Io ho citato il Katla solo per individuare il scondo vulcano attivo, che si vede nell'immagine che ho postato.
Magari è un vulcanetto tranquillo che erutta normalmente 365 giorni all'anno, che ne so.... però se è vero, come mi pare qualcuno abbia scritto diversi post addietro, che i canali magmatici fra l'Efjia e il Katla sono comunicanti, forse quel vulcano (sempre che esista, ovviamente) fa parte del complesso sistema.....
Sembrerebbe abbia eruttato tra marzo ed aprile 2010
(tradotto dall'islandese)
"Eruzione nel 2010 Fimmvörðuhálsi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Vai a: Navigazione, cerca
Coordinate: 63 ° 38.251 'N 19 ° 26.467' W
Eruzione del 25 Marzo 2010.
Location eruzione.
14-25. Aprile 2010Eldgosið Fimmvörðuhálsi era l'eruzione del Fimmvörðuhálsi, che ha iniziato alla vigilia del 21 ° Marzo 2010 e durò al 13 Aprile di quell'anno. Inizialmente ricevuto rapporti dalla polizia sulle tracce e le relative caduta di cenere vulcanica o Eyjafell. Più tardi si è accertato che la lava era scoppiata nella parte settentrionale Fimmvörðuhálsi, appena a est di Eyjafell. flusso di lava da gossprungunni formate circa 200 metri di cascata di lava, le più alte del mondo e lava scendeva a Gil nelle vicinanze del gossprunguna."
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Mica male eh!!
Questa webcam è uno spettacolo, si vede la nube che continua a ribollire!
Eyjafjallajökull frá Hvolsvelli
allora forse lo segnalano perché trattasi di eruzione recente, magari non tornata alla quiete assoluta......, certo ce n'è del dinamismo, là sotto... se non ricordo male, l'Islanda ha la "fortuna" di trovarsi quale unica terra emersa collegata alla dorsale medio oceanica atlantica...
stasera per chi può su national geographic il documentario sul vulcano islandese ....
multimedia - LASTAMPA.it
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Molto bello ora con il sereno
Eyjafjallajökull frá Hvolsvelli
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
che eruzione.. guardate come sale velocemente anche ad occhio nudo, saranno tipo 50 metri al secondo?
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-hvolsvelli/
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajoku...thorolfsfelli/
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri