Freddo in Sudafrica !
20-06-2010
![]()
Solitamente una NINA Strong non è un indice favorevole in chiave invernale (vedasi 1989-90, 1999-2000, 2007-08), ma una cosa è certa... avrà il merito di abbassare la T globale
In più gli anni che seguono un forte evento di ENSO -, vado a memoria, sono spesso molto dinamici e nevosi (fine 60-inizio 70, fine anni 70, metà anni 80, ultimi 2 anni)
Per quest'ultima frase chiedo conferma a persone esperte, come Sandro, sperando di non aver detto una stupidata![]()
Ciao Sandro, molto molto interessante. Un unico appunto in quello che hai scritto. Parli spesso di anticicloni, ma in realtà le mappe mostrano anomalie di geopotenziale. In una zona dove climatologicamente risiede una bassa pressione semipermanente anomalie positive di geopotenziale non sempre corrispondono ad avere una situazione anticiclonica bensì magari sono una attività depressionaria molto molto debole.
Ciao
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Forti Inverni Europei, i freddi mesi italiani
14-09-2010
Si e' giusto, ma in realtà le grandi macchie di anomalia gpt risultano essere relative alte pressioni in quota e motori della antizonalità.Ciao Sandro, molto molto interessante. Un unico appunto in quello che hai scritto. Parli spesso di anticicloni, ma in realtà le mappe mostrano anomalie di geopotenziale. In una zona dove climatologicamente risiede una bassa pressione semipermanente anomalie positive di geopotenziale non sempre corrispondono ad avere una situazione anticiclonica bensì magari sono una attività depressionaria molto molto debole.
Raga chi mi fà un riassunto generale della situazione?
Nuovo minimo artico, forse il definitivo
20-09-2010
![]()
Segnalibri