Pagina 559 di 888 PrimaPrima ... 59459509549557558559560561569609659 ... UltimaUltima
Risultati da 5,581 a 5,590 di 8873
  1. #5581
    Brezza tesa L'avatar di fabietto73
    Data Registrazione
    13/01/08
    Località
    Roma (EUR)
    Messaggi
    747
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Nel 1887 si registrò a Bussana (IM) un forte terremoto valutato tra l'VIII e il X grado della scala mercalli.

    Bussana vecchia rimane testimone della forza del terremoto di quella mattina.

    Ciao
    Stefano
    Leggo magnitudo 7.0 in mare mica uno scherzo!!!
    uno dei più forti come intensità
    Davis vantage pro 2 + daytime

  2. #5582
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Cito testualmente...

    20.07.1564 ALPI MARITTIME 5.9 Epicentro in Francia, nei pressi di Roquebilliere, a pochi km dal confine italiano. Danni sensibili nella Riviera Ligure di Ponente. Un migliaio i morti stimati, sia in Francia che in Italia. Evento trascurato che meriterebbe maggiore attenzione
    29.12.1854 MAR LIGURE 5.8 Epicentro a nord-ovest di Ventimiglia, al confine tra Francia e Italia. Segnalati danni rilevanti a Ventimiglia e Sanremo, effetti fino ad Imperia

    23.02.1887 LIGURIA OCCID. 6.3 Sisma all’alba. Alcuni autori stimano una magnitudo di 6.9: il sisma più violento della Riviera Ligure di Ponente. Per alcuni epicentro in mare, per altri sulla costa di Diano Marina, completamente distrutta. Altri centri fortemente danneggiati: Apricale, Bussana, Montalto, Taggia, Ceriana, Cervo. Circa 650 morti, 20mila senzatetto. Effetti di sito (tipologie edilizie scarse su litologie scadenti) amplificano i danni. Frane nel territorio, liquefazione a Vado. Crolli pure a Nizza e Montecarlo. Avvertito a Torino e Milano. L’intera costa da Mentone ad Albissola subisce danni ed uno tsunami che invade Diano Marina con run-up di 3 metri

    Fonte: 6aprile.it
    Ovviamente i dati sulla magnitudo variano a seconda delle stime.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  3. #5583
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Antonio Albergh Visualizza Messaggio
    C'è anche IESN


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Strane le date 2016-09-02........ oggi non è il 3 settembre??
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  4. #5584
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Caspita, e quel 6.7 33 anni prima? Si scoprono sempre cose nuove.
    Sarebbe meglio non scoprirle...

    ...poi leggo su IESN che il terremoto fiorentino del 1895 è attribuito al Mugello... o non era del Chianti??
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  5. #5585
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    3.2 a Norcia
    Profondità 9.8 km

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  6. #5586
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Non so se ne avete già parlato... ma l'estremità meridionale si questo sciame confina con la zona del sisma del 2009 aquilano... possiamo dire che è una propagazione verso nord o è sbagliato?
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  7. #5587
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    In effetti sto vedendo anche io come un verso di queste scosse . Potrebbe non avere senso .

    tramite Tapatalk

  8. #5588
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Intanto per la scossa delle 21:15 circa : ero in piedi e nonostante la confusione ( bambini ) ho avvertito una strana sensazione sotto i piedi . Mi sono autoconvinto che non fosse niente ed invece apro qui e leggendo ho collegato .
    Tanto una borsa è sempre pronta , ormai da diversi anni.
    La Natura non si può sempre calcolare, o no ?

    tramite Tapatalk

  9. #5589
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Quindi se mai dovesse avvenire (o fosse avvenuto) un sisma di magnitudo 10 andrebbe ricercato nelle zone di subduzione.

    Allegato 440176
    Ma nella carta la zona atlantica davanti Lisbona e quella pacifica davanti il Nord della California non sembrano zone di subduzione eppure pare che lì si siano verificati sismi di circa 9,0° Richter

  10. #5590
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Per quanto mi concerne (so che ad esempio il buon Rws ed altri non saranno d' accordo), mi fido fino ad un certo punto di carte e ricerche storiche. E questo perché c' è ancora troppa alea in diversi aspetti della sismologia.

    I meccanismi di origine sono stati chiariti, ok. Ma che dire del sisma di Lisbona, potentissimo, che di cui ancora non si sa con precisione faglia d' origine e nemmeno vi è accordo sulla posizione dell' epicentro?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •