Ma nn dico di rifare tutto daccapo. Come ha scritto Beppe ci sono interventi costosissimi da fare. Ma se il palazzo viene lesionato o crolla COMUNQUE occorre sostenere quei famosi costi enormi della prevenzione.
Quindi cosa fare?
Una cultura ed uno Stato civile unite per trovare una soluzione...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Forcatura
Semplicemente impressionante.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ragazzi una domanda piu tecnica.
L'epicentro è stato registrato ad una altitudine di 1200mt circa. L'ipocentro è stimato a circa 4km di profondita.
Mi chiedo però partendo da dove? 4km rispetto al livello del mare o rispetto all'epicentro? No perchè cosi nelle vallate sottostanti sarebbe ancora piu superficiale.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
A proposito di costi per la ricostruzione. Secondo quanto riportato su Wikipedia, ad oggi i contributi stanziati per la ricostruzione di Irpina si aggirano attorno ai 100 MILIARDI di euro.
Paghiamo ancora 4 centesimi di euro/litro di carburante come accisa! Tutti i giorni, milioni di litri al giorno...
Ecco dimostrato che i soldi per la prevenzione e la manutenzione non è detto che possano essere superiori a quelli della ricostruzione...
Terremoto dell'Irpinia del 1980 - Wikipedia
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
A me sembra che si viva nel mondo dei sogni alcune volte.
Tempo fa vivevo in una casa dove presi la decisione di far sostituire le finestre ( causa umidità e spese riscaldamento insostenibili ) . Per farlo , anche se col finanziamento del 65% in 10 anni , mi sono dovuto rivolgere ad un grande centro di distribuzione , altrimenti l' investimento iniziale sarebbe stato insostenibile ( poi ho scoperto che le finestre le fabbricavano in Polonia : risparmiavano , a detta loro ). Nonostante ciò, per me fu un grande sacrificio.
Immagino , anche in base a quello che ha scritto Beppe , quanto possa venire a costare la ristrutturazione di un immobile storico!
Si farebbe prima a cambiare paese / città , ma quanti lo farebbero ? ( vedi zona Vesuviana anche ) .
Si potrebbero anche radere al suolo le case e rifarle come si deve, ma quanti lo farebbero ? Soprattutto i più anziani, legati affettivamente a certe cose.
Per quanto riguarda invece possibili ristrutturazioni / costruzioni : ricordo che, dopo il terremoto de L'Aquila , alcuni ragazzi del Trentino Alto Adige mostrarono dei prototipi di case in legno ( a grandezza normale e non modellini, cioè con loro all' interno) studiate per resistere a terremoti ad elevata intensità ( prova in diretta ) . Io non ne ho sentito più parlare, almeno per quello che meritavano.
Per la volontà di voler prevenire, invece, stendo un velo pietoso ; l' ultimo cattivo esempio è quello che è successo in Emilia con indagati a tutti i livelli e gente che se la rideva di gusto per come erano venute giù le case!
Non aggiungo altro.
Qualcosa cambierà e sta già cambiando ma ci vorrà ancora qualche altra generazione, secondo me.
tramite Tapatalk
Segnalibri