Se la tua ultima affermazione si rivelasse vera, sarei il primo ad esserne entusiasta, amo la neve e ho un mio sito proprio sulla "Dama Bianca"....
Però temo molto che non sarà così.
L'attuale rallentamento era stato previsto, anche se non tutti in ambito scientifico, lo ritenevano probabile, concordavano su una successiva ripresa del riscaldamento:
Il Kyoto fisso
E' vero che non sapremo mai con esattezza la temperatura media planetaria dell' anno 1000, quindi, se ci interessa dobbiamo affidarci alle fonti più autorevoli e recenti basate sui dati indiretti, il grafico che ho postato è quello più condiviso in ambito scientifico (per ora)
I cicli termici oceanici rappresentano, più che una forzante, un importante variabilità di breve periodo, sono in grado di giustificare un'anomalia termica, ma non il fatto che dopo l'anomalia, le temperature siano mediamente più alte (l'articolo che ho linkato parla anche di questo).
Le forzanti "vere" sono due : sole e gas serra; allo stato attuale delle conoscenze si propende per una influeza più rilevante dei primi, almeno per gli ultimi 150 anni.
I vari grafici mostrano un aumento tendenziale delle temperature, non lineare, perchè interagiscono vari fenomeni, oltre sole e gas serra, ci sonole eruzioni vulcaniche, la produzione di solfati, e i feedback legati alla variazione dell'albedo, vapore acqueo, nubi ecc.
Che negli '70 si prevedesse un raffreddamento, è una leggenda, in pratica ne parlavano i media ma la maggior parte del mondo scientifico vedeva già in GW:
Negli anni 70 predicevano il raffreddamento
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri