ragazzi ogni anno in Italia sono sempre meno le rondini e i rondoni(Apu Apus) che tornano dopo aver svernato nei posti caldi...
questo perchè al loro ritorno stremati del lungo viaggio,non trovano più nidi in cui riposare e poter nidificare(a causa del paesaggio alterato da nuove costruzioni moderne)...ognuno di noi potrebbe contribuire a salvare uno di questi esemplari...costruendo un piccolo nido da collocare sul tetto o sul terrazzo
ecco alcune indicazioni:
Nido per rondine
La rondine se la passa molto male purtroppo, e questo soprattutto per la perdita di siti di nidificazione, ovvero per la trasformazione delle fattorie tradizionali in villette residenziali o casermoni per la produzione industriale di latte e carne. Se quindi si dispone di una casa in campagna, ma anche in città (le rondini per esempio nidificano nei porticati delle case vicino alla Darsena a Milano) che abbia un porticato, una stalla, una rimessa e si vedono nei dintorni delle rondini,
Coppe nido artificiali per balestruccio
si può provare ad invitarle perché nidifichino da voi.
In generale la rondine non ha bisogno di un nido artificiale, le basta una stanza sempre accessibile (una rondine in Francia aveva imparato a volare davanti alla fotocellula del garage per farsi aprire e arrivare al nido..!!), con una parete la cui superficie sia irregolare e possibilmente col tetto in travi di legno. Per incoraggiarla si vendono nidi fatti con una coppa di cemento segatura (larghezza 20 cm, altezza 14cm, profondità 13 cm),
Schema cassetta nido per rondone
applicato a una tavoletta di legno di sostegno, da appendere al muro dell'edificio prescelto.
Lo stesso tipo di nido, se apposto sul muro delle case, appena sotto il tetto può essere occupato dal balestruccio, dopo che questa specie ha provveduto a completare la forma chiudendolo a coppa.
Nido per rondone (Apu apus)
Semplice cassetta adatta per il rondone comune e pallido; può essere
Rondone davanti al suo nido artificiale
fissata sotto i cornicionii e i tetti delle abitazioni, delle torri e dei campanili. Il foro di ingresso di 6,5x3,2 cm deve essere ovale in modo da permettere l'accesso a questi uccelli che arrivano al nido con le ali ancora leggermente aperte. Le dimensioni della cassetta sono 34x22 cm, mentre l'altezza è di 16 cm. Nel sud dell'Italia il rondone pallido nidifica anche a pochi metri dal suolo, ma è preferibile situare la cassetta ad almeno 7 metri, comunque sempre appena sotto il tetto.
rondone davanti al suo nido artificiale
su questo link potete trovare i tipi di nido per le varie specie a rischio Differenti modelli di cassette nido | Komitee gegen den Vogelmord e. V.
piccola curiosità questi volatili vanno ghiotti di tantissimi tipi di insetti tra cui le zanzare...per cui aiutare Rondini e rondoni è anche un favore che facciamo anche a noi stessi![]()
Ultima modifica di Saba; 05/05/2012 alle 02:01
potete correggermi il titolo "Salviamo le Rondini e e Rondoni"
grazie![]()
a Formia i palazzi sono zeppi di nidi di rondini. Il mio ad esempio ne ha 5-6\as\.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Interessante il sito che ai postato!
Ultimamente, stavo proprio pensando di mettere delle mangiatoie o delle casette per uccelli nel giardino.
Quest'inverno ho appeso sui rami degli alberi delle palle di grasso.
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
beato te..dove vivo in puglia in genealee,le rondini ed i rondoni si rifugiano tra gli archi dei vecchi porticati dove trovano piccoli spazi in cui nidificare...ma in quest'ultimo decennio anche le abitazioni più antiche stanno lasciando posto a strutture moderne,che vanno a distruggere quelli che erano nidi per questi uccelli...ma non solo.. a questo si aggiunge l'eccessivo utilizzo di prodotti inquinanti usati per l'agricoltura...come i pesticidi,fertilizzanti ,l'inquinamento acustico provocato dal traffico cittadino e quant'altro....
fai bene...alcuni uccelli migratori come le rondini compiono migliaia di km in volo per tornare in europa pensate dal sud dell'Africa..e quando giungono qui arrivano stanchi e stremati...molti non ce la fanno a sopravvivere...per questo credo il minimo che bisogna fare è preservarli un piccolo nido
perchè in germania sono sempre così avanti?rispetto a noi, anche in fatto di difesa degli animali?
guardate cosa hanno fatto?
hanno dedicato un sito interamente alla specie dei rondoni(schulen) attivo dal 1998 a tutt'oggi!dove vi sono tutte le le iniziative intraprese dalle scuole pensate dal 1967!!
negli istituti o abitazioni vengono messi nidi per questi uccelli,talvolta persino sorvegliati da webcam!
Berichte
![]()
qui da me sono anni che ci sono 2 nidi
mi fa molto piacere
qualcuno può modificare il titolo in "Salviamo le Rondini e i Rondoni"
grazie
Dalle mie parti gli intonaci e le tipologie di murature poco sono cambiati nel tempo.
E tuttavia, i nidi di rondine si contano ormai sulla punta delle dita, pur essendo ancora la popolazione presente.
Nessuno fa notare pero' che la rondine, uccello mite per eccellenza, sta subendo pure l' invadenza di specie aggressive, in primis passeri ma sopratutto storni, questi ultimi proliferati in maniera abnorme.
Che c' entrano? Direte voi.
Sono uccelli che aggrediscono le rondini di ritorno al nido, scacciandole per usurparne la dimora, che poi distruggono nel goffo tentativo di occuparla, alla maniera del cuculo. Visto di persona piu' volte ....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri