Interessante articolo
Un M2.8 in pieno Adriatico Settentrionale.
Questo me l'ero perso, ed ha dell'inquietante...
https://www.youtube.com/watch?v=RHZjPxwQgqY
Dal momento che è lungo, date un'occhiata intorno al minuto 23-24 (ma ne parla anche in altre parti del video).
Magnitude 6.0
Region NORTHERN SUMATRA, INDONESIA
Date time 2014-07-05 09:39:31.7 UTC
Location 2.06 N ; 97.08 E
Depth 40 km
Avvenuto lungo un piano di subduzione, dove la placca australiana scivola sotto la placca sunda.
Attivita' sismica di tutto rispetto...
Beh considera che è la zona in assoluto a maggior rischio in Italia, lo puoi vedere dalla mappa della pericolosità sismica (non ci sono altre zone con quell'accelerazione): http://zonesismiche.mi.ingv.it/docum...a_opcm3519.pdf
7.5 sarebbe una catastrofe sì (in Italia abbiamo già sperimentato un 7.4 in Sicilia: isola per metà completamente distrutta, danni ingenti nell'altra metà ed in Calabria)... la cosa preoccupante, come fa notare anche Riga, è che lì non si è verificata per lo meno negli ultimi 2000 anni una forte scossa (ci sono state scosse un po' più ad W ma non in corrispondenza della zona indicata come a maggior pericolosità) e quindi si sta accumulando energia non si sa da quanto.
Ma la catastrofe ci sarebbe già con un 7 richter (se ne sono avuti un paio in quella zona intorno al 1600-1700).
Per fare dei paragoni, in irpinia 1980 la magnitudo fu 6.9 e già 7 richter equivale ad una potenza quasi doppia. 7.5 richter è come avere 7-8 terremoti magnitudo 6.9, meglio non pensarci![]()
Vedendo la storia come sappiamo, si può dire che stiamo vivendo decenni relativamente calmi dal punto di vista sismico
Dal punto di vista delle magnitudo "pesanti" sì... il 1900, soprattutto la prima parte, è stato terribile (un magnitudo 7.1, due magnitudo 7 ed un magnitudo 6.6 nell'arco di 25 anni, più di 150mila morti), poi Belice, Friuli e Irpinia nella seconda metà. Speriamo duri ancora a lungo, ma bisogna prepararsi ed avere consapevolezza del potenziale sismico italiano.
Segnalibri