
Originariamente Scritto da
steph
E qui, caro Sandro, sbagli e di grosso. Anche gli scettici si basano sul "triangolo d'oro della scienza": comprensione fisica / osservazione empirica / modellizzazione numerica. Non si può ragionare solo su uno dei 3 lati del triangolo, il rischio è quello di un ragionamento riduzionista.
La comprensione fisica è fondamentale, tanto è vero che costituisce il fondamento stesso della scienza in questione. L'osservazione empirica è altrettanto importante, perché da un lato costituisce la prova sperimentale che l'idea iniziale sia corretta o meno e nel caso affermativo crea o corrobora la teoria che permette un miglioramento della comprensione fisica, altrimenti annulla l'idea iniziale. La modellizzazione numerica permette di usare la teoria per capire meglio la realtà fenomenica e/o (come nel caso in questione) di effettuare prove sperimentali altrimenti impossibili (come ricreare il sistema Terra in laboratorio?). Senza dimenticare che non esistono osservazioni empiriche senza modellizzazione.
La teoria ha alle spalle almeno un secolo di studio e naturalmente è figlia della hardscience del XIX e di tutto il XX secolo, sperimentata nella chimica e fisica a livello subatomico.
L'osservazione empirica pure, naturalmente si è raffinata nel corso del tempo.
La modellizzazione numerica è più giovane, ma almeno 40 anni di vita dignitosa
li ha tutti.
Segnalibri