Pagina 27 di 66 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 658
  1. #261
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Perchè mai Orione nell'altro emisfero si vedrebbe rovesciata?
    IL sud è sempre diretto verso il basso, non è che i punti cardinali cambiano
    Se da qui ti metti con le spalle al polo la vedi dritta, se al sud ti metti con le spalle al polo la vedi rovesciata, tutto qui.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  2. #262
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Se da qui ti metti con le spalle al polo la vedi dritta, se al sud ti metti con le spalle al polo la vedi rovesciata, tutto qui.

    Sarà....

  3. #263
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/06/09
    Località
    La Laguna (Tenerife, Spain)
    Età
    41
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Perchè mai Orione nell'altro emisfero si vedrebbe rovesciata?
    IL sud è sempre diretto verso il basso, non è che i punti cardinali cambiano
    francamente, nonostante sia un astronomo, non me lo aspettavo :D

    qui c'è una descrizione del cielo australe (anche boreale, ma a noi interessa il primo) Lo spettacolo del Planetario
    [SIZE=2][B]Membro del Veneto Vortex Team[/B][/SIZE]

  4. #264
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    60
    Messaggi
    3,201
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sarà....
    Ah, intendo il polo locale (da noi nord giù sud).

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #265
    Brezza tesa L'avatar di Valerio83
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Sestri Levante (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    884
    Menzionato
    0 Post(s)
    Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro

    Ciao
    Valerio

  6. #266
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Oh, ma la danno a m 5 !!!
    Maledette nuvole
    Comunque, la visibilita' dovrebbe arrivare fino al 26, dopo sara' una scommessa, inoltre data la geometria del passaggio, la coda diverra' sempre piu' parallela all'orizzonte, percio' non sara' nemmeno possibile tentare di vedere la coda spuntare dall'orizzonte...
    Poi si puntera' al post perielio, se ci sara'.
    Intanto qui c'e' un bel sito con tutta la storia: NOVEMBER 2013 | WAITING FOR ISON
    Cosa interessante l'idea che ha il tizio per tentare l'osservazione al massimo di luminosita' con la cometa vicinissima al sole (era la stessa idea che avevo in mente anch'io ..):


    Immaginatevi di vedere una roba del genere all'alba:

    Allegato 332592

    Da farsela addosso...

    Incrociamo le dita e via....

    Scusa Ambrogio, ma per realizzare un simile scenario immagino occorra che la magnitudine della cometa raggiunga quella della Luna, altrimenti come farebbe a contrastare la luce del Sole in quel modo?

    Intendo ci vorrà almeno una magnitudine di -10 o mi sbaglio nel momento clou? Possibile che possa crollare così tanto durante il Perielio?

  7. #267
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    6,106
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Scusa Ambrogio, ma per realizzare un simile scenario immagino occorra che la magnitudine della cometa raggiunga quella della Luna, altrimenti come farebbe a contrastare la luce del Sole in quel modo?

    Intendo ci vorrà almeno una magnitudine di -10 o mi sbaglio nel momento clou? Possibile che possa crollare così tanto durante il Perielio?
    Secondo Stellarium intorno al perielio dovrebbe avere una magnitudine massima di -8, quindi direi che si può fare.
    Sto aspettando ancora un giorno con alba serena \fp\

  8. #268
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    ma non starebbe troppo vicina al sole?
    Non si rischia la cecità per vedere la cometa?

  9. #269
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    44
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    ma non starebbe troppo vicina al sole?
    Non si rischia la cecità per vedere la cometa?
    Ecco appunto parliamone, non voglio rischiare per la seconda volta, se non è fattibile, evito alla grande di guardare, mi piacerebbe ma immagino sia così vicina al sole che sarebbe quasi impossibile coprire interamente il sole con una mano o qualsiasi oggetto che si voglia, perchè non si tratterebbe di uno sguardo e via, ma di cercarla, quindi ne usciremmo fulminati, scusate il pessimismo.

  10. #270
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Sì, mi ricordo che m'avevi raccontato l'episodio del 1999

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •