57 oggi
87 da inizio mese
ma ben 557 da inizio anno perciò direi zona calda
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Forse mi è sfuggito qualcosa... l'unica scossa sopra 4 che ho letto nella lista dell'INGV è stata il 19/05 di M 4.7, ma a quasi 300 km di profondità. Non me ne intendo, ma non credo che ci sia correlazione fra una scossa così profonda ed un vulcano, anche se la sua quota va da -3000 a -100 mt slm. (ho letto da qualche parte che la vetta sarebbe a 450 m sotto il pelo dell'acqua). Inoltre, rispetto all'epicentro il marsili mi risulterebbe qualche decina di Km + a ovest.
X Stefano - domanda da ignorante (la mia, ovviamente): con una camera magmatica di 2 x 4 km, non so quanto vicina all'acqua, visto che si parla di "pareti fragili", ma non "sottili", c'è un remoto richio di esplosione, posto che il tipo di magma e la pressione dell'acqua sovrastante sembrerebbero impedirla?
Oppure il rischio è nullo e si limiterebbe il tutto a dei "soli" tsunami (che comunque avrebbero potenzialità distruttive allucinanti)?
Ultima modifica di geonovanta_chianti; 26/05/2011 alle 10:03
Geonovanta, per quello che so, uno tsunami del Marsili sarebbe dovuto al fatto che parte della montagna, in caso di eruzione, franerebbe (il Marsili si solleva per 3200 m dal fondo del mare). Comunque, tra Calabria e Sicilia, ogni anno fanno 5-600 scosse di piccola entità, da inizio gennaio se non ho cpaito male, siamo sopra 2000
grazie stefano.
La dinamica dello tsunami mi era chiara. Lo era (e lo è) meno (x me) la dinamica eruttiva, viste le forze pressorie in gioco (il tipo di magma credo lo si desuma dall'analisi delle rocce prossime alla caldera).
Quanto al numero di scosse, quel che hai riportato è degno d'attenzione, ma le 2000 che tu segnali sono relative all'area dell'arcipelago eoliano o comprendono anche la fase eruttiva etnea?
Riprende lo sciame sismico a Bagno di Romagna (FC).
Ieri 23 scosse (oltre 2 avvenute venerdì), la più forte delle quali ha raggiunto 3,4° (senza contare quelle inferiori ai 2°).
INGV - CNT - Earthquake List
PER il nostro appennino solo ieri 204 scosse sismiche in due giorni 241
map.jpg
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Altre 6 scosse sopra il magnitudo 2 oggi pomeriggio
l'importante che nessuno venga voglia di fare una riunione di esperti perche allora tocca toccare ferro
anche noi siamo zona rossa per i terremoti
ora vogliono la conformità antisismica anche per le cabine e i gazebo !!!!!!!
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Primo edificio dichiarato inagibile (e quindi chiuso) a causa dello sciame sismico...
RomagnaNOI - News - Cesena - La prima vittima del terremoto
Segnalibri