Pagina 834 di 888 PrimaPrima ... 334734784824832833834835836844884 ... UltimaUltima
Risultati da 8,331 a 8,340 di 8874
  1. #8331
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,346
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Il 21 giugno l'altro ieri scossa di Ml 5.9 in Afghanistan con bilancio attuale di 1.500 morti e 2.000 feriti.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  2. #8332
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Della scossa afghana se n'è parlato pochissimo

  3. #8333
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #8334
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,346
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Sciame sismico in Sicilia tra le Province di Enna e Catania, 23 scosse comprese tra Ml 2.0 e Ml 3.5
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #8335
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,616
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Sciame ancora in corso, epicentri a E\S-E di Troina a cavallo fra le province di Enna e Catania. L'ultima scossa è di mezz'ora fa. Ieri sera un paio sono state avvertite in paese.

  6. #8336
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,346
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Prosegue ancora lo sciame sismico in Sicilia tra le province di Enna e Catania, penso che il fenomeno sia di natura vulcanica legata all'attività dell'Etna.
    Ieri in tarda serata altre 6 scosse comprese tra Ml 2.2 e Ml 3.2 mentre oggi altre 11 scosse comprese tra Ml 2.0 e Ml 2.8
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #8337
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!


  8. #8338
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,346
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Violenta scossa di Mw 7.6 nel Messico Centrale, costa pacifica, diramata l'allerta tsunami, si segnalano alcune crepe ad edifici nei pressi dell'epicentro e la caduta di tralicci dell'elettricità, il sisma è stato nettamente avvertito nella Capitale Città del Messico distante oltre 600 Km dall'epicentro con forti oscillazioni degli edifici, senza danni alle infrastrutture.
    Una particolarità, si tratta della maledizione del 19 settembre, data già di 2 violenti terremoti nel 1985 e nel 2017, stessa data quella appunto del 19 settembre con sisma avvenuto mentre si teneva un'esercitazione su come comportarsi in caso di scosse sismiche.
    Altra cosa, durante la scossa sono comparse strane luci blu nel cielo, alcuni lampi.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #8339
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,954
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
    Violenta scossa di Mw 7.6 nel Messico Centrale, costa pacifica, diramata l'allerta tsunami, si segnalano alcune crepe ad edifici nei pressi dell'epicentro e la caduta di tralicci dell'elettricità, il sisma è stato nettamente avvertito nella Capitale Città del Messico distante oltre 600 Km dall'epicentro con forti oscillazioni degli edifici, senza danni alle infrastrutture.
    Una particolarità, si tratta della maledizione del 19 settembre, data già di 2 violenti terremoti nel 1985 e nel 2017, stessa data quella appunto del 19 settembre con sisma avvenuto mentre si teneva un'esercitazione su come comportarsi in caso di scosse sismiche.
    Altra cosa, durante la scossa sono comparse strane luci blu nel cielo, alcuni lampi.

    Questo fatto mi riporta indietro negli anni, esattamente al 1976, anno del terremoto del Friuli che fu avvertito molto bene anche qui in Trentino con alcuni danni e qualche ferito, anche se per fortuna nulla di paragonabile a quanto accadde purtroppo in Friuli.

    L'episodio che riporto è però un altro, il 13 dicembre di quello stesso anno infatti ci fu un altro terremoto piuttosto intenso sul Garda, noto come "terremoto di Santa Lucia", con epicentro nella zona del Monte Baldo; ci furono molti danni materiali con alcuni crolli, anche se miracolosamente non ci furono morti.

    Le cronache del tempo riferirono che da Riva del Garda, in Trentino sulla sponda settentrionale del lago, durante la scossa furono distintamente osservati dei lampi proprio sopra il Monte Baldo, a S-SE rispetto a Riva (erano circa le 6 di mattina, per cui essendo dicembre era ancora buio), e l'episodio che hai appena citato mi ha fatto tornare alla mente questo evento, di cui avevo conservato anche un ritaglio di giornale che purtroppo non riesco più a trovare.
    Saluti a tutti, Flavio

  10. #8340
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,346
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Questo fatto mi riporta indietro negli anni, esattamente al 1976, anno del terremoto del Friuli che fu avvertito molto bene anche qui in Trentino con alcuni danni e qualche ferito, anche se per fortuna nulla di paragonabile a quanto accadde purtroppo in Friuli.

    L'episodio che riporto è però un altro, il 13 dicembre di quello stesso anno infatti ci fu un altro terremoto piuttosto intenso sul Garda, noto come "terremoto di Santa Lucia", con epicentro nella zona del Monte Baldo; ci furono molti danni materiali con alcuni crolli, anche se miracolosamente non ci furono morti.

    Le cronache del tempo riferirono che da Riva del Garda, in Trentino sulla sponda settentrionale del lago, durante la scossa furono distintamente osservati dei lampi proprio sopra il Monte Baldo, a S-SE rispetto a Riva (erano circa le 6 di mattina, per cui essendo dicembre era ancora buio), e l'episodio che hai appena citato mi ha fatto tornare alla mente questo evento, di cui avevo conservato anche un ritaglio di giornale che purtroppo non riesco più a trovare.
    Il sisma del 6 maggio 1976 a Gemona del Friuli di Mw 6.5 seguito da altre 4 scosse a distanza di 4 mesi, l'11 settembre ce ne furono altre 2 di Ml 5.3 e Ml 5.6 poi, il 15 settembre altre 2 scosse di Ml 5.9 e Mw 6.0 con un bilancio di 990 vittime.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •