Pagina 552 di 888 PrimaPrima ... 52452502542550551552553554562602652 ... UltimaUltima
Risultati da 5,511 a 5,520 di 8872
  1. #5511
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Ora mi da un 3.7 ma ad Amatrice

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  2. #5512
    Brezza tesa L'avatar di fabietto73
    Data Registrazione
    13/01/08
    Località
    Roma (EUR)
    Messaggi
    747
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Ora mi da un 3.7 ma ad Amatrice

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
    Al confine tra Abruzzo e Lazio è' quello comunque
    Davis vantage pro 2 + daytime

  3. #5513
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Fino a martedì lo sciame sembrava in attenuazione. Da ieri sono ripartite gli over 3.5, oggi poi ne è aumentata anche la frequenza..giusto?
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  4. #5514
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    La Scala Mercalli Modificata (indicata con la sigla MM o MMI) si basa sugli effetti risentiti dalle persone, nei gradi bassi, e sui danni agli edifici per i gradi alti. Equazioni di conversione sviluppate dall'USGS permettono di associare l'intensità locale del terremoto con grandezze fisiche misurabili localmente come la PGA (Accelerazione di picco al suolo) o la PGB (Velocità di picco al suolo).

    Intensità
    Scossa PGA in g PGV in cm/s Danni potenziali
    I impercettibile <0,0017 <0,01 Nessuno
    II - III leggera 0,0017 - 0,014 0,01 - 1,1 Nessuno
    IV moderata 0,014 - 0,039 1,1 - 3,4 Nessuno
    V piuttosto forte 0,039 - 0,092 3,4 - 8,1 Molto lievi
    VI forte 0,092 - 0,18 8,1 - 16 Lievi
    VII molto forte 0,18 - 0,34 16 - 31 Moderati
    VIII rovinosa 0,34 - 0,65 31 - 60 Moderati - Gravi
    IX distruttiva 0,65 - 1,24 60 - 116 Gravi
    X+ completamente distruttiva >1,24 >116 Molto Gravi

  5. #5515
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    A questa scala poi, i due scienziati hanno introdotto la seguente equazione per convertire l'accelerazioni in gradi della scala d'intensità

    I = 1,68±0.22 + 2,58±0.14 x Log(PGA)


  6. #5516
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    La Scala Mercalli Modificata (indicata con la sigla MM o MMI) si basa sugli effetti risentiti dalle persone, nei gradi bassi, e sui danni agli edifici per i gradi alti. Equazioni di conversione sviluppate dall'USGS permettono di associare l'intensità locale del terremoto con grandezze fisiche misurabili localmente come la PGA (Accelerazione di picco al suolo) o la PGB (Velocità di picco al suolo).

    Intensità
    Scossa PGA in g PGV in cm/s Danni potenziali
    I impercettibile <0,0017 <0,01 Nessuno
    II - III leggera 0,0017 - 0,014 0,01 - 1,1 Nessuno
    IV moderata 0,014 - 0,039 1,1 - 3,4 Nessuno
    V piuttosto forte 0,039 - 0,092 3,4 - 8,1 Molto lievi
    VI forte 0,092 - 0,18 8,1 - 16 Lievi
    VII molto forte 0,18 - 0,34 16 - 31 Moderati
    VIII rovinosa 0,34 - 0,65 31 - 60 Moderati - Gravi
    IX distruttiva 0,65 - 1,24 60 - 116 Gravi
    X+ completamente distruttiva >1,24 >116 Molto Gravi
    dipende danni potenziali cosa si intende ... DANNI MOLTO GRAVI per esempio (X+) è abbastanza generico, potrebbe significare lesioni agli edifici e caduta di calcinacci, comignoli e campanili ... come anche distruzione totale con città rase al suolo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #5517
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Quella tabella era generica, tanto per implementare i valori di accelerazione e velocità.
    La descrizione accurata è questa:

    SCALA MERCALLI MODIFICATA

    I.Non percepito se non da poche persone in circostanze particolarmente favorevoli.

    II.Percepito da persone in riposo nei piani superiori delle case o in posizione favorevole.

    III.Percepito nelle case. Oscillazione di oggetti appesi. Vibrazione come al passaggio di autocarri leggeri. Durata stimabile. Talora non riconosciuto come terremoto.

    IV. Oscillazione di oggetti appesi. Vibrazioni come al passaggio di autocarri pesanti, o scossa come di una pesante palla che colpisce le pareti. Oscillazione di automezzi fermi. Movimenti di piatti, di porte e finestre. Tintinnio di vetri. Vibrazioni di vasellami. Nel suo stadio superiore, scricchiolio di pareti e di strutture di legno.

    V. Risentito all'esterno; stima della direzione. Sveglia di persone dormienti. Movimento della superficie dei liquidi, versamento di taluni dai recipienti. Spostamento o rovesciamentp di piccoli oggetti instabili. Oscillazione di porte che si aprono e si chiudono. Movimento di imposte e quadri. Arresto, messa in moto, cambiamento del passo di orologi a pendolo.

    VI. Sentito da tutti. Spavento, fuga all'esterno. Barcollare di persone in moto. Rottura di vetrine, piatti, vetrerie. Caduta dagli scaffali di ninnoli, libri, ecc. e di quadri dalle pareti. Spostamento o ribaltamento di mobili. Screpolature di intonachi deboli e di murature tipo D'. Suono di campanelli (chiese, scuole). Storriire di alberi e di cespugli.

    VII. Difficile stare in piedi. Risentito dai guidatori di automezzi. Tremolio di oggetti appesi. Rottura di mobili. Danni alle murature tipo D,incluse fenditure. Rottura di comignoli deboli situati sul colmo dei tetti. Caduta di intonachi, mattoni, pietre, tegole, cornicioni (anche di parapetti isolati e ornamenti architettonici). Qualche lesione alle murature tipo C*. Formazione di onde sugli specchi di acqua, intorbidamento delle acque. Piccoli smottamenti e scavamenti in depositi di sabbia e ghiaia. Forte suono di campane. Danni ai canali di irrigazione rivestiti.

    VIII. Risentito nella guida di automezzi. Danni alle murature tipo C*, crolli parziali. Alcuni danni a murature tipo B*, non tipo A*. Caduta di stucchi e di alcune pareti di muratura. Rotazione e caduta di camini, ciminiere industriali, monumenti, torri, serbatoi elevati. Costruzioni con strutture in legname smosse dalle fondazioni se non imbullonate; pannelli delle pareti lanciati fuori. Rottura di palizzate deteriorate. Rottura di rami di alberi. Variazioni di portata o di temperatura di sorgenti e pozzi. Crepacci nel terreno e su pendii ripidi.

    IX. Panico generale. Distruzione di murature di tipo D, gravi danni a murature tipo C talvolta con crollo completo; seri danni a murature tipo B; danni generali alle fondazioni; strutture in legname svincolate dalle fondazioni se non imbullonate; strutture in legname messe a prova. Gravi danni ai serbatoi. Rottura di tubazioni sotterranee. Rilevanti crepacci nel terreno. Nelle aree alluvionali espulsione di sabbia e fango, formazione di crateri di sabbia.

    X. Distruzione di gran parte delle murature e dellè strutture in legname, con le loro fondazioni. Distruzioni di alcune robuste strutture di legno, con le loro fondazioni. Distruzione di alcune robuste
    strutture di legno e di ponti. Gravi danni a dighe, briglie, argini. Grandi frane. Disalveamento delle acque di canali, fiumi, laghi, ecc. Traslazione orizzontale di sabbie e argille sulle spiagge e su regioni piane. Rotaie debolmente deviate.

    XI. Rotaie fortemente deviate. Tubazioni sotterranee completamente fuori servizio.

    XII. Distruzione pressoché totale. Spostamento di grandimasse rocciose. Linee di riferimento deformate. Oggetti lanciati in aria.



  8. #5518
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    *Muratura A, B, C e D alla quale ci si riferisce nella MM.

    Muratura A
    . Esecuzione, rnalta e progettazione di buona qualità; armata, soprattutto lateralmente e legata insieme con ferri, calcestruzzo, ecc.; progettata per resistere alle forze laterali.

    Muratura B.
    Esecuzione e malta di buona qualità; armata, ma i particolari costruttivi non sono stati progettati per resistere alle forze laterali.

    Muratura C
    . Esecuzione e malta mediocri; non vi sono punti di estrema debolezza, come, ad esempio se mancassero tiranti agli angoli, ma non vi sono neanche un'armatura e una progettazione specifiche contro le forze orizzontali.

    Muratura D
    . Materiali deboli, come mattoni cotti al sole; malta scadente; basso livello di esecuzione; orizzontalmente debole.

  9. #5519
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    domanda rivolta a utenti del settore:

    per quanto riguarda i materiali per costruire antisismico, non sarebbe meglio abbandonare il più possibile il cemento e dedicarsi al legno?

    mi spiego: come ben noto il cemento armato è, grazie alla presenza di una gabbia meccanica, resistente alle forze di trazione (che mi pare essere il "punto debole" del cemento tradizionale) e quindi anche a forti scosse. l' edificio resta in piedi, ma può facilmente subire lesioni (crepe, alterazioni della struttura interna) che magari con il legno che, grazie alla sua maggior elasticità, ne subisce in modo più contenuto?

    voglio dire, benché antisismico, il cemento armato ha magari in seguito bisogno di interventi per ripristinarne l' integrità pre sisma, con i costi che ne derivano....
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #5520
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma ... siamo sicuri che è corretta quella mappa riadattata ? Il rosso (IX) nelle aree terremotate ci sta tutto ... ma quando mai l'intero centro italia ha avuto danni da V-VI grado ? Addirittura VII fino a Macerata e Perugia ... il settimo grado corrisponde a danni e lesioni agli edifici (leggo che è la Faenza-Michelini, interpretazione della Mercalli ... chiedo ai più esperti di me)

    proprio questo terremoto che è stato caratterizzato da danni maggiori de L'Aquila all'epicentro ma assai minori nei dintorni, non mi trovo francamente
    Non ho idea delle conseguenze nella zona di Perugia , ma nelle Marche i comuni interessati con danni ai vari livelli sono decine , qui a circa 100 km ci sono stati lievi danni, come su alcuni edifici antichi ,tipo chiese, ma qualche lieve segni sugli intonaci si sono avuti su edifici privati , nella notte della scossa a casa mia sono caduti piccoli suppellettili ,quadri alle pareti storti , sportelli aperti, come effetto di un V mercalli,quindi reputo più che ammissibile risentimenti al VI,VII andando verso la zona del maceratese, nei notiziari nazionali poco si parla delle situazione dei comuni adiacenti a quelli più colpiti, ma la realtà dei fatti sembra essere ben comparabile alle carte postate, come anche la direzione della propagazione della scossa.
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •