E' alcuni mesi che mi sto concentrando su questo argomento che a mio avviso è ancora molto oscuro e pieno di misteri. Ho deciso quindi di condividere questo argomento con voi e sono sicuro che ne uscirà una grande discussione. Ho cercato in internet diversi video riguardanti potenti eruzioni vulcaniche del passato che hanno influenzato pesantemente il clima. Purtroppo non ho trovato moltissimo su questo tema. Già qui la prima domanda mi sorge spontanea: che non se ne sappia tantissimo è vero, ma ad esempio su you tube che è pieno di video di qualsiasi genere , possibile che abbia trovato la miseria di un paio di documentari? Oppure questo argomento è volutamente lasciato diciamo "segreto" ??
Ho trovato un video tratto da rai3 che è interessante e parla dell'esplosione del supervulcano Toba 75 mila anni fa e gli effetti devastanti che ha provocato sulla terra. In seguito poi affrontavano l'argomento relativo ai Campi Flegrei di Napoli che risponde all'identikit di supervulcano ( link: Supervulcani - YouTube ). Possibile che in televisione (salvo rare occasioni come il mio link) si parli tanto di Global warming e quant'altro e viene tralasciato un argomento di questo genere? Probabilmente la maggior parte della popolazione mondiale non sa nemmeno cosa sia un supervulcano e non ne conosce nemmeno l'esistenza. Secondo me dobbiamo temere qualcosa di più del Global warming. Se pensiamo che l'esplosione di Krakatoa del 1883 (VEI 6) ebbe una potenza PARI A 15 MILA BOMBE ATOMICHE DI HIROSHIMA figuriamoci una mega esplosione di un supervulcano di VEI 8 come Toba !! E di vulcani così grossi nel nostro pianeta ne esistono e mi sto riferendo a uno in particolare: il supervulcano di Yellowstone. In media erutta ogni 600 000 anni o giù di li e l'ultima eruzione risale a 640 000 anni fa e i fenomeni di vulcanesimo secondario del parco ci testimoniano come la zona sia ancora vulcanicamente molto attiva e quindi probabilmente una prossima eruzione ci sarà (anche se è impossibile stabilire quando, ma stando a quelle date potremmo non essere così lontani). Probabilmente se si cominciasse a parlare di questo cose nei media ( non a titolo allarmistico ma a puro scopo informativo) probabilmente scopriremmo di più. Voi cosa dite sull'argomento??
argomento senza dubbio interessante che meriterebbe si un bell'approfondimento. Ma non so quanto sia appetibile come argomentazione da parte della massa popolare (e qui entra in gioco l'odiens), anche perchè seppur affrontato con spirito didattico, si finirebbe col creare allarmismo, nella maggior parte dei casi ingiustificato vista la frequenza di questi eventi. Inoltre se dovesse verificarsi un evento di questo tipo l'uomo potrebbe farci davvero poco di fronte alla potenza che si sprigionerebbe, che provocherebbe distruzione anche a distanze considerevoli, oltre a effetti climatici a livello globale come da te menzionato. Quindi anche se fosse alla conoscenza dei fatti di fronte a un evento del genere non potrebbe far altro che subirlo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Anche se penso che non è vero che non susciterebbe interesse, si veda con l'Eyafjallajokull che accadde
tu parli dell'interesse di un evento di attualità, con i risvolti negativi che provoca sui trasporti internazionali etc....qui si parlava di fare informazione preventiva, per creare una certa cultura sui supervulcani e sulla loro capacità distruttiva. In quel periodo tanti si sono interessati solo perchè avevano problemi negli spostamenti aerei...ma se ne parli adesso, la maggior parte della gente non sa neanche cosa sia il Eyafjallajokull. Purtroppo, fino a quando non si è coinvolti in un evento, non è facile destare l'interesse dell'opinione pubblica....quando succede l'evento allora sono tutti li a documentarsi, ma come spesso accade non al fine di migliorare il sistema di prevenzione, ma piuttosto ad allarmarsi e avanzare delle psicosi (vedi terremoto in Emilia)
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
bhe sarebbe interessante divulgare informazione anche se l'uomo non può farci granchè come la maggior parte dei fenomeni della natura..
sapere che un giorno l'intero parco di yellowstone assieme alle sue meraviglie potrebbe saltare in aria come già successo in passato sono cose che potrebbe intrigare la popolazione senza allarmarla necessariamente, visto che ciò potrebbe accadere tra migliaia di anni . E poi io ho il sentore che i supervulcani siano la spiegazione a molti cicli climatologici quali glaciazioni e disgeli..forse potrebbero essere la chiave di tutto..
L'esplosione di Krakatoa del 1883 provocò in Europa quella che venne chiamata l'estate senza sole.
Cmq se si deve parlare in termini di migliaia di anni, bisognerebbe fare riferimento non solo ai vulcani ma anche alle caldere. Yellowstone è infatti una grande caldera.
Bisogna tenere presente infine che non tutti i vulcani sono di tipo esplosivo.
Per le glaciazioni le componenti sono molto diverse e sarebbero interessanti come argomento.
per dirne un altra ci sarebbe 1816 l'anno senza estate in seguito all'esplosione di Tambora. Per esempio se a una persona comune gli parli di supervulcano subito pensa a un enorme cratere non sapendo invece che è un' enorme depressione collassata sotto terra. Queste sarebbero le cose da insegnare. Secondo voi l'esplosione di yellowstone(ricordiamo che ha un area di circa 300 km quadrati)sarebbe in grado davvero di provocare una glaciazione o ancor peggio una massiccia estinzione di flora e fauna e addirittura dell'uomo?
Yellowstone è un sistema di caldere impressionante, non necessariamente però un'eruzione dovrebbe essere contemporanea.
se ho ben capito, cmq dal 1923 ad oggi il livello del terreno si è sollevato del triplo rispetto al periodo pre 1923, è questo che ha fatto gridare al possibile risveglio di Yellowstone.
In quanto alla possibilità di glaciazioni a livello globale, causa eruzioni, ci sono stati studi che non hanno dato una risposta definitiva, si parla di avvenimenti in e nell'ordine di ere geologiche.
Si e dopo che qualche miliardo di persone sà la differenze tra un cratere e una depressione , che vantaggio avrebbero? \fp\
Meglio non insegnare niente per non creare inutili allarmismi magari strumentalizzati dai giornalisti. Tanto sono cose che potrebbero succedere fra migliaia di anni e che avrebbero sicuramente un discreto tempo di avvertimento visto che un supervulcano , quasi sicurmanete , non erutta da un giorno a quell'altro.
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Potrebbero succedere si tra migliaia di anni ma nulla vieta che possa succedere anche tra 10 anni. I vantaggi ci sarebbero di sicuro, quelli di rendere le gente comune un pò meno imbarazzante a livello scientifico visto che in giro si sentono solo delle sciocchezze, Secondo il tuo ragionamento non avrebbe senso informare la gente nemmeno sui vulcani "classici" e su come avvengono le eruzioni (esplosivo o effusive) dato che a una persona basterebbe solo sapere quando deve evacuare da una zona. Non avrebbe senso informare sui terremoti, tanto non si possono prevedere e quindi non se ne trae vantaggio.
Segnalibri