Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,689
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    ..e dell'incredibile sfiga italiana.
    L'ho visto oggi vedendo un po' di carte di future eclissi. La Spagna, oltre alle totali del 2026 e 2027, avrà un'anulare nel 2028 , dopo che ne ha avuta una già nel 2005. Nel 2030 anulare anche per la Grecia.
    Metto il link della cartina tra il 2021 e il 2040
    " OSSERVATORIO ASTRONOMICO "SCHIAPARELLI" - ECLISSI "

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,689
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    No hosbagliato, non me l'ha postato. Riprovo


  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,236
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    E' uno dei tre poster che ho appeso sul muro dietro la scrivania (ho anche quelle dal 2001 al 2010 e dal 2011 al 2020).
    Ci sono dei luoghi dove in pochi anni passano due eclissi TOTALI quasi sovrapposte... e dei luoghi (fra cui l'Italia) dove non passa niente per secoli...
    Va beh, dovremo andare sui luoghi di persona.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,689
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    Infatti si noti anche in Australia quante totali nel ventennio in questione. Si tenga conto che questo paese ha avuto una totale già nel 2002 e ne avrà un'altra nel novembre 2012.
    Però, davvero notevole l'affollamento di eclissi sul Mediterraneo tra il 2025 e il 2030. Quella del 2030 però, vorrei indagare se Lampedusa viene presa o no, dopo controllo

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,236
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    Non viene presa ne durante la totale del 2020 e nemmeno durante l'anulare del 2030

    2027
    2027.jpg

    2030
    2030.jpg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,689
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    Semmai la totale del 2027. Pwerò, viene mancata per soli 1-2 km so (e si vede), infatti, qualcuno la considera eclisse pure italiana, dato che si vedrà nei mari appena a sud dell'Isola stessa, che sono ancora territorio italiano.
    Nel 2030 è dentro anche Malta

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    Cosa indicano gli asterischi nella mappa?

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Cosa indicano gli asterischi nella mappa?
    Il punto, lungo il tracciato della singola eclisse, in cui la copertura totale raggiunge la massima durata
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,689
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    Comunque ora che vedo meglio, quanto succederà in Australia è davvero incredibile, 20 anni ben 5 totali, 2023, 2028, 2030, 2037, 2038, aggiungiamo ci pure quella dell'anno prossimo visibile dal Queensland.
    L'Italia paga la fortuna che ebbe nel secolo scorso, infatti nel 1842 fu interessata da una totale tutto il N Italia, tranne la Valle d'Aosta, poi nel 1860 e 1870 venne interessata la Sicilia

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora sulle eclissi solari: 2020-2030 decennio mediterraneo...

    Queste eclissi sono come le irruzioni dalla Siberia...........ci scansano sempre!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •