siciliaonline.it: Il Nautilus, nave oceanografica, č impegnato nello Stretto di Sicilia in una campagna di monitoraggio e mappatura dei fondali marini, di studio dei vulcani, di esplorazione dei relitti e di ricerca di nuove forme di vita negli abissi sottomarini.
Il comandante della spedizione č Robert Ballard, l'esploratore subacqueo che nel 1985, con una missione finanziata dalla "U.S.Navy", ritrovņ il relitto del transatlantico Titanic affondato nel 1912, durante il suo viaggio inaugurale dall'Europa agli Stati Uniti.
Adesso il Nautilus, dopo aver lasciato lo Stretto di Siclia e l'area vicino Pantelleria, sta operando sul vulcano sommerso Palinuro tra le Eolie e la costa calabra, per documentarne i fenomeni vulcanici in atto. Chi vuole seguirne in diretta le immagini riprese sui fondali dai rov della nave oceanografica di Bob Ballard puņ collegarsi al sito:
IMMAGINI IN DIRETTA DAL ROBOT SUBACQUEO: (per chi legge in ritardo, quando fa sera i rover vengono riportati in superfcie, riprovate domattina)
http://www.nautiluslive.org
News Update - November 1 (volcanic cones northwest of the island of Pantelleria, octopus, Italian war plane)
http://www.nautiluslive.org/video/20...ate-november-1
http://www.nautiluslive.org/video/20...ive-highlights
Rift Zone Volcano Sicily - Tunis
http://www.nautiluslive.org/video/20...t-zone-volcano
Six Gill Shark in the Strait of Sicily off the coast of the volcanic island, Pantelleria.
http://www.nautiluslive.org/video/20...ive-highlights
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/11/2011 alle 19:19
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Lo trovo estremamente interessante. Commentano in diretta come in una missione spaziale, in inglese, seguendo le imamgini dei due ROVs Hercules and Argus, parlano di lava ed edificia vulcanici adesso..
Current Status
We are currently exploring hydrothermal vents on the Palinuro seamount north of the island of Sicily in the Mediterranean Sea.
We have discovered tube worm colonies and water temperature up to 70 C.
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/11/2011 alle 11:57
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
A proposito di esplorazioni subacquee nello Stretto di Sicilia, ecco una recente notizia che lo riguarda: Scoperto un corallo “luminescente” in Sicilia
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si ricordo questa notizia.. qui' il video del corallo bioluminescente:
ISPRA: scoperto in Sicilia un corallo dotato di luce propria - YouTube
Riguardo il Nautilus, ora i rover sono stati portati in superficie, non so' se li riimmergono stanotte o domani mattina. Dunque, se leggete solo ora il post, riprovate domattina.
Aereo Italiano fascista della seconda guerra mondiale:
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/11/2011 alle 12:01
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
spettacolo!!! E' bello anche 'o puorp... appena andrņ nell'ufficio con l'ADSL me li gusterņ di pił.
Sono le 4 di notte, hanno ricominciato a trasmettere in dirretta!
Si trovano ancora sul vulcano sottomarino Palinuro.
http://www.nautiluslive.org/
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/11/2011 alle 12:01
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Sono ancora sul vulcano sottomarino Palinuro, č un po' come guardare il rover su marte, gli scienziati in sala comando ridono, scherzano e danno continue spiegazioni, in inglese, stanotte l'ho lasciato acceso, le loro voci mi facevano compagnia. Ogni tanto qualcuno da una spiegazione in Italiano; ha appena detto che il vulcano č formato da 8 coni e che ora sono su uno dei sui fianchi in un ambiente mai esplorato e totalmente sconosciuto:
Questa e' la schermata che dovreste vedere in diretta:
Con estrema precisione il Rover sta facendo dei prelievi in ampolle e li inserisce in appositi fori nella macchina:
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/11/2011 alle 14:16
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
C'č una sezione dovei inviare domande, vi rispondono dopo un po' di minuti, in diretta, davanti tutto il mondo :-p
in italiano mi ha risposto Michael Marani, Biologo Marino dell' universita' di Bologna. Gli ho chiesto se sarebbero passati anche sul vulcano sottomarino Marsili e per quale motivo hanno scelto il vulcano sottomarino Palinuro piuttosto che il Marsili. Mi ha risposto che il Marsili richiede una crocera dedicata apparte, probabilmente il prossimo anno. Partiranno stanotte stessa per Catania, lasciando il Tirreno, e continuando la ricerca sul Mediterraneo Orientale fino slle coste di Israele. Mi ha spiegato che sono sul Monte marino Palinuro per caso dato che sul basso Mediterraneo c'era forte maltempo in questi giorni, ed hanno deciso di spostarsi sul Tirreno, perdendo due giorni di navigazione e hanno cosi' deciso di passare sul sea mount Palinuro. Poi ho fatto i complimenti per il sito e per darci l'opportunita' a tutti di vivere la missione in diretta. Il ricercatore ha tradotto ad una ricercatice inglese, la quale mi ha riangraziato. Mi ha emozionato sentirmi rispondere in diretta :-)
Mi fa strano che una missione cosi' interessante e in diretta sia passata del tutto inosservata.
Sono 2 giorni che osservo gli abbissi marini live.
Ancora in diretta, stanno osservando una vasta distesa lavica:
http://www.nautiluslive.org/live/channel-1
http://www.nautiluslive.org/
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/11/2011 alle 17:17
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ti stai proprio "flippando" con questa cosa.
La trovo estremamente interessante e didattica per chi ha dentro di sč il germe della curiositą. Purtroppo, come dici tu, si dą poco spazio a certe notizie per darne tanto a news spazzatura. Tanto per dirne una quanti vedono "Leonardo", il Tg della Scienza in onda ogni giorno su Rai3 dopo il telegiornale delle 14.30? Basta andare sulle altre reti alla stessa ora per vedere insulsi programmi d'opinione e gossip vario. Eppure č cosģ interessante.....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Buongiorno ragazzi..
La nave Nautilus continua anche qeust'anno la sua ricerca (chimica, biologica e geologica) in diretta sui fondali marini del Mediterraneo con i Rover Hercules and Argus..
Dopo esser stati sul Mar Nero si trovano ora al largo della Turchia sul SeaMount Anaxmander :
Nautilus Live
News Update - July 27, 2012 | Nautilus Live
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri