3.6 sulla sila, orca vacca.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
scusate eh, però i sismi over 2 sono sempre rilevati ovunque e nella zona di gubbio ce n'è stati una quantità assurda, non vedo nè dove stia la discussione nè dove stia il problema.
Volete confrontare gubbio col resto dell'itali ? usate il sito CNT e non iside....amen.
Sta nel fatto che, sembra, prima dei terremoti dell'Emilia nel maggio 2012, ci sia stato un notevole aumento della microsismicità, non tanto dei terremoti di M 2 o superiori, quanto della prima che è inferiore a M 2.
La microsismicità della zona di Gubbio e Pietralunga è veramente elevata, più di quella emiliana, anche se per fortuna non ha tutt'ora determinato sismi di magnitudo elevate.
Per la precisione 400 dal 24 marzo dello scorso anno, data che viene unanimemente riconosciuta nell' ambiente della Sismologia italiana come il debutto di questa interminabile serie .....
Purtroppo so, che Gubbio in questo momento é imparagonabile .... diciamo che per motivi affettivo-familiari sto aggrappandomi a qualsiasi cosa per convincermi che la cosa sia normale, anche se a questo punto non riesco a pensarlo .....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
E questa cosa mi piace davvero poco. Anche andando a rivedere il periodo precedente il 6 aprile 2009, lo sciame Aquilano era anch' esso piuttosto contenuto, almeno nella durata temporale, rispetto a quello dell' area di crisi attuale. Come pure gli stessi movimenti precursori di Colfiorito nel 1997 precedettero di poche settimane i mainshocks del 26 Settembre 1997. In tutti i casi non si ebbero sequenze prolungate come questa.
Mi ricordo solo di uno sciame nel faentino di durata paragonabile a questo, credo un venti anni fa.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Non mi risulta microsismicità in emilia, ma solo un ben nutrito numero di foreshocks ben avvertiti, i terremoti piccolissimi non ne ho quasi mai visti su iside se non immediatamente a ridosso di scosse piu energetiche, e la zona ha un sacco di sensori... quindi sono faglie diverse (molto) che si comportano im modo molto diverso. Gli zerovirgola qualcosa in emilia sono rari. è molto piu facile tiri un 3, è una faglia in compressione, gubbio in estensione, son 2 robe diverse.
altro over 3 in calabria, onestamente mi preoccupano molto di più questi over 3 sparsi per mezza regione, sono tipici delle bombe sismiche.
Segnalibri