Il buco nero al centro della nostra galassia (4 milioni di masse solari) sta per ricevere un lauto pasto.
Una nube gassosa di massa approssimativa attorno a 3 masse terrestri passerà a una distanza di 40 miliardi di chilometri dall'orizzonte degli eventi del buco nero (circa 36 ore luce), la nube dovrebbe sfaldarsi ed in parte precipitare attorno al buco nero durante il 2013.
La temperatura dovrebbe raggiungere i 6-10 milioni di gradi nel momento della caduta con forte emissione di raggi X (~10^33 erg/s).
Questi i risultati di una ricerca di un gruppo di astronomi tedeschi che hanno studiato per una ventina di anni le orbite degli oggetti nei pressi del buco nero (sgr A*).
Incredibili le FOTO effettuate alla zona del centro galattico, all'inizio pensavo fossero simulazioni al computer, invece sono immagini reali riprese con i telescopi ESO ad ottica adattiva.
Qui il video della nuvola di gas:
http://www.eso.org/public/videos/eso1151f/
Qui invece la simulazione:
http://www.eso.org/public/videos/eso1151c/
Qui video zoom sul nucleo galattico:
http://www.eso.org/public/videos/eso1151d/
Qui animazione degli oggetti in orbita attorno al buco nero (l'oggetto rosso con orbita rossa è la nube):
http://www.eso.org/public/videos/eso1151e/
Link sull'ESO:
ESO - eso1151it - Il pasto per il buco nero è servito!
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
La zoomata è suggestiva, bellissima.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
La cosa curiosa e' che leggevo da qualche parte che la possibilita' che grandi masse precipitino attorno al buco nero di una galassia (all'eta' attuale dell'universo) e' piuttosto bassa, una volta ogni 500 milioni di anni.
E' davvero una coincidenza assurda che entro un anno accada un evento simile e noi siamo qui per vederlo....
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Si, è vero, divorano masse enormi, ma molto lentamente nel tempo, è molto improbabile che
una stella ci cada sopra a capofitto, può orbitargli attorno per milioni di anni prima che questo accada,
oppure alla fine viene espulsa lontana dal buco nero e magari l'orbita si allunga di parecchio.
Invece è molto più probabile che si comportino come nel caso di un sistema binario (tipo quelli che
sfociano nelle supernove di tipo 1A), dove una delle due stelle orbita attorno al centro comune cedendo
materiale lentamente, ma non precipitando sull'altra.
Tutto questo nel caso di corpi solidi o similari (tipo una stella o un asteroide o un pianeta), nel caso gassoso, invece
le cose vanno molto diversamente, cioè come nell'animazione allegata sopra.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Sembra che il pasto sia saltato, o almeno rimandato.
Ormai il termine per l'avvicinamento distruttivo e' scaduto ed ancora non sono state registrate le forti emissioni di raggi X previste.
G2 Survives Black Hole Pass | Sky & Telescope
Qualcosa dovra' essere rivisto.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
I buchi neri (soprattutto quelli supermassicci) sono essenziali, in quanto veri e propri motori delle galassie. Si pensa, inoltre, che ogni galassia "custodisca" un buco nero, anche se non vi è alcuna certezza. Se esistesse un dio creatore, i buchi neri sarebbero i suoi "dipendenti" più indefessi.
Ecco la spiegazione, l'oggetto denominato G2 non è una nuvola di polvere e gas, ma un oggetto compatto circondato dalla nuvola, forse una stella nascente.
Perciò, stavolta il buco nero è restato a bocca asciutta, sarà per un'altra volta
La miglior osservazione della nube di polvere che ha superato il buco nero al centro della Galassia
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri