Risultati da 1 a 10 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Aggiornamento nel Blog: Il GW di Luglio 2009|Global Warming, monitoraggio Clima


    Aggiornamento RSS, troposfera e stratosfera:
    Fortissimi aumenti in troposfera in Luglio, piccole variazioni in Stratosfera eccetto che un forte aumento nella zona polare sud. Le variazioni più forti, dovute certamente all’aumento delle ssta avutesi in giugno e alle anomalie antartiche sono state nell’ordine (MT= media troposfera, LT= bassa troposfera):
    +0,915° MT polare sud
    +0,561° LT polare sud
    +0,515° MT SH
    +0,485° MT Tropici
    +0,451° LT SH
    +0,408° MT Globale
    +0,361° LT Tropici
    +0,341° LT Globale
    In calo solo la LT polare nord e l’area americana. Questo il grafico delle zone principali:


    Queste le due zone polari:


    Per la bassa troposfera ho messo una animazione delle anomalie da gennaio a luglio:
    Animazione Bassa Troposfera 2009

    Per la stratosfera queste le anomalie di luglio:


    Altri grafici li trovate su GW-Live Troposfera e Stratosfera.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Si Stefano, ripeto che non ho mai associato le variazioni multidecadali con il trend di fondo.
    Giustissimo quello che dici, pero' e' bene che si sappia che da molti e' stato confuso con il picco di salita dal 76 ad oggi mentre il trend di fondo e' ben altra cosa e ben + modesta di questo strappo (1/5 dello strappo).

    E' bene che continuiamo a spiegare questa sostanziale e potente differenza tra lungo termine (effetti radiativi, forcing SUL sistema nel lungo periodo) e medio termine essendo ormai, SPERO, chiara a tutti la climatologia di breve termine.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Si Stefano, ripeto che non ho mai associato le variazioni multidecadali con il trend di fondo.
    Giustissimo quello che dici, pero' e' bene che si sappia che da molti e' stato confuso con il picco di salita dal 76 ad oggi mentre il trend di fondo e' ben altra cosa e ben + modesta di questo strappo (1/5 dello strappo).

    E' bene che continuiamo a spiegare questa sostanziale e potente differenza tra lungo termine (effetti radiativi, forcing SUL sistema nel lungo periodo) e medio termine essendo ormai, SPERO, chiara a tutti la climatologia di breve termine.
    si può affermare che del passato (<100 anni) conosciamo sostanzialmente solo il trend di fondo, a livello globale, causa sistemi indiretti di ricostruzione dei dati?

    e che non si possono confrontare questi trend col picco in corso, visto che non conosciamo l'andamento sul breve-medio del passato remoto?


  4. #4
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    si può affermare che del passato (<100 anni) conosciamo sostanzialmente solo il trend di fondo, a livello globale, causa sistemi indiretti di ricostruzione dei dati?

    e che non si possono confrontare questi trend col picco in corso, visto che non conosciamo l'andamento sul breve-medio del passato remoto?

    Non conosciamo gli andamenti globali ma si conoscono anche molto bene quelli locali (proxy).

    E poi non facciamoci idee malsane del tipo .... nella PEG faceva sempre un freddo cane .... oppure .... dal minimo di Maunder la temperatura e' sempre aumentata. Il clima ha conosciuto sempre delle oscillazioni anche forti e se e' vero che ci sono stati periodi mediamente caldi (romano, medievale ecc..) o freddi (PEG, primo medioevo ecc..) in quei periodi c'erano pure sotto periodi completamente opposti.

    Guardate che razza di GW ci fu sicuramente in Inghilterra dal 1700 al 1740 in piena PEG e iniziato in pieno Maunder !


    Sopra le stagioni, qui l'anno:
    Ultima modifica di Sandro58; 05/08/2009 alle 21:09

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Aggiornamento nel Blog: Il GW di Luglio 2009|Global Warming, monitoraggio Clima

    Aggiornamento 6/8/09, AO, MEI:
    Ancora record mensile della AO (Artic Oscillation) con -1,38 dopo il record di giugno. Una situazione veramente limite che non ha ovviamente precedenti negli ultimi 50 anni, solo il 1958 ebbe una situazione “simile”. L’andamento della AO di giugno e luglio mediati dal 1950:




    La MEI (Multivariate ENSO Index) ha avuto solo un lievissimo aumento passando da +0,855 a +0,897, il Nino in Luglio ha fatto pochi progressi. Il valore e’ abbastanza forte per Luglio, non al livello dei grandi Nino ma superiore ai Nino degli anni 2000.
    MEI di luglio:

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Ho messo nel Blog grafici sulle azioni Nino-IPWP e le risposte troposferiche, attuali e per i + importanti Nino storici:

    Il Nino, l’IPWP e la Troposfera|Global Warming, monitoraggio Clima

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Molto interessante, as usual!!
    Fai un lavoro incredibile, Sandro. Mi chiedo dove riesci a trovare il tempo, mi sa che te sei uno che dorme 4 ore a notte ...o la cui giornata dura 29 ore

    Cmq sulla connessione fra ENSO e zona IPWP , riporto un post che avevo scritto tempo fa :

    una cosa interessante è il fatto che quest'area subisca delle periodiche fluttuazioni termiche a bassa frequenza su scala decadale - multidecadale.




    Le conclusioni di quest'altro lavoro sulla relazione fra IPWP e ENSO:




    Citazione:
    • Frequencies of interannual El Niño and La Niña events significantly different in two opposite phases of decadal-multidecadal IPWP variability
    • El Niño events stronger, spatially larger, and longer lived when the IPWP less warm than average at decadal-multidecadal timescales
    • Clear eastward and upward travel of interannual, upper-ocean temperature anomalies when the IPWP less warm than average
    • Surface stress anomalies in the tropical and midlatitude Pacific, associated with El Niño events, much stronger when the IPWP less warm than average at decadal-multidecadal timescales
    • IPWP variability at decadal-multidecadal timescales appears to modulate interannual attributes of El Niño and La Niña events via its influence on the Walker circulation and the equatorial Pacific thermocline
    Nelle fasi di IPWP più caldo (freddo) della media i Nino tendono ad essere meno intensi, meno estesi e a durare meno (più intensi, più estesi e a durare più a lungo).
    Il contrario con la Nina: l'IPWP rafforza in questo caso intensità, estensione e durata delle Nine se positivo.



    Lo schema che spiega come la variabilità decadale dell'IPWP possa modulare la variabilità interannuale dell'ENSO (tramite la circolazione di Walker e gli effetti sul termoclino), sopra: in periodi di IPWP più caldo della media, sotto: in periodi di IPWP meno caldo della media







    Infine teniamo presente che, di solito, quando affiora un Nino, l'area più occidentale dell'IPWP (quella indiana)tende dapprima (nell'estate boreale) a raffreddarsi. Fra estate ed autunno, le emergenti SSTA+ sul Pacifico equatoriale centrale tendono ad indebolire la cella di Walker e gli alisei associati. In conseguenza di ciò, si rafforzanto gli alisei di sudest sull'Indiano che, mediante rafforzata evaporazione, portano ad ulteriore diminizione delle SST, mentre contemporaneamente si assite ad un aumento delle SST nella parte più occidentale dell'Indiano marcando così un netto gradiente zonale negativo delle SST di quell'oceano.

    In seguito, dopo la fase matura del Nino (che solitamente si colloca fra fine autunno e inizio inverno boreale), anche l'aea più orientale dell'Indiano vede un pronunciato riscaldamento delle SST. L'indiano quindi segue l'andamento delle SST del pacifico equatoriale con un lagtime di circa 3-4 mesi (Shinoda et al. 2004).

    Questo andamento è importante e costituisce spesso una spia di come possa evolvere l'ENSO.
    Se ad es. in autunno, come nel 2006, non vi è sufficiente diminuzione delle SST, il Nino tende di solito a finire molto prima e ad esserne un po' abortito (come ad inizio 2007).
    Se viceversa in primavera non vi è sufficiente aumento delle SST sempre in quell'area-chiave, il fenomeno tende a protrarsi nel tempo.
    Più o meno la stessa cosa, ma all'opposto, vale per la Nina.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •