Risultati da 1 a 10 di 8872

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    basta questa carta , al riguardo i terremoti della zona est atlantica per capire la pericolosità della zona ! Non affatto sconosciuta come detto !

    global_map3.jpg
    Spiccano diversi 8.5 e 9. Uno tra Siberia ed Alaska.

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Spiccano diversi 8.5 e 9. Uno tra Siberia ed Alaska.

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
    È da segnalare anche la zona della Cascadia sulla west coast fra Canada e Usa. La zona in questo caso è di subduzione, e infatti i geologi americani sono più preoccupati per quella zona, dove si potrebbe produrre un terremoto di magnitudo 9-9.2, mentre la faglia di Sant'Andrea produrrebbe un terremoto di magnitudo 8.3 come limite, ne ho sentito parlare in un articolo del New Yorker. In America il futuro terremoto della Cascadia lo chiamano infatti "The really big one".


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    È da segnalare anche la zona della Cascadia sulla west coast fra Canada e Usa. La zona in questo caso è di subduzione, e infatti i geologi americani sono più preoccupati per quella zona, dove si potrebbe produrre un terremoto di magnitudo 9-9.2, mentre la faglia di Sant'Andrea produrrebbe un terremoto di magnitudo 8.3 come limite, ne ho sentito parlare in un articolo del New Yorker. In America il futuro terremoto della Cascadia lo chiamano infatti "The really big one".


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    La zona della Cascadia infatti non trema da 300 anni.
    Pensa che anche in Giappone a inizio 1700 ci fu uno tsunami di cui per oltre 250 non si sapeva da cosa fosse originato, venne poi chiarito che si trattava di quello generato nella zona della Cascadia.
    Circa la California, il big one si genererà molto probabilmente tra Los Angeles e San Diego, dato che quella zona sta ferma da troppo tempo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •