La risposta è 1.8W al metro quadro.
Interessante articolo:
La prima misura dell'energia della pioggia - Le Scienze
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
ora, io sono l' ultimo a poter criticare un lavoro del genere, ma mi domando: se cede all'aria 1,8 W/m² ,quanta ne sottrae allora dall'aria stessa (in partenza sono gocce formatesi a -30,-20°C), visto che PALESEMENTE quando piove/nevica, la temperatura al suolo cala drasticamente? cioè senza il calore per attrito, farebbe molto più freddo quando piove?
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Boh, a quanto ho capito la goccia scalda per attrito l'aria attraverso cui passa, cedendo energia potenziale (gravitazionale) e perciò rallentando.
Relativamente a questo aspetto, la temperatura di partenza credo non conti molto.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri