Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: mucillagine

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    47
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: mucillagine

    scusate la mia ignoranza... ma la mucillagine da cosa è dovuta?

  2. #2
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: mucillagine

    Citazione Originariamente Scritto da zeromillimetri Visualizza Messaggio
    scusate la mia ignoranza... ma la mucillagine da cosa è dovuta?
    In Adriatico le prime osservazioni risalgono al 1729, fenomeno che poi si è ripetuto negli anni a partire dal 18° secolo fino ai nostri giorni. Questo fatto, considerando le realtà sociali, industriali e agricole del tempo porta a non correlare immediatamente il fenomeno dell'eutrofizzazione del mare con quello della comparsa delle mucillagini.
    Con eutrofizzazione delle acque s'intende l'inquinamento causato dalla presenza di composti inorganici ed organici, principalmente nitrati e fosfati provenienti dai fertilizzanti e detergenti che si trovano disciolte in quantità esagerate rispetto ai normali equilibri.
    L'eutrofizzazione non è comune solo al mare Adriatico ma costituisce bensì è un problema globale. Conseguenza evidente e palese dell'eutrofizzazione è un abnorme sviluppo algale. Negli ultimi trent'anni il fenomeno delle mucillagini si è presentato con maggior frequenza ed estensione così da evento tipico dell'Adriatico è apparso anche nel Tirreno (estate 2000).
    Un anno critico è stato il 1989 dove le perdite nel settore turistico e della pesca sono state di svariati miliardi, poi nel 1997 sono riapparse ma per breve durata, mentre il 1998 e 99 non si sono avute eclatanti manifestazioni del fenomeno.
    Nel 1991 le mucillagini hanno interessato il Tirreno anche se non in maniera uniforme ed estesa, arrivando ad interessare anche l'arcipelago toscano.


    Che cosa sono?

    Le mucillagini in se non sono ammassi di organismi viventi, ma semplice aggregazione di sostanze di natura organica (principalmente mucopolisaccaridi) zuccheri complessi che in condizioni normali sono disciolti nell'acqua del mare insieme ad altri composti chimici.
    Questa sostanza mucillaginosa tanto fastidiosa per i bagnanti è il prodotto dell'essudazione di microrganismi come le alghe unicellulari, e fa parte del normale ciclo del Carbonio nel mare; se però, per qualche meccanismo, vi è un eccesso di produzione od un difetto nella loro metabolizzazione da parte dei batteri, ecco che compaiono gli aggregati gelatinosi che possono, per effetto delle condizioni del mare, riunirsi in enormi strisce galleggianti, lunghe anche parecchie miglia.
    In normali condizioni, di giusto equilibrio dell'ecosistema marino, queste sostanze mucopolisaccaridi (zuccheri complessi), sono per gli organismi viventi che le producono, delle sostanze di riserva che solitamente servono per superare momenti di stress o condizioni ambientali non troppo favorevoli.
    Una volta che queste sostanze vengono liberate, scendono verso il fondo inglobando a loro volta sostanze sospese nell'acqua. Una volta sul fondo, sulle mucillagini si sviluppa una ricca flora microbica la cui attività di decomposizione provoca la formazione di bolle di gas (CO2) che alleggeriscono il muco facendolo apparire in superficie.
    Quando invece gli organismi viventi che producono il muco, sono ancora in vita, e si trovano in alte concentrazioni (milioni per litro) in forme aggregate di maggiori o minori dimensioni, si spostano con le deboli correnti venendo più in superficie di giorno e riscendendo la notte, questo perché con la luce solare le alghe unicellulari (Diatomee) producono ossigeno che alleggerisce ulteriormente la massa mucillaginosa.
    Chi produce la mucillagine?

    Chi produce queste sostanze mucillaginose descritte anche come neve marina o planctonica o fioriture algali? Sono generalmente delle alghe unicellulari, appartenenti ai Dinoflagellati che prendono il sopravvento sulle altre, arrivando ad avere una densità per litro d'acqua di qualche milione di organismi.
    Le mucillagini possono essere di tipo bentonico (legate al fondo marino) o di tipo pelagica svincolate dal fondo marino.
    La mucillagine bentonica è costituita da alghe filamentose che in genere forma un tappeto gelatinoso. (Tribonema marinum e Acinetospora crinita). Presenza di mucillagine di tipo bentonica è stata segnalata nel Canale di Sicilia nel 1991 e lungo le coste siciliane del Mar Ionio mentre una presenza massiva è stata segnalata nel 1985 sui fondali della Sicilia sud-orientale.
    La mucillagine pelagica, quella adriatica per intenderci, ha una composizione fitoplanctonica di tipo invernale-primaverile in cui dominano le Bacillarioficee. Mucillagini pelagiche sono state segnalate anche nel mar Egeo in corrispondenza del termoclino.

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  3. #3
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    47
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: mucillagine

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio
    In Adriatico le prime osservazioni risalgono al 1729, fenomeno che poi si è ripetuto negli anni a partire dal 18° secolo fino ai nostri giorni. Questo fatto, considerando le realtà sociali, industriali e agricole del tempo porta a non correlare immediatamente il fenomeno dell'eutrofizzazione del mare con quello della comparsa delle mucillagini.
    Con eutrofizzazione delle acque s'intende l'inquinamento causato dalla presenza di composti inorganici ed organici, principalmente nitrati e fosfati provenienti dai fertilizzanti e detergenti che si trovano disciolte in quantità esagerate rispetto ai normali equilibri.
    L'eutrofizzazione non è comune solo al mare Adriatico ma costituisce bensì è un problema globale. Conseguenza evidente e palese dell'eutrofizzazione è un abnorme sviluppo algale. Negli ultimi trent'anni il fenomeno delle mucillagini si è presentato con maggior frequenza ed estensione così da evento tipico dell'Adriatico è apparso anche nel Tirreno (estate 2000).
    Un anno critico è stato il 1989 dove le perdite nel settore turistico e della pesca sono state di svariati miliardi, poi nel 1997 sono riapparse ma per breve durata, mentre il 1998 e 99 non si sono avute eclatanti manifestazioni del fenomeno.
    Nel 1991 le mucillagini hanno interessato il Tirreno anche se non in maniera uniforme ed estesa, arrivando ad interessare anche l'arcipelago toscano.


    Che cosa sono?

    Le mucillagini in se non sono ammassi di organismi viventi, ma semplice aggregazione di sostanze di natura organica (principalmente mucopolisaccaridi) zuccheri complessi che in condizioni normali sono disciolti nell'acqua del mare insieme ad altri composti chimici.
    Questa sostanza mucillaginosa tanto fastidiosa per i bagnanti è il prodotto dell'essudazione di microrganismi come le alghe unicellulari, e fa parte del normale ciclo del Carbonio nel mare; se però, per qualche meccanismo, vi è un eccesso di produzione od un difetto nella loro metabolizzazione da parte dei batteri, ecco che compaiono gli aggregati gelatinosi che possono, per effetto delle condizioni del mare, riunirsi in enormi strisce galleggianti, lunghe anche parecchie miglia.
    In normali condizioni, di giusto equilibrio dell'ecosistema marino, queste sostanze mucopolisaccaridi (zuccheri complessi), sono per gli organismi viventi che le producono, delle sostanze di riserva che solitamente servono per superare momenti di stress o condizioni ambientali non troppo favorevoli.
    Una volta che queste sostanze vengono liberate, scendono verso il fondo inglobando a loro volta sostanze sospese nell'acqua. Una volta sul fondo, sulle mucillagini si sviluppa una ricca flora microbica la cui attività di decomposizione provoca la formazione di bolle di gas (CO2) che alleggeriscono il muco facendolo apparire in superficie.
    Quando invece gli organismi viventi che producono il muco, sono ancora in vita, e si trovano in alte concentrazioni (milioni per litro) in forme aggregate di maggiori o minori dimensioni, si spostano con le deboli correnti venendo più in superficie di giorno e riscendendo la notte, questo perché con la luce solare le alghe unicellulari (Diatomee) producono ossigeno che alleggerisce ulteriormente la massa mucillaginosa.
    Chi produce la mucillagine?

    Chi produce queste sostanze mucillaginose descritte anche come neve marina o planctonica o fioriture algali? Sono generalmente delle alghe unicellulari, appartenenti ai Dinoflagellati che prendono il sopravvento sulle altre, arrivando ad avere una densità per litro d'acqua di qualche milione di organismi.
    Le mucillagini possono essere di tipo bentonico (legate al fondo marino) o di tipo pelagica svincolate dal fondo marino.
    La mucillagine bentonica è costituita da alghe filamentose che in genere forma un tappeto gelatinoso. (Tribonema marinum e Acinetospora crinita). Presenza di mucillagine di tipo bentonica è stata segnalata nel Canale di Sicilia nel 1991 e lungo le coste siciliane del Mar Ionio mentre una presenza massiva è stata segnalata nel 1985 sui fondali della Sicilia sud-orientale.
    La mucillagine pelagica, quella adriatica per intenderci, ha una composizione fitoplanctonica di tipo invernale-primaverile in cui dominano le Bacillarioficee. Mucillagini pelagiche sono state segnalate anche nel mar Egeo in corrispondenza del termoclino.
    grazie mille

  4. #4
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: mucillagine

    mi dispiace per chi ci guadagna..
    ma abbiamo comprato spiagge, case praticamente sul mare..manca solo che ci compriamo il mare..stiamo spremendo la natura.

    E ancora non è chiaro che è la natura a governarci e noi ad adattarci.

    E adesso la mucillagine sembra qualcosa di schifoso, che non è possibile ecc..
    poi il mare è pieno di mer.e nostre..quelle si tanto non sono visibili (a volte) e il bagno me lo faccio lo stesso..le cose naturali invece sono un disastro.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: mucillagine

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    mi dispiace per chi ci guadagna..
    ma abbiamo comprato spiagge, case praticamente sul mare..manca solo che ci compriamo il mare..stiamo spremendo la natura.

    E ancora non è chiaro che è la natura a governarci e noi ad adattarci.

    E adesso la mucillagine sembra qualcosa di schifoso, che non è possibile ecc..
    poi il mare è pieno di mer.e nostre..quelle si tanto non sono visibili (a volte) e il bagno me lo faccio lo stesso..le cose naturali invece sono un disastro.

    ...E'?
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •