Beh, una pioggia di meteore (forse, almeno speriamo), semplicemente perche' verso il 14 gennaio 2014, la terra attraversera' la zona dove un paio di mesi prima era passata la ISON in avvicinamento al sole.
La coda di una cometa e' composta si da gas, ma anche da polveri (sembra che la ISON in quel periodo emettesse qualcosa come 50000 kg di polvere al minuto), particelle di diametro piccolissimo (pochi micron), ma che alle folli velocita' in gioco (circa 56 km/s), riescono a trasmettere una grande energia nell'impatto con gli strati alti dell'atmosfera terrestre, il risultato e' una bellissima scia luminosa nel cielo scuro.
Adesso si tratta solo di sperare che il tempo sia sereno e che la pioggia non capiti di giorno...