Pagina 699 di 884 PrimaPrima ... 199599649689697698699700701709749799 ... UltimaUltima
Risultati da 6,981 a 6,990 di 8837
  1. #6981
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,269
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Fino a quando non vi accorgerete che l Italia funziona in due modi diversi.....uno al nord e l altro al sud, non si potrà mai sperare che qualcosa cambi.
    In tutti i settori.
    Non sono mai stato un razzista, ne un leghista sia chiaro.
    Ma mi piace essere oggettivo
    Bugi, non è questione di Nord e Sud, Salvini o Borbonici. È questione di prevenzione in assoluto. Al Nord, gli unici che potete parlare a mio avviso siete proprio voi friulani e limitrofi, stante sopratutto la terribile esperienza del 1976. Il resto mi ricorda il "nel paese dei ciechi, l' orbo è re".

    Poi che al Sud ci sia abusivismo ad abundantiam è purtroppo noto, ma quello che mi preme sottolineare è che anche in magna parte del Nord la gestione del patrimonio edilizio non è esente da pecche. Anzi.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #6982
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 550 m s.l.m.
    Messaggi
    6,375
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Stamattina ho letto su un giornale locale dei dati sull'abusivismo in Italia, in prima posizione c'è il Molise seguito dalla Campania, Entrambe le regioni hanno oltre 60 case abusive ogni 100 case in regola...

  3. #6983
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ma non ne sarei affatto sicuro.

    Come ha detto giustamente ovestest, la fortuna di aree lombarde come la Brianza é di avere bassissima sismicità.

    Per il resto, ripeto, lasciamo perdere. Al di là del recente costruito (buono, per carità, ma ricordati dei capannoni prefabbricati emiliani nel 2012 .....), già le strutture anni 70/80 hanno le loro belle lacune (parlo a ragion veduta, credimi). Non parliamo poi delle "ex cascine" che si trovano al centro degli attuali nuclei abitati: o sono imbellettate con un po' di intonaco e tinteggitura esterna (con 'rinforzi' strutturali non risolutivi), o addirittura si presentano così come erano in origine (e sono pure abitate!). Queste ultime, con un 4.0 localizzato, vanno giù eccome! Le uniche decenti mi sembrano le abitazioni private storiche, isolate e con ampi parchi, frutto di investimenti all' epoca corposi.

    Un' ultima riflessione: al di là dell' abusivismo che non esiste, ma trovi migliore il fatto che resistano nei centri strutture eterogenee ammassate (case vecchissime, ex fabbriche, palazzi anni 70, ecc.)? Ma come si fa a concepire un simile scempio? E non mi dire che gli spazi non c' erano, visto che ancora proliferano le costruzioni ex novo in fieri, quasi tutte sulle (poche) aree verdi rimaste.

    Sarà anche un' altra cosa, come dice Filtur, ma io la raggrupperei comunque alla voce: "scempio edilizio" . Ed è stato pure legalizzato, visto che le concessioni negli anni 70 qualcuno le avrà pure promulgate.
    Sì ma non ci entra per niente col rischio sismico. Ischia è un'isola vulcanica in cui nel 1883 ci furono 2600 morti per terremoto: "non esiste" di morti e feriti per un 4.0. Se a Cremona facesse un 4.0 sarebbe cosa ben diversa, è un territorio a bassa/issima sismicità dove non è necessario fare adeguamenti sismici se non nei casi e modi previsti dalle normative. Ovviamente l'antisismica è anche in funzione del sito, non è un valore assoluto del tipo "se in Italia può fare un 7.0, allora adeguiamo tutto a 7.0": è un discorso senza senso fare questi paragoni. Ovvio che se invece fa 4.0 a Salò, che è zona sismica, e vengono giù case con morti e feriti, allora siamo nelle stesse condizioni.
    Lo scempio fatto nelle nostre città dalla ricostruzione post-bellica agli anni '70, anche '80, è qualcosa che grida vendetta. Come, e lo dico perfino io che sono molto "buono" sul tema, pure qualche periferia o zona commerciale/industriale più recente. Ma non hanno attinenza col rischio sismico, se non in casi specifici.

  4. #6984
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,269
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Verona, nel 1100 e rotti ha avuto un sisma stimato M 7.

    Un sisma del genere darebbe risentimenti notevoli (e pericolosi per strutture fatiscenti) anche a centinaia di km. Ovviamente non pari a 7, ma comunque rilevanti.

    Ergo ......

    Edit: tutto questo per dire che pochissime aree italiane sono sismicamente al sicuro, specie se rapportiamo il tutto alla qualità delle costruzioni.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  5. #6985
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 550 m s.l.m.
    Messaggi
    6,375
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    0.jpg intensity.jpg Praticamente se ne doveva cadere giù tutto il centro Italia se facciamo il paragone con la scossa di Ischia.

  6. #6986
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Verona, nel 1100 e rotti ha avuto un sisma stimato M 7.

    Un sisma del genere darebbe risentimenti notevoli (e pericolosi per strutture fatiscenti) anche a centinaia di km. Ovviamente non pari a 7, ma comunque rilevanti.

    Ergo ......

    Edit: tutto questo per dire che pochissime aree italiane sono sismicamente al sicuro, specie se rapportiamo il tutto alla qualità delle costruzioni.
    Hai dimenticato che, se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola Ripeto che sono confronti senza senso: al di là del possibile precedente, Ischia è in zona 2 e Verona in zona 3; Ischia è un vulcano attivo e Verona no. La classificazione e la normativa sismiche sono i riferimenti, e contengono già la loro valutazione del rischio sismico. Quello di Ischia è un piccolo scandalo, in un'isola già sotto i riflettori tempo fa per un vastissimo abusivismo.

  7. #6987
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,777
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    ma le zone con hotel a Ischia non è successo nulla?
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  8. #6988
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,269
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Hai dimenticato che, se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola Ripeto che sono confronti senza senso: al di là del possibile precedente, Ischia è in zona 2 e Verona in zona 3; Ischia è un vulcano attivo e Verona no. La classificazione e la normativa sismiche sono i riferimenti, e contengono già la loro valutazione del rischio sismico. Quello di Ischia è un piccolo scandalo, in un'isola già sotto i riflettori tempo fa per un vastissimo abusivismo.
    Ma le zone della PP prima del 2012, come erano classificate?

    E pensa te, Verona con un precedente storico come quello, viene classificato "zona 3" ....

    Il Sud è a larga diffusione dell' abusivismo, ok. Acclarato. Ma sui "confronti senza senso" ci andrei cauto. Se un sisma importante beccasse certe aree del nord, credi che gli edifici resterebbero interi?
    Non basta considerare solo l' abusivismo, aggiungerei anche una legislazione a mio avviso carente. Alla fine, ciò che conta è il risultato. Il Nord Italia, quanto a 'bontà ' delle strutture, non è il Giappone.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #6989
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Intanto un 4.1 a 39 km di profondità a SE di Malta.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  10. #6990
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ma le zone della PP prima del 2012, come erano classificate?

    E pensa te, Verona con un precedente storico come quello, viene classificato "zona 3" ....

    Il Sud è a larga diffusione dell' abusivismo, ok. Acclarato. Ma sui "confronti senza senso" ci andrei cauto. Se un sisma importante beccasse certe aree del nord, credi che gli edifici resterebbero interi?
    Non basta considerare solo l' abusivismo, aggiungerei anche una legislazione a mio avviso carente. Alla fine, ciò che conta è il risultato. Il Nord Italia, quanto a 'bontà ' delle strutture, non è il Giappone.
    Mettiamo prima di tutto un punto fermo: Emilia 2012 è stato un 5.9, Ischia un 4.0, cioè quasi 100 volte più forte il primo (è una scala logaritmica). Secondo, certo, le normative non sono perfettamente sicure al 100%, ma conteggiano già in loro il rischio sismico e sono le uniche applicabili: se non si capisce questo, non si capisce nemmeno l'abusivismo. Stiamo parlando del nulla, continuando a fare confronti che non esistono! E a trovare paragoni assolutamente ...non paragonabili: come fai a paragonare un vulcano attivo con terremoti a cadenza "regolare", con una pianura piatta e fangosa il cui evento eccezionale potrebbe avere anche migliaia di anni di tempi di ritorno?
    La nuova classificazione sismica, se non sbaglio, arrivò pochi anni prima del terremoto, nel 2008 mi pare. Quindi ora gli edifici nuovi vengono fatti anti-sismici, possiamo fare lavori di adeguamento almeno sugli edifici pubblici ecc. Ma ripeto questo non ha nulla a che vedere né coll'abusivismo, né colla tragedia ischitana! Se vuoi parlare di prevenzione sismica e non, va bene, e giustamente dici che anche moltissimi edifici "legali" sono a rischio; se invece vuoi dire "eh ma tanto anche al Nord funziona così" (perché credi che es. a Basilea un nuovo 1356 li troverebbe tanto più preparati?) allora no, non ci siamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •