ragazzi forza, speriamo che il peggio sia già passato![]()
35 minuti senza scosse![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il mio discorso è legato al fatto che un M 5.2 per forza di cose ha portato un discreto spostamento della faglia, onestamente mi aspetto uno sciame di assestamento più corposo se poi finisce così meglio così per tutti (specialmente per gli abitanti delle zone colpite)
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Foertunatamente danni lievi (ed era anche da preoccuparsi se un 5,2 faceva il caos di L'Aquila o dell'Emilia), cmq, la zona è una bomba sismica: 6,5 nel 1920
Leggevo proprio degli studi sulle bombe sismiche. Tanti eventi di magnitudo notevole che "racchiudono" il mainshock piu o meno al centro dell'area. Oggi avevo fatto anche una domanda sulla profondita. Se l'epicentro è un paese a 1000mt di altezza slm e l'ipocentro è a 5000mt, quel valore di 5000mt è assoluto o relativo sempre al livello del mare? Se fosse assoluto quindi sarebbe di 4000mt rispetto al livello del mare. Nn so se ho reso bene l'idea. Mi aiutate a capire? Grazie
Ho calcolato l'energia sprigionata dalla somma di tutte le scosse di oggi dal 3° in su compresa la principale...
Ebbene l'energia totale è pari a 5,2° praticamente il 94,6% dell'energia totale è uscita da quella principale...
Mentre facendo la stessa somma senza quella principale viene un energia totale di 4,4°...
Segnalibri