Il buco nero al centro della nostra galassia (4 milioni di masse solari) sta per ricevere un lauto pasto.
Una nube gassosa di massa approssimativa attorno a 3 masse terrestri passerà a una distanza di 40 miliardi di chilometri dall'orizzonte degli eventi del buco nero (circa 36 ore luce), la nube dovrebbe sfaldarsi ed in parte precipitare attorno al buco nero durante il 2013.
La temperatura dovrebbe raggiungere i 6-10 milioni di gradi nel momento della caduta con forte emissione di raggi X (~10^33 erg/s).
Questi i risultati di una ricerca di un gruppo di astronomi tedeschi che hanno studiato per una ventina di anni le orbite degli oggetti nei pressi del buco nero (sgr A*).
Incredibili le FOTO effettuate alla zona del centro galattico, all'inizio pensavo fossero simulazioni al computer, invece sono immagini reali riprese con i telescopi ESO ad ottica adattiva.
Qui il video della nuvola di gas:
http://www.eso.org/public/videos/eso1151f/

Qui invece la simulazione:
http://www.eso.org/public/videos/eso1151c/

Qui video zoom sul nucleo galattico:
http://www.eso.org/public/videos/eso1151d/

Qui animazione degli oggetti in orbita attorno al buco nero (l'oggetto rosso con orbita rossa è la nube):
http://www.eso.org/public/videos/eso1151e/

Link sull'ESO:
ESO - eso1151it - Il pasto per il buco nero è servito!