Indonesia: cresce l’allerta per la possibile eruzione del Tambora
sabato 10 settembre 2011, 04:31 di Peppe Caridi
[IMG]http://www.********.eu/wp-content/uploads/2011/06/tn_Vulcano.jpg[/IMG]Pochi giorni fa abbiamo parlato di alcuni grandi vulcani (Popocatepetl, Katla e Tambora) che starebbero dando segnali di possibili eruzion: per quanto riguarda il Tambora, dobbiamo aggiorenare la situazione in quanto quello che è considerato il 2° vulcano al mondo per indice di esplosività, probabilmente si sta per risvegliare davvero, di qui a poco tempo.
Martedì 30 agosto lo stato del vulcano era già stato innalzato dal livello Normale (livello I) al livello di allarme (livello II), adesso – dopo appena pochi giorni – i vulcanologi hanno ulteriormente innalzato l’allerta al livello III.La più famosa eruzione del Tambora fu quella che ebbe luogo nell’aprile 1815: è stata una delle più potenti del pianeta, almeno dalla fine dell’ultima Era glaciale.
L’emissione di ceneri fu, quantitativamente, circa 100 volte superiore a quella dell’eruzione, pur rilevante, del monte Sant’Elena del 1980, e fu maggiore anche di quella della formidabile eruzione del Krakatoa del 1883. Complessivamente, vennero proiettati in aria circa 150 miliardi di metri cubi di roccia, cenere e altri materiali.Quell’esplosione, creò disastri di proporzioni bibliche, con una stima di 60.000 morti dovuti sia direttamente all’esplosione che alle pesanti carestie che seguirono il disastro. La polvere restò per molti anni nell’atmosfera diminuendo la quantità di radiazione solare che abitualmente colpisce il suolo della terra. Il pianeta conobbe un’epoca di estati mancate ed inverni freddissimi, che ebbero come conseguenza scarsissimi raccolti e un impoverimento importante di vaste aree del pianeta. Il 1816, l’anno successivo all’eruzione, fu poi ricordato come l’“anno senza estate“.
Interessante. Che probabilità ci sono che l'eruzione sia molto potente?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Con questo Settembre caldissimo ed afosissimo ci si attacca proprio a tutto; "Forza Tambora, dai che ce la fai" ? No, dai, non scherziamo.
Uhm, con quello non c'è da scherzare, eprò non è detto che l'eruzione sia potentissima come quella del 1815
Ovvìa.... s'è risolto il problema delle ferie il prossimo anno! Si sta a casa! Almeno si dà la colpa al tempo e non alla crisi....
Scherzi a parte, credo sarebbe serissimo un impatto climatico come nel 1815, con la non trascurabile differenza che di bocche da sfamare nel mondo, rispetto ad allora, ce n'è qualche miliardo in più.
E' vero, rispetto ad allora c'è anche più tecnologia e più coltivazione serristica, ma beni come il grano diventerebbero difficili da reperire a prezzi abbordabili....
Quello che dice Stefano è vero, quindi periamo che non si svegli e che, se proprio si deve destare, non sia potente come allora.
Il 2 settembre scrivevamo che Popocatepetl, Katla, Tambora: si stanno risvegliando i più pericolosi vulcani del pianeta?, poi il 10 settembre abbiamo scritto che Indonesia: cresce l’allerta per la possibile eruzione del Tambora. A pochi giorni di distanza, oggi, possiamo confermare che il Tambora sta per eruttare: sarà, probabilmente, il primo grande vulcano tra quelli che danno segnali da tempo, a risvegliarsi in modo più serio. Il Centro di Vulcanologia e Geologia indonesiano ha innalzato il livello di allerta a “3″ su una scala che va da 0 a 4, e le autorità hanno disposto l’evacuazione di migliaia di persone dai paesi più vicini al vulcano, quelli che distano tra 5 e 10km dalla cima del Tambora. I distretti a rischio sono Bima, Dompu e Sunbawa, anche se l’allarme è particolarmente elevato soprattutto per due villaggi, Pancasila e Doro Pet, che si trovano a meno di 5 chilometri di distanza dal vulcano.Il Tambora aveva iniziato a mostrare segni di risveglio già lo scorso Aprile. All’inizio di Agosto, poi, aveva fatto fuoriuscire una spessa colonna di fumo bianco alta circa 2000 metri. L’attività sismica è cresciuta significativamente durante il mese di Settembre, con una media di 12-16 terremoti al giorno nella caldera del vulcano, che arriva oggi a 2.722 metri di altitudine dopo che nei secoli scorsi aveva raggiunto i 4.300 metri di elevazione dal livello del mare, prima della disastrosa eruzione del 1815 che ne ha notevolmente ridotto l’altezza.L’eruzione, verificatasi il 10 Aprile 1815, uccise circa 90 mila persone ed è stata una delle più devastanti della storia dell’umanità. Circa 11mila persone vennero uccise direttamente dall’eruzione, mentre oltre 75mila morirono a causa delle ripercussioni legate all’evento, i più per fame e malattie, dato che l’eruzione diede uno stop significativo all’agricoltura, a causa delle ceneri.
Per quell’eruzione, il Tambora s’è conquistato il 2° posto mondiale sull’indice di esplosività vulcanica (VEI) pari a 7, secondo solo a quella di Hatepe in Nuova Zelanda che nel 180 a.C. diede vita a un’eruzione ancor più forte.
L’eruzione del 1815 è molto famosa soprattutto perchè le ceneri del Tabora rimasero intrappolati nell’atmosfera per molti anni provocando un grande sconvolgimento climatico, facendo così diminuire significativamente la quantità di radiazione solare che abitualmente colpisce il suolo della Terra e abbassando le temperature. Il 1816, infatti, è ricordato come “l’anno senza estate“.
Fonte: Peppe Caridi
Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Starei attento a tanti proclami: mi ricorda un po' la sovraeccitazione del Katla che doveva PER FORZA eruttare... e poi nix.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri