
Originariamente Scritto da
alkemist
ciao, in merito a questa affermazione cuneo è riferito al posizionamento della città come coordinate geografiche e non come altitudine.
geologicamente la piana di torino è un altopiano, in quanto come correttamente detto si è formata grazie ai sedimenti del Po.
in realtà non è vero che non esiste una fine dell'altopiano...o meglio, non esiste se si segue la linea del po,ma se ci si allontana dal letto del fiume si esiste una fine dell'altopiano e si esistono discese vere (si pensi alla A21 poco dopo Villanova d'Asti e alla statale Torino-Alba dopo Pralormo).
Ecco la linea dove l'altopiano di Torino finisce:
altopiano.png.
Quelle colline hanno i piedi molto più in basso dell'altopiano torinese. Dopo Montà D'Alba è famosa la discesa della Rezza che riporta bruscamente la statale ad altezze più consone alla Pianura Padana.
per quanto riguarda il dilemma Pianura - Altopiano ho una mia personale interpretazione: sono due cose differenti ed entrambe possono esserlo.
In termini agrari si definisce pianura una porzione di terra che abbia una pendenza media inferiore ad un x percento (non ricordo il valore, ma dovrebbe essere inferiore al 2).
Tecnicamente un altopiano può essere pianura a mio modo di vedere, in quanto nulla vieta ad un altopiano di avere una pendenza media molto bassa.
faccio un esempio: bogotà, 2600m slm altopiano si, ma quella è una pianura.
quindi direi che la pianura torinese è una pianura posta su un altopiano di origine alluvionale.
ciao a tutti!
Segnalibri