Primi dati del GW di Giugno 2010, UAH, CET
02-07-2010
![]()
Quello che vedete qui sopra è un grafico storico della concentrazione atmosferica del metano (fonte). A un certo punto, sembrava che si volesse stabilizzare, ma negli ultimi anni ha preso una netta tendenza a risalire. Il metano, a differenza del CO2, non viene generato dalla combustione dei fossili, per cui questo aumento potrebbe essere un effetto di ritorno (un "feedback") del riscaldamento planetario in corso. Non si può escludere che sia un'indicazione che la "bomba a clatrati" sta cominciando a esplodere. Ovvero, l'aumento potrebbe indicare che lo scioglimento dei ghiacci sta portando al rilascio di grandi quantità di metano intrappolato in forma di idrati (o clatrati). Il metano è un gas serra molto più potente del CO2 e questo rilascio potrebbe auto-intensificarsi, portando a un riscaldamento globale enormemente più rapido e disastroso di qualsiasi cosa che i modelli abbiano previsto finora.
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Dati di Giugno 2010, Oceani ERSST e OIv2
06-07-2010
![]()
Inizio di Luglio, Europa e Mondo
07-07-2010
![]()
Giugno 2010, troposfera RSS, Snowcover, EA
08-07-2010
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri