Non possiamo attribuire al gw un singolo evento meteorologico o l’andamento anomalo di un mese, però non possiamo nemmeno chiudere il discorso dicendo “questo è già successo in tempi in cui il gw non c’era, quindi non è causato dal gw” senza fare considerazioni un po’ più profonde.
E’ innegabile che la temperatura sia cresciuta, anche se qualcuno sostiene che sia cresciuta poco;
ora uno degli scenari IPCC ci parla di un probabile conseguente aumento degli eventi estremi, non solo ondate di caldo ma anche eventi legati alla diversa distribuzione delle precipitazioni e ad un disporsi delle correnti meno zonali e più meridiane; le statistiche sono difficili ma sembra che tutto questo stia accadendo proprio nel rispetto degli scenari ipotizzati, quindi non si tratta di andare a vedere se l’evento x è già successo ma di capire se si è modificata la frequenza o l’intensità di tale tipo di evento.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
guarda, preferisco attenermi ai dati, fra l'altro ben esposti ed aggiornati da sandro nel 3D apposito sul GW
sul cosa possono provocare 0,5 gradi in più a livello di eventi estremi, livello dei mari e cambio della CDG, sarei un minimo prudente e lascerei perdere
lo stesso su come cambierà la t globale a distanza di decenni...
per tutto il resto, possiamo parlarne, senza mastercard
![]()
Colgo l'occasione per presentarle alcuni miei dubbi relatuvi al suo intervento
Lei dice "quando gli scenari apocalittici diventano reali a nessuno viene mente che forse l'IPCC potrebbe essere fin troppo ottimista"
LA mia domanda è.....alla luce dei fatti quali sarebbero gli scenari apocalittici diventati reali?
Le proiezioni climatiche dell'IPCC ci dicono che proprio in questi anni avremmo dovuto raggiungere un punto di non ritorno, in cui il GW avrebbe dovuto accelerare con ratei di crescita sempre maggiori, mentre da circa 10 anni la tendenza è quella di una relativa stabilità della temperatura con notevoli picchiverso l'alto (1998-2005-2010), ma anche evidenti inversioni di rotta (2007-2008), senza alcun aumento della T media
La mia seconda perplessità nasce dalla sua affermazione sull'ondata di calore in Russia
Per come la penso io (è un opinione, non vorrei sembrasse una presunzione) è perfettamente normale che in questi anni gli eventi caldi sono mediamente più intensi di trent'anni fa, dal momento che stiamo vivendo una fase relativamente calda, ma il fatto in sè non è sufficiente a dimostrare l'AGW, semmai il dibattito sulle cause resta più che aperto
Saluti![]()
Ma io infatti non lo chiudo e non ho tantomeno negato il GW![]()
Non sono un negazionista, però ho voluto precisare che per quanto riguarda il "discorso russo", sembrava quasi (a detta dei tg) che questa ondata di calore fosse dettata solo ed esclusivamente dal GW.
Come ho già detto, questa si è già verificata in passato, ma sembrava ancora di più che gli incendi che ne sono conseguiti, fossero per colpa del GW e non della stupidità dell' uomo che ha appiccato gli incendi.
Il riscaldamento globale è innegabile e su questo posso garantire che non ci piove
Però anche la scorsa settimana apparve sui media questa notizia.
Muore donna ustionata da una medusa - Corriere della Sera
orbene, il corriere della sera la riporta in modo corretto, evidenziando il fatto che si trattasse si uno shock anafilattico, mentre se aveste visto il tg5 di quel giorno, veniva ripetuto più volte che ciò era dovuto al GW, che ha fatto entrare nei nostri bacini una medusa "mortale" proveniente dalle coste del Portogallo.
Io non nego il global warming, nego queste notizie sensazionalistiche, perchè le coste del Portogallo sono più fredde del bacino del mediterraneo (ancor di più nel periodo estivo)... quindi cosa c'entra il global warming?
Viene sempre tutto catalizzato su quel punto e sui mezzi d'informazione rimango sempre un pò perplesso, infatti ho analizzato meglio la notizia che è stata riportata.
Chiedo scusa per il multiquote, ma dovendo cambiare discorso mi veniva impossibile farlo senza.
Grazie a Dio perlomeno per le temperature abbiamo dei grafici reali e inconfutabili, convalidati da tutti gli enti, quindi non possono esistere impressioni o interpretazioni diverse da quelle che sono state rilevate dagli strumenti.
Anche se in questo grafico manca il 2010 (che sarà sicuramente molto alto considerando il forte nino registrato) lo vedo comunque ben diversa dalla curva previsionale dell' Ipcc.
non nego sicuramente il global warming, però a mio modesto parere, se hanno persino chiesto le dimissioni del "capo" un perchè ci deve pur essere.
E come diceva Marzullo, la domanda mi nasce spontanea....![]()
Che abbiano un pò esagerato?![]()
@ zeromillimetri:
brevemente, non capisco come si faccia a non parlare di eccezionalità a proposito del caldo in Russia, quando proprio in questo forum ci sono ben 23 pagine (ventitrè!) dedicate ai record registrati a Mosca, e non solo. Suggerisco lettura di quel thread. Stop
@luca dal bello
sempre brevemente: una breve ricerca e trovi subito un esempio di previsioni dell'IPCC che si sono rivelate troppo caute. E' solo la prima cosa che mi è uscita da google, ma è tanto per capirci.
Models Underestimate Loss of Arctic Sea Ice
- quanto al resto e in particolare alle indiscutibili origini antropiche dell'attuale GW... ai trend della temperatura globale, all'OceanHeatContent, ecc, beh ci sono milionate di pagine su internet e anche in questo forum, io non ho nulla da aggiungere. Leggiti per esempio i commenti negli appositi threads degli ottimi giò, steph, elz ecc. e scusate se ho dimenticato qualcuno.
Ciao
LD
Non c'e' alcun dubbio che l'onda calda che e' avvenuta in Russia sia la piu' forte che sia mai stata registrata sui 3 mesi estivi.
Nel 1972 fu molto forte ma quasi solo in Agosto, questa e' stata importante in tutti e tre i mesi.
NCDC-NOAA ha comunque dichiarato che non e' possibile una correlazione con l'anomalia di medio termine che chiamiamo GW.
Su questo non si puo' essere d'accordo xche' sono discutibili eccome, infatti la comunita' scientifica discute tutti giorni e la revisione alle metodologie IPCC dello IAC serve proprio a migliorare la qualita' di cio' che verra' fatto dalla nuova IPCC e l'apertura e trasparenza verso la totalita' della comunita' scientifica ..... cose che al momento lasciavano parecchi dubbi....quanto al resto e in particolare alle indiscutibili origini antropiche dell'attuale GW.....
Ma ho forse detto che non era eccezionale?
Non è che si possa pensare che tutto rientrasse nella normalità considerando che era dagli anni '20 che non si ripeteva
Forse le è scappato che il fulcro del mio discorso è l'enfasi mediatica, più che il global warming in sè![]()
Se desideriamo informarci sui cambiamenti climatici recenti credo che dobbiamo sgombrare il campo dalla stampa generalista e dai media, che hanno bisogno di dare notizie sensazionali per essere letti o ascoltati.
Il mondo scientifico procede secondo schemi molto diversi, e quando sento accusare l'IPCC di previsioni catastrofiche, mi viene un po' da sorridere, perchè in realtà parlando con chi lavora in prima linea emerge come i rapporti siano stati un po' "addolciti" per renderli meno scomodi per i politici, infatti come è già stato ricordato, in molti casi gli scenari previsti sono stati troppo ottimisti rispetto alla realtà in corso.
Questo ovviamente al di là di isolati errori grossolani ed evitabili come quello dei ghiacciai himalaiani...![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
ma dai marco, secondo te sta in piedi il tuo discorso?
con toni un pò da cabaret, sarebbe:
sull'himalaya abbiamo scherzato, ma comunque moriremo tutti di caldo oppure affogati nell'oceano o scorticati vivi in un F5, però non ditelo ai governi che ci rimangono male... anzi la situazione già oggi è peggio delle previsioni, abbiamo ben 0,5 gradi di warming![]()
La versione cabarettistica possiamo farla su qualunque argomento se piace....., non mi interessa fare un discorso che sta in piedi, ti riferisco fatti e opinioni autorevoli che puoi verificare.
La riduzione dei ghiacci artici ad esempio è stata sottostimata, così l'aumento di livello dei mari e l'emissione di CO2
Cautela scientifica e emergenza ambientale - Eco alfabeta
La IPCC non raccoglie un consenso scientifico generalizzato
La stima sulla fusione dei ghiacciai himalaiani è stato un grossolano errore, già detto, ti avevo anche messo il link dove si spiegava come si è creato....
(Sta comunque di fatto che si stanno fondendo rapidamente indipendentemente dell'errore di stima)
![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri