Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2030

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Possiamo dire comunque che questa non comune configurazione delle correnti N-S ha salvato l' Artico da una bella mazzata?

    Immaginiamo se si fossero instaurate delle correnti dai quadranti meridionali......
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Possiamo dire comunque che questa non comune configurazione delle correnti N-S ha salvato l' Artico da una bella mazzata?

    Immaginiamo se si fossero instaurate delle correnti dai quadranti meridionali......
    Perché?
    le ceneri non hanno raggiunto affatto la Stratosfera: non hanno alcuna influenza climatica.
    Infatti la VEI 2 data all'evento conferma che l'espulsione in alto delle stesse non aveva la forza di arrivare oltre i 10-11.000 metri.
    Eventualmente (anche a causa proprio della debolezza delle westerlies) sono state registrati degli sfondamenti della tropopausa da parte delle microparticelle più fini ma non dei solfati.

    Gli effetti delle ceneri, al momento sono tre:
    1) problemi a carico del sistema respiratorio per le popolazioni locali;
    2) problemi agli aerei;
    3) eventuale funzionamento a Nuclei di Condensazione ed eventuale "fertilizzazione" delle perturbazioni (effetto che durerà circa 2/3 mesi dalla fine delle emissioni).

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di ziolele
    Data Registrazione
    03/08/07
    Località
    San Bernardino verbano (VB)
    Età
    44
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Immagino che and1966 si riferisse alla (per fortuna) mancata ricopertura di mezzo artico con polveri scure.... un disastro per l'albedo all'inizio dell'estate!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da ziolele Visualizza Messaggio
    Immagino che and1966 si riferisse alla (per fortuna) mancata ricopertura di mezzo artico con polveri scure.... un disastro per l'albedo all'inizio dell'estate!
    proprio cosi' ! Grazie e ciao.

    Comunque utilissima e didattica la spiegazione di handyman (inclusa quella del grado di esplosività, estranea alla mia nota).

    Grazie ad entrambi!
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Perché?
    le ceneri non hanno raggiunto affatto la Stratosfera: non hanno alcuna influenza climatica.
    Infatti la VEI 2 data all'evento conferma che l'espulsione in alto delle stesse non aveva la forza di arrivare oltre i 10-11.000 metri.
    Eventualmente (anche a causa proprio della debolezza delle westerlies) sono state registrati degli sfondamenti della tropopausa da parte delle microparticelle più fini ma non dei solfati.

    Gli effetti delle ceneri, al momento sono tre:
    1) problemi a carico del sistema respiratorio per le popolazioni locali;
    2) problemi agli aerei;
    3) eventuale funzionamento a Nuclei di Condensazione ed eventuale "fertilizzazione" delle perturbazioni (effetto che durerà circa 2/3 mesi dalla fine delle emissioni).
    ma perchè vei 2?

    piu' enti geologici qualificano come vei 4 l'evento

    ad esempio
    http://www.smithsonianmag.com/scienc.../91838474.html
    whatever it takes

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di ziolele
    Data Registrazione
    03/08/07
    Località
    San Bernardino verbano (VB)
    Età
    44
    Messaggi
    64
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Il fumo che si vede più in basso è la colata che scende nella lingua del ghiacciaio; si vede perfettamente dalla termocamera Eyjafjallajökull frá Þórólfsfelli

    Tra (), attività esplosiva in ripresa rispetto a stamani... probabile che la colata di lava abbia "toccato" del ghiaccio.

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Eyjafjallajokull a rischio eruzione!

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    ma perchè vei 2?

    piu' enti geologici qualificano come vei 4 l'evento

    ad esempio
    What We Know From the Icelandic Volcano | Science & Nature | Smithsonian Magazine

    In effetti c'è confusione, discordanza.
    VEI 2, 4, oppure 3?

    V
    jonioblu

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito stima della VEI

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu Visualizza Messaggio
    In effetti c'è confusione, discordanza.
    VEI 2, 4, oppure 3?
    V
    A evento concluso ne sapremo sicuramente di più.

    Al momento VEI2 mi sembra una buona stima in base ai dati disponibili.

    -------------------------------------------------------------------------
    Gli scienziati islandesi dicono quanto segue:

    Eruption in Iceland at the Eyjafjallajökull volcanic system begins 20 March 2010

    An eruption began in South Iceland in late evening of 20 March 2010 at the Eyjafjallajökull volcanic system (also known as Eyjafjöll volcano – Global Volcanism Program Volcano number 1702-02=). The initial visual report of the eruption was at 23:52 GMT, when a red cloud was observed at the volcano, lightening up the sky above the eruptive site. The eruption was preceded with intense seismicity and high rates of deformation in the weeks before the eruption, in association with magma recharging of the volcano. Immediately prior to the eruption the depth of seismicity had become shallow, but was not significantly enhanced from what it had been in the previous weeks. Deformation was occurring at rates of up to a centimetre a day since March 4 at continuous GPS sites installed within 12 km from the eruptive site.

    The eruption broke out with fire fountains and Hawaiian eruptive style on about 500 m long NE-SW oriented eruptive fissure at N63º38.1′, W19º26.4′ on the northeast shoulder of the volcano at an elevation of about 1000 m. It was observed from air from 4-7 A.M. on March 21. Lava flows short distance from the eruptive site, and minor eruption plume at
    elevation less than 1 km was deflected by wind to the west. Volcanic explosive index (VEI) is 1 or less. Tephra fall is minor or insignificant. The eruption occurs just outside the ice cap of Eyjafjallajökull, and no ice melting is occurring at present.

    Satellite data is being used to study the eruption and associated intrusion. Several MODIS thermal images on 21 March show a temperature anomaly where the eruption is occurring. ENVISAT ASAR images before and during the eruption have been acquired, and a series of TerraSAR-X images cover the area.
    -------------------------------------------------------------------------

    Tra l'altro, VEI3 saremmo già in stratosfera con le ceneri, VEI4 avrebbe dato qualche problemino più serio agli islandesi.

    Alcune informazioni sul vulcano Eyjafjalla:

    Bollettini emessi dal 20 marzo a oggi

    Dimensioni delle particelle emesse

    Composizione chimica

    Immagini e mappe

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: stima della VEI

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    A evento concluso ne sapremo sicuramente di più.

    Al momento VEI2 mi sembra una buona stima in base ai dati disponibili.

    -------------------------------------------------------------------------
    Gli scienziati islandesi dicono quanto segue:

    Eruption in Iceland at the Eyjafjallajökull volcanic system begins 20 March 2010

    An eruption began in South Iceland in late evening of 20 March 2010 at the Eyjafjallajökull volcanic system (also known as Eyjafjöll volcano – Global Volcanism Program Volcano number 1702-02=). The initial visual report of the eruption was at 23:52 GMT, when a red cloud was observed at the volcano, lightening up the sky above the eruptive site. The eruption was preceded with intense seismicity and high rates of deformation in the weeks before the eruption, in association with magma recharging of the volcano. Immediately prior to the eruption the depth of seismicity had become shallow, but was not significantly enhanced from what it had been in the previous weeks. Deformation was occurring at rates of up to a centimetre a day since March 4 at continuous GPS sites installed within 12 km from the eruptive site.

    The eruption broke out with fire fountains and Hawaiian eruptive style on about 500 m long NE-SW oriented eruptive fissure at N63º38.1′, W19º26.4′ on the northeast shoulder of the volcano at an elevation of about 1000 m. It was observed from air from 4-7 A.M. on March 21. Lava flows short distance from the eruptive site, and minor eruption plume at
    elevation less than 1 km was deflected by wind to the west. Volcanic explosive index (VEI) is 1 or less. Tephra fall is minor or insignificant. The eruption occurs just outside the ice cap of Eyjafjallajökull, and no ice melting is occurring at present.

    Satellite data is being used to study the eruption and associated intrusion. Several MODIS thermal images on 21 March show a temperature anomaly where the eruption is occurring. ENVISAT ASAR images before and during the eruption have been acquired, and a series of TerraSAR-X images cover the area.
    -------------------------------------------------------------------------

    Tra l'altro, VEI3 saremmo già in stratosfera con le ceneri, VEI4 avrebbe dato qualche problemino più serio agli islandesi.

    Alcune informazioni sul vulcano Eyjafjalla:

    Bollettini emessi dal 20 marzo a oggi

    Dimensioni delle particelle emesse

    Composizione chimica

    Immagini e mappe
    non conta l'altezza ma le ceneri emesse, un vei 1 lo abbiamo ogni giorno noi in italia, nello stromboli
    vei 2 è poco più
    il vei 5 del sant'elen non è andato chissà che in alto visto che si tratto di un eruzione che esplose lateralmente
    i recenti calcoli danno 0,11 km cubi emessi con l'eruzione di metà aprile.
    il vei 6 che sconvolse il clima nel 1783 non fu un eruzione unica immensa, ma tanti eyiafioll messi assieme, ne erano attivi decine nella zona denominata laki
    ma sempre con le caratteristiche simili a quella dell'eyiafioll prese singolarmente.
    l'eruzione del permiano che distrusse la vita e provoco un inverno nucleare non fu un unico evento
    ma un insieme di migliaia di eruzioni del tipo dell eyjafioll
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •