60 anni). E si vede benissimo nei dati.
Il giochetto della eliminazione delle forzanti naturali dell'articolo e' davvero molto aleatorio e privo di qualsiasi scientificita' (le forzanti naturali non sono lineari e sono interconnesse tra loro e con il sistema, impossibile "separarle" se non "forse" i vulcani, il Sole CERTAMENTE NO !!! E tantomeno l'ENSO.Quello che dice puo' avere senso sul lungo periodo, plurisecolare, in cui si alternano diverse FASI climatiche, ma nel medio periodo il clima e' MOLTO dipendente dalla "fase" in cui si e', esempio PDO+ o -, AMO in salita o discesa.
Inverni Europei, reanalisi NOAA
21-12-2011
![]()
Segnalibri