Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Della serie andiamo alla scoperta del mondo,
    ... vi è mai capitato di sfogliare un atlante ed andare ad esplorare una zona remota del nostro pianeta?
    A me capita spesso. Di solito la mia attenzione è rivolta alle zone oltre il 66mo parallelo (guarda caso) .
    Oggi mentre mi studiavo la Siberia, sono stato attratto da una città nel Nord della Russia, ad ovest degli Urali (quindi Russia europea), situata a circa 200 km dal mare di Kara (mar Glaciale Artico).
    Mi è venuto da pensare chi potesse abitare in quella zona, come sarà stato il posto, alla qualità della vita, se il territorio fosse ben tenuto, rispettato, curato, oppure come spesso accade nelle città russe di confine, sfruttato, rovinato, deturpato, inquinato all'ennesima potenza.
    Ebbene, Vorkuta è una città mineraria nata negli anni trenta famosa perchè fu il più grande centro dei Gulag nella Russia europea, che funzionò come campo di prigionia e lavoro fino a metà degli anni '50, oltre 10 anni dopo la fine della guerra.
    Qui migliaia di prigionieri, sono morti in quegli anni di stenti, di freddo, di fatica, di fame. Sembra che nell'aria fredda di quelle zone, i sibili del vento riecheggino le urla strazianti degli sfortunati che vi persero la vita.
    A detta degli abitanti del posto, lì non c'è un metro di terra dove non vi sia sepolto un corpo.
    Oltre ai drammi che vi si consumarono, anche la bellezza paesaggistica risulta fortemente compromessa dall'insediamento umano e dallo sfruttamento delle miniere, in larga parte abbandonate perchè interamente sfruttate o divenute antieconomiche. Ciminiere immettono nell'aria ancor oggi fumi densi ed inquinanti.
    Ecco alcune foto rappresentative del posto che mostrano un paesaggio tipico delle città minerarie sorte in epoca staliniana.













































    Spero sia stato interessante.

    Ultima modifica di carlo cantoni; 21/02/2011 alle 06:12
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,578
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Di certo città come Vorkuta, Norilsk per uno che vorrebbe farsi indigestione di neve e gelo sono le città ideali, e anche in estate ci scappa qualche temporale interessante da quelle parti...

    ma sinceramente non ci vivrei MAI; sono tra le città più inquinate del pianeta, e sono aree molto degradate e lugubri oltretutto...

    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Dovrebbero fare uno studio sugli abitanti per capire perchè non si sono suicidati

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/01/11
    Località
    Vasto (ch)
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Ottima descrizione Carlo Devo dire, però, che nonostante io sia un amante accanito della neve e del gelo in una città del genere non vorrei viverci nemmeno morto. Dalle numerose immagini, da te postate, si può constatare come la città sia lasciata al proprio destino e di quanto fatiscenti, lugubri e malfamati siano i quartieri(diciamo ogni angolo) di questa sciagurata città. In questo caso, la mia passione la metterei tranquillamente chiusa in un bel cassettone sigillato...
    Meglio il caldo della mia città, ma almeno la mia(così come tutte le nostre splendide cittadine italiane) può chiamarsi città!!! Ciaooooo

  5. #5
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Io ho un libro, "In Siberia" di Colin Thubron. L'autore è stato anche a Vorkuta e la descrive abbastanza dettagliatamente.
    Come quasi tutte le città della Siberia settentrionale, Vorkuta appare squallida, triste, maltenuta, inquinata, ed è anche più piccola di Noril'sk. Però, a quanto pare, gli abitanti sono meno tristi di quanto si possa credere.
    Le descrizioni peggiori le ho lette riguardo a certi villaggi sulle rive dello Enisej, nella zona di Igarka, paesi dimenticati dal mondo.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,233
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Complimenti.
    Anchi'io non ci vivrei mai, però non posso negare di essere affascinato da queste città spettrali dell'ex Unione Sovietica.
    Emblematica la foto delle tombe anonime, o quasi, spazzate dalla neve.
    Nel febbraio del 1997 feci un viaggio in Siberia, passai ad Irkutsk, Chita, Ulan Ude, il lago Baikal ed alcuni piccoli villaggi dei quali non ricordo i nomi.
    Per me fu un viaggio indimenticabile, anche se fui testimone del degrado ambientale di quelle zone, specialmente nelle città e stiamo parlando di 14 anni fa, proprio poco dopo la disgregazione dell'Unione Sovietica.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Mi fa piacere che il 3d abbia suscitato interesse.
    Interessante il libro sulla Siberia; probabilmente lo comprerò.
    Chi c'è stato invece, e ha visto quei posti così affascinanti quanto deturpati, avrà sicuramente vissuto delle emozioni che credo siano quasi impossibili da spiegare a parole.

    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Un luogo carico di squallore e desolazione ma anche di quel fascino macabro che avvolge questi non-luoghi dell'ex impero sovietico.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Fantastica.


  10. #10
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vorkuta, Russia. 67° lat Nord

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Io ho un libro, "In Siberia" di Colin Thubron. L'autore è stato anche a Vorkuta e la descrive abbastanza dettagliatamente.
    Come quasi tutte le città della Siberia settentrionale, Vorkuta appare squallida, triste, maltenuta, inquinata, ed è anche più piccola di Noril'sk. Però, a quanto pare, gli abitanti sono meno tristi di quanto si possa credere.
    Le descrizioni peggiori le ho lette riguardo a certi villaggi sulle rive dello Enisej, nella zona di Igarka, paesi dimenticati dal mondo.
    Letto anche io ! Lo stavo per citare... quello li se la è fatta A PIEDI....

    Alcune descrizioni sono AGGHIACCIANTI... tipo quel villaggio dove muoiono tutti presto perchè non hanno da mangiare se non Salmone da torrenti inquinati e
    hanno tutti la cirrosi a causa della troppa Vodka di pessima qualità bevuta nel
    disperato sforzo di scaldarsi...

    Vorkuta non è il posto più freddo della Siberia, ma è senza dubbio uno di quelli dove "fa freddo per più tempo"... data la latitudine il disgelo dura poco e
    d'estate il caldo è flebile e moderato (la Siberia continentale può avere invece
    periodi relativamente lunghi con massime +30°/+40°)

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •