Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di Zortan
    Data Registrazione
    12/07/06
    Località
    maranello arbeit - stella di serramazzoni wohnen
    Età
    47
    Messaggi
    1,383
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Cuneo , pianura o altopiano ?

    io sono ignorante, ma per me quei posti lì sono zone pedemontane...

  2. #12
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Cuneo , pianura o altopiano ?

    Citazione Originariamente Scritto da Zortan Visualizza Messaggio
    io sono ignorante, ma per me quei posti lì sono zone pedemontane...
    Su Cuneo il discorso potrebbe starci se si guarda il significato "pedemontana" per Torino onestamente no

  3. #13
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Cuneo , pianura o altopiano ?

    Citazione Originariamente Scritto da Zortan Visualizza Messaggio
    io sono ignorante, ma per me quei posti lì sono zone pedemontane...
    Mi sta bene per posti come Caraglio o Boves,ma Savigliano,Centallo,Tarantasca,che non c'è uno straccio di un'altura?
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #14
    Vento fresco
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Poirino -To-
    Età
    41
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Cuneo , pianura o altopiano ?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Non solo. Ad esempio tra Cuneo e Alba si sale 4-5, anche 6 volte di più di quanto si salga, per esempio, da Milano o Bologna al Po, quindi in pratica la pianura cuneese è svariate volte più "ripida" del resto della Pianura Padana. Inoltre mi sembra che il paesaggio in quella zona sia sostanzialmente più ondulato, come si può capire anche dal nome della stessa Cuneo.
    ciao, in merito a questa affermazione cuneo è riferito al posizionamento della città come coordinate geografiche e non come altitudine.

    geologicamente la piana di torino è un altopiano, in quanto come correttamente detto si è formata grazie ai sedimenti del Po.
    in realtà non è vero che non esiste una fine dell'altopiano...o meglio, non esiste se si segue la linea del po,ma se ci si allontana dal letto del fiume si esiste una fine dell'altopiano e si esistono discese vere (si pensi alla A21 poco dopo Villanova d'Asti e alla statale Torino-Alba dopo Pralormo).

    Ecco la linea dove l'altopiano di Torino finisce:

    altopiano.png.

    Quelle colline hanno i piedi molto più in basso dell'altopiano torinese. Dopo Montà D'Alba è famosa la discesa della Rezza che riporta bruscamente la statale ad altezze più consone alla Pianura Padana.

    per quanto riguarda il dilemma Pianura - Altopiano ho una mia personale interpretazione: sono due cose differenti ed entrambe possono esserlo.

    In termini agrari si definisce pianura una porzione di terra che abbia una pendenza media inferiore ad un x percento (non ricordo il valore, ma dovrebbe essere inferiore al 2).

    Tecnicamente un altopiano può essere pianura a mio modo di vedere, in quanto nulla vieta ad un altopiano di avere una pendenza media molto bassa.

    faccio un esempio: bogotà, 2600m slm altopiano si, ma quella è una pianura.

    quindi direi che la pianura torinese è una pianura posta su un altopiano di origine alluvionale.

    ciao a tutti!
    Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    61
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Cuneo , pianura o altopiano ?

    Citazione Originariamente Scritto da alkemist Visualizza Messaggio
    ciao, in merito a questa affermazione cuneo è riferito al posizionamento della città come coordinate geografiche e non come altitudine.

    geologicamente la piana di torino è un altopiano, in quanto come correttamente detto si è formata grazie ai sedimenti del Po.
    in realtà non è vero che non esiste una fine dell'altopiano...o meglio, non esiste se si segue la linea del po,ma se ci si allontana dal letto del fiume si esiste una fine dell'altopiano e si esistono discese vere (si pensi alla A21 poco dopo Villanova d'Asti e alla statale Torino-Alba dopo Pralormo).

    Ecco la linea dove l'altopiano di Torino finisce:

    altopiano.png.

    Quelle colline hanno i piedi molto più in basso dell'altopiano torinese. Dopo Montà D'Alba è famosa la discesa della Rezza che riporta bruscamente la statale ad altezze più consone alla Pianura Padana.

    per quanto riguarda il dilemma Pianura - Altopiano ho una mia personale interpretazione: sono due cose differenti ed entrambe possono esserlo.

    In termini agrari si definisce pianura una porzione di terra che abbia una pendenza media inferiore ad un x percento (non ricordo il valore, ma dovrebbe essere inferiore al 2).

    Tecnicamente un altopiano può essere pianura a mio modo di vedere, in quanto nulla vieta ad un altopiano di avere una pendenza media molto bassa.

    faccio un esempio: bogotà, 2600m slm altopiano si, ma quella è una pianura.

    quindi direi che la pianura torinese è una pianura posta su un altopiano di origine alluvionale.

    ciao a tutti!

    Rileggo oggi , grazie a Tutti.

    Trovo il Tuo contributo, interessante.......

    Mi trova d'accordo la Tua definizione " la pianura torinese è una pianura posta su un altopiano di origine alluvionale. " , è quella più corretta.

    Insomma un......Tavoliere Piemontese
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  6. #16
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e Cuneo , pianura o altopiano ?

    cuneo è un altopiano. è piano ma non pianura. Poi non centra se circondata da alture o meno, anche una montagna piatta in cima è considerata altopiano ed intorno c'è solo "cielo" o nubi

    Poi prendo a caso tanti altopiani africani, specialmodo quello keniano e vado a prendere nairobi, beh 1800m di quota, ma se partite dal mare crederete di essere in pianura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •