Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 59
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,754
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Per ora è stato solo un test, mancano altre prove. Però il limite per eccellenza della fisica rischia di essere messo in discussione, ossia la velocità della luce.
    Praticamente è successo che al Cern si è visto che alcuni neutrini hanno superato la velocità della luce
    Fisica, registrate al Cern particelle più veloci della luce - Yahoo! Notizie

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Qui "Neutrini più veloci della luce" Messo in discussione Einstein - Repubblica.it
    c'è scritto qualcosa in più ...

    Boh ... vedremo ..
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    è una notizia vecchia. All'interno di un pacchetto di particelle in viaggio alla velocità della luce è contemplato che ci siano particelle isolate che si muovono relativamente rispetto alle altre alla velocità della luce, di fatto superandola. Come se in un treno qualcuno si spostasse in avanti. In realtà la velocità del treno è sempre quella, è la singola particella che viola la velocità della luce. Ma fisicamente questo non è rivoluzionario. O forse si riferiscono ad altro?

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    è una notizia vecchia. All'interno di un pacchetto di particelle in viaggio alla velocità della luce è contemplato che ci siano particelle isolate che si muovono relativamente rispetto alle altre alla velocità della luce, di fatto superandola. Come se in un treno qualcuno si spostasse in avanti. In realtà la velocità del treno è sempre quella, è la singola particella che viola la velocità della luce. Ma fisicamente questo non è rivoluzionario. O forse si riferiscono ad altro?
    No, non è contemplato.
    L'esempio che hai riportato vale nella meccanica classica ... non è che se in un treno punti una luce nella direzione di avanzamento del treno, la luce va alla velocità della luce + quella del treno!
    Inoltre, i neutrini sembra che abbiano una massa, e questo complica ulteriormente le cose ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Arrivata la conferma, meno di un'ora fa

    Dati confermati, superata velocita' luce - - ANSA.it
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Ma questa scoperta implica la possibilità che un corpuscolo, seppur microscopico, possa violare la legge del tempo?

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ma questa scoperta implica la possibilità che un corpuscolo, seppur microscopico, possa violare la legge del tempo?
    Eh sì ... ma aspettiamo e vediamo se non sono stati commessi degli errori ...

    Comunque sarebbe una sorpresa perché a livello teorico la velocità della luce è un limite superiore. La sorpresa è inoltre che la sperimentazione arrivi prima della teoria ...

    Ps: e se la velocità della luce non fosse realmente una costante?
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,988
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ma questa scoperta implica la possibilità che un corpuscolo, seppur microscopico, possa violare la legge del tempo?
    Da profano direi di sì\sk\
    Progetto fantasioso…

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    San Casciano in Val di Pesa - Firenze
    Età
    59
    Messaggi
    314
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    scusate... mi sono perso qualcosa.... io sapevo di un acceleratore di particelle fatto ad anello fra Svizzera e Italia e poi del laboratorio sotto il Gran Sasso.

    Come hanno fatto a mandare un fascio di neutrini da Ginevra al Gran Sasso? Esiste un tunnel così lungo? e se no, come avrebbero fatto con le Alpi?

    Scusate la domanda, da perfetto ignorante, ma c'è qualcosa che non so e che vorrei davvero sapere....

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio di una rivoluzione in fisica?

    Citazione Originariamente Scritto da geonovanta_chianti Visualizza Messaggio
    scusate... mi sono perso qualcosa.... io sapevo di un acceleratore di particelle fatto ad anello fra Svizzera e Italia e poi del laboratorio sotto il Gran Sasso.

    Come hanno fatto a mandare un fascio di neutrini da Ginevra al Gran Sasso? Esiste un tunnel così lungo? e se no, come avrebbero fatto con le Alpi?

    Scusate la domanda, da perfetto ignorante, ma c'è qualcosa che non so e che vorrei davvero sapere....
    I neutrini non hanno bisogno di un tunnel (NO TAV ) ... Interagiscono poco con la materia per cui basta "spararli" dal CERN in direzione del Gran Sasso e poi "fare in modo" che lì ci sia una qualche possibilità in più di rilevarli (cioè di fermare la loro corsa e accorgersi del loro arrivo).
    Tanto per dare una idea, un neutrino solare può tranquillamente attraversare tutto il pianeta Terra .... se ricordo bene la possibilità che sia arrestato è di 1/1000
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •