Citazione Originariamente Scritto da granito973 Visualizza Messaggio
Scusate il ritardo con cui rispondo, sono stato senza pc in questi giorni(maledetta tecnologia!).Sono nuovo del forum e per prima cosa volevo complimentarmi con i partecipanti ( fa piacere parlare con gente preparata!) Tornando alla questione GW
Sicuramente non sapremo mai quale fosse la temperatura terrestre media nell'anno mille, tuttavia concorderai che tutte le stime fatte parlano di temperature +-0.2 gradi rispetto alle attuali. La questione dei feedback, in primis quelli causati direttamente dagli oceani per effetto della variabilità della temperature delle acque, é sicuramente determinante, ma il fatto di ignorare completamente la responsabilità che il sole ricopre in tutta questa storia come fattore scatenante gli eventi di feedbak a me sembra superficiale.
Vi é una forte correlazione tra le variazioni solari, la DOP, l´avanzare e il ritirarsi dei ghiacci, e questa correlazione ci permette di progettare un modello climatico globale coerente per il futuro.
I cambiamenti climatici come mostra la geologia registrano un andamento regolare del riscaldamento e del raffreddamento che si alternano con un periodo di 25-30 anni negli ultimi 500 anni. Nel 1979 si temeva l'arrivo dell' era glaciale!!

L'attività solare attualmente è in calo, ( dal 2007) e puntualmente recuperano in estensione i ghiacci artici ed antarici, ( è ufficiale) Le previsioni per il prossimo ciclo 25 ,dal 2013, sono a dir poco pessime, con attività ridotta e un lungo minimo..il GW finirà ..anzi è gia finito !
Se la tua ultima affermazione si rivelasse vera, sarei il primo ad esserne entusiasta, amo la neve e ho un mio sito proprio sulla "Dama Bianca"....
Però temo molto che non sarà così.
L'attuale rallentamento era stato previsto, anche se non tutti in ambito scientifico, lo ritenevano probabile, concordavano su una successiva ripresa del riscaldamento:
Il Kyoto fisso


E' vero che non sapremo mai con esattezza la temperatura media planetaria dell' anno 1000, quindi, se ci interessa dobbiamo affidarci alle fonti più autorevoli e recenti basate sui dati indiretti, il grafico che ho postato è quello più condiviso in ambito scientifico (per ora)

I cicli termici oceanici rappresentano, più che una forzante, un importante variabilità di breve periodo, sono in grado di giustificare un'anomalia termica, ma non il fatto che dopo l'anomalia, le temperature siano mediamente più alte (l'articolo che ho linkato parla anche di questo).
Le forzanti "vere" sono due : sole e gas serra; allo stato attuale delle conoscenze si propende per una influeza più rilevante dei primi, almeno per gli ultimi 150 anni.

I vari grafici mostrano un aumento tendenziale delle temperature, non lineare, perchè interagiscono vari fenomeni, oltre sole e gas serra, ci sonole eruzioni vulcaniche, la produzione di solfati, e i feedback legati alla variazione dell'albedo, vapore acqueo, nubi ecc.
Che negli '70 si prevedesse un raffreddamento, è una leggenda, in pratica ne parlavano i media ma la maggior parte del mondo scientifico vedeva già in GW:
Negli anni 70 predicevano il raffreddamento