
Originariamente Scritto da
geonovanta_chianti
Caro Valdelsano80... dillo a me che ce l'ho quasi sotto le chiappe....
Viaggia a profondità quasi costante (circa 10 km, e si sposta leggermente verso sud-sudest.
La faglia è quella di Campoli, se trovo un estratto lo allego....
Gli sciami hanno ognuno una storia a sé.
Alcuni fra gli anziani ricordano scosse per circa un mese, intorno alla fine degli anni 50.
L'ultima botta forte risale al 1895, a Nord di Firenze.
Queste sono faglie secondarie, un po' tutto l'appennino si sta muovendo, come notava qualcuno c'è una sorta di continuità sulla direttrice chiantigiano-aretina, ma provando a chiedere ad ISIDE di evidenziare su mappa le scosse sopra 1,5 sull'Italia nel 2014, il suolo italiano praticamente si vede solo sulle coste (e neanche tutte), sulla Sardegna e un bel buco nella Lombardia centromeridionale.
Pur trattandosi di faglie secondarie non è affatto scongiurata la possibilità di scoppole rilevanti, e affidarsi alla sola statistica o al gioco delle probabilità non so quanto sia producente.
L'unica è sperare che pian piano si dissipi energia e non si ricarichino altre faglie, e stare all'erta, sapendo come comportarsi.
Segnalibri